SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’analfabeta di Agota Kristof

Edizioni Casagrande, 2005 - Un piccolo libro, estremamente conciso, che trasuda nostalgia per un passato e una lingua ormai scomparsi; l’autobiografia di una grande scrittrice che si pone come un imprescindibile tassello per comprendere la sua opera.
Per comprendere

Silvia Scapinelli
Silvia Scapinelli Pubblicato il 06-02-2018

2

L'analfabeta

L’analfabeta

  • Autore: Agota Kristof
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2005

“L’analfabeta” di Agota Kristof è un romanzo autobiografico, brevissimo ma di grande intensità.
Si tratta di undici capitoli che coincidono con undici frammenti della vita della scrittrice. Ma trattandosi di una autobiografia di una scrittrice, chi è dunque l’analfabeta? È lei stessa, una donna costretta a fuggire dalla persecuzione, una profuga approdata in Svizzera con una figlia appena nata dopo l’invasione russa dell’Ungheria.

“Sono tornata analfabeta. Io, che sapevo già leggere a quattro anni”

Agota Kristof affronta molti disagi, la povertà, il freddo e il dolore ma più di tutto accusa la mancanza di un elemento essenziale per la sua esistenza: la lingua natia. La sua vera salvezza coinciderà con la caparbietà con la quale non si arrenderà, la forza del suo animo sempre rafforzato e accompagnato dal desiderio di scrivere. Agota Kristof vagherà muta e analfabeta per vie ignote ma tuttavia animata da una compatta dignità priva di felicità. Alla fine però imparerà il francese, una lingua che definisce “nemica” e sconosciuta poiché lentamente ucciderà la sua lingua materna e che la renderà più straniera che mai.

“La cosa certa è che avrei scritto, in qualsiasi posto, in qualsiasi lingua”.

Ma sarà proprio questo suo desiderio di combattere contro un alfabeto oscuro e vincerlo che la salverà dalla distruzione e la renderà una famosa scrittrice. Ciò che conta è il poter comunicare poiché solo così si può rimanere vivi.
Come si diventa scrittori? è il titolo di uno dei capitoli del testo. E Agota Kristof risponde:

“Prima di tutto, naturalmente, bisogna scrivere. Dopo di che bisogna continuare a scrivere. Anche quando non interessa a nessuno. Anche quando si ha l’impressione che non interesserà mai a nessuno. Anche quando i manoscritti si accumulano nei cassetti e li si dimentica, pur continuando a scriverne altri”.

Un piccolo libro, estremamente conciso, che trasuda nostalgia per un passato ormai scomparso.
Per comprendere meglio questa autobiografia credo sia necessario aver letto almeno un’altra opera della scrittrice ungherese come ad esempio la ben più famosa “Trilogia della città di K”.
Difatti si possono ritrovare le medesime situazioni dure ma senza compatimenti, i personaggi e la velata, malinconica, stravaganza che caratterizza la scrittura di Agota Kristof.
Insomma, le opere di questa grande scrittrice vanno conosciute nel loro insieme per comprenderne il loro fascino intramontabile nonostante la scrittura acre ed essenziale.

L'analfabeta. Racconto autobiografico

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’analfabeta

  • Altri libri di Agota Kristof
  • News su Agota Kristof
Ieri
Trilogia della città di K
La vendetta
Il Mostro e altre storie
Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Trilogia della città di K. di Agota Kristof: dal libro al film

Addio ad Agota Kristof, l'apolide della solitudine

Addio ad Agota Kristof, l’apolide della solitudine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002