SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quichotte di Salman Rushdie

Mondadori, 2020 - Prendendo le mosse dal capolavoro di Miguel de Cervantes, Salman Rushdie ci consegna la parabola di un anti-eroe moderno che si ritrova a fare i conti con eventi imprevisti e surreali.

Valentina Lo Iacono
Valentina Lo Iacono Pubblicato il 22-10-2020

5

Quichotte

Quichotte

  • Autore: Salman Rushdie
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Chi non ha mai sentito parlare del famoso romanzo di Miguel de Cervantes Don Chisciotte della Mancia? Più difficile è che qualcuno abbia letto interamente le avventure del cavaliere sui generis Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho. Ispirandosi chiaramente al celebre libro, Salman Rushdie dà vita a Quichotte, tradotto da Gianni Pannofino, per Mondadori (2020). In un continuo gioco metaletterario, lo scrittore Sam DuChamp crea il personaggio di Quichotte, che intraprenderà un viaggio in lungo e in largo negli Stati Uniti per riuscire finalmente a rivelare i propri sentimenti all’amata, l’attrice indiana Salma R. Al suo fianco il figlio Sancho, in perfetto stile donchisciottesco.

Analogamente al romanzo da cui prende le mosse, Rushdie descrive la società moderna americana, quella di Donald Trump, del facile acquisto delle armi, delle discriminazioni razziali, della pandemia e infarcisce la storia di riferimenti popolari, legati perlopiù all’ambito televisivo; sono infatti la tv e i suoi programmi (tra cui quelli presentati da Salma R.) a scandire il ritmo della vita del protagonista. Sembrerebbe quindi che con questo viaggio lungo il territorio statunitense l’autore miri a mettere in luce le contraddizioni e i lati negativi della società americana contemporanea.

Al di là della storia principale, viene portata avanti una macro-trama che allude a fatti biografici relativi allo scrittore del libro e a quello in carne e ossa che ha scritto Quichotte, cioè Salman Rushdie. Introducendo elementi fantastici e surreali, lo scrittore riesce nell’intento di creare una trama avvincente e originale, spingendosi a criticare un sistema corrotto dal quale emerge un ritratto non proprio lusinghiero di una grande potenza internazionale.

“Era l’epoca del Tutto-Può-Succedere, ricordò a se stesso. L’aveva sentito ripetere spesso in TV, e anche nei videoclip outré vaganti nel cyberspazio, che aggiungevano un’ulteriore dimensione neotecnologica alla sua assuefazione. Non c’erano più regole. E nell’epoca del Tutto-Può-Succedere, be’, poteva succedere di tutto. Vecchi amici potevano diventare nuovi nemici, e i tradizionali nemici potevano essere nuovi amici per la pelle o addirittura amanti. Non si poteva più prevedere nulla: né il meteo né una guerra né l’esito delle elezioni. Una donna poteva innamorarsi di un maialino; un uomo poteva abitare con una civetta. Una bella poteva addormentarsi e poi, risvegliata da un bacio, rendersi conto di aver imparato una nuova lingua, rivelando nell’uso di quest’ultima una personalità completamente diversa. Un’alluvione poteva sommergere la tua città. Un tornado poteva trasportare la tua casa in un paese lontano dove, atterrando, spiaccicava una strega. I delinquenti potevano diventare re, e i re essere smascherati come delinquenti. Un uomo poteva scoprire che la donna con cui viveva era figlia illegittima del suo stesso padre. Un’intera nazione poteva gettarsi da una rupe, come una sciamante popolazione di lemming. Uomini che impersonavano presidenti alla TV potevano diventare presidenti. Le riserve di acqua potevano esaurirsi. Una donna poteva partorire un bambino che poi veniva riconosciuto come un dio reincarnato. Le parole potevano perdere il loro significato e acquisirne di nuovi. Il mondo poteva finire, come almeno un eminente scienziato-imprenditore aveva già più volte preannunciato.”

In conclusione, Quichotte di Salman Rushdie mette in piedi un teatro dell’assurdo, che dietro a questo suo modo fantastico e inusuale di raccontare, nasconde però verità scomode, da sempre e purtroppo ancorate nella cultura americana. Un romanzo senz’altro da leggere, che grazie alla sua originalità e ironia ha tutte le carte in tavola per conquistare il lettore e ammaliarlo con i suoi ragionamenti reali ma camuffati sotto mentite spoglie.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quichotte

  • Altri libri di Salman Rushdie
I versi satanici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
La mia prima volta. My Lesbian Experience With Loneliness
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002