SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I versi satanici di Salman Rushdie

Prima di essere un caso letterario, in bilico tra magia e realtà, sogno e mito, I versi satanici è stato un fenomeno politico e religioso fortemente discusso.
Salman Rushdie, scrittore britannico di origini indiane giunto al successo internazionale con il premiato I figli della mezzanotte, ha infatti una taglia che pende sulla sua testa.

Tessa Bernardi
Tessa Bernardi Pubblicato il 08-02-2012

23

I versi satanici

I versi satanici

  • Autore: Salman Rushdie
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Prima di essere un caso letterario, in bilico tra magia e realtà, sogno e mito, I versi satanici è stato un fenomeno politico e religioso fortemente discusso.

Salman Rushdie, scrittore britannico di origini indiane giunto al successo internazionale con il premiato I figli della mezzanotte, ha infatti una taglia che pende sulla sua testa. Dopo la pubblicazione de I versi satanici, nel 1989, l’Imam Khomeini decretò la condanna a morte dell’autore, ritenendo blasfema la sua opera, vista come una vera e propria bestemmia nei confronti della religione islamica e del profeta Maometto. Da allora Rushdie vive sotto protezione in Gran Bretagna, costretto alla clandestinità. Non altrettanto fortunati alcuni traduttori del testo che hanno subito delle aggressioni, nel caso del traduttore giapponese addirittura letali.

Opera complessa, I versi satanici intreccia le vicende di due uomini di Bombay, Gibreel “l’angelo” Farishta e Saladin “l’inglesizzato” Chamcha, miracolosamente e assurdamente sopravvissuti a un incidente aereo che li ha fatti precipitare su Londra. In fuga da un’India che va a entrambi troppo stretta e in volo verso una fissazione, “volto” e “voce” si conoscono durante e a causa del dirottamento del Bostan, fatto esplodere sopra la città. Per rinascere si deve prima morire. E per Gibreel, attore che ha vestito i panni di ogni divinità indiana, la reincarnazione è una vera e propria ossessione, nonché qualcosa di certo come le corna caprine che d’un tratto ornano la fronte di Saladin e l’aureola che emana luce dietro la testa dell’attore. Anche nei sogni che lo tormentano ricopre due ruoli, pur essendo privo - non senza imbarazzo - di copione: arcangelo e profeta. Mahound, Maometto, il portatore della Parola che, nella città delle sabbie, rivela il verbo di Allah e di Satana, i versetti satanici del titolo presenti in alcune antiche versioni del Corano oggi bandite.

Due protagonisti e mille voci che affollano le pagine di un testo fantastico - per molti versi simile a Il Maestro e Margherita, capolavoro di Bulgakov - sospeso sul filo sottile che separa il possibile dall’im-, come direbbe l’autore, reinventore di espressioni linguistiche fortemente evocative e di realtà metamorfiche abitate da personaggi scissi, sradicati e dubbiosi. La lotta tra il Bene e il Male, tra ciò che siamo e ciò che potremmo o dovremmo essere, ha luogo senza esclusione di colpi. Rushdie ci trascina sulle ali della sua fantasia, costringendoci magistralmente alla famosa "suspension of disbelief" di Coleridge: stravolge ordini cronologici e coordinate spaziali, sfida le leggi della fisica e della logica e si inerpica su monti sacri per poi sfrecciare in picchiata su pampas argentine e set cinematatografici e giardini in cui fioriscono gli alberi dell’anima. Spirituale e materiale, Oriente e Occidente, vecchio e nuovo: Rushdie ci invita a immergerci in ciò che sta nel mezzo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I versi satanici

  • Altri libri di Salman Rushdie
Quichotte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002