SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I Goldbaum di Natasha Solomons

Neri Pozza, 2018 - L’autrice prende spunto dalla storia personale e finanziaria della famiglia Rothschild, per raccontare la storia dei Goldbaum, una ricca famiglia austriaca di origine ebraica.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 28-01-2019

157

I Goldbaum

I Goldbaum

  • Autore: Natasha Solomons
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“I Goldbaum” (Neri Pozza 2019, titolo originale The House of Gold, traduzione di Laura Prandino) romanzo redatto dall’autrice inglese Natasha Solomons, nata nel 1980 che vive nel Dorset con il marito il premiato scrittore per bambini David Solomons e i loro due figli, è la storia di una ricca famiglia di origine ebraica.

"Palazzo Goldbaum era fatto di pietra, non d’oro”, come le bambinaie erano solite raccontare ai bambini, i quali vedendo il grande edificio di comunissi­ma pietra chiara sulla Heugasse immancabilmente ci restavano male. Ma i bambini non potevano sapere che quella del palazzo Goldbaum era la pietra bianca più bella d’Austria, trasportata dalle Alpi fino a Vienna sulla ferrovia costruita grazie a un prestito della banca Goldbaum, con un treno di proprietà della compagnia ferroviaria Goldbaum, dipinto con i colori di famiglia azzurro e oro e adorno del suo stem­ma, cinque cardellini su un ramo di sicomoro.
Infatti, si diceva che i Goldbaum fossero così ricchi e potenti che nelle giornate uggiose noleggiavano il sole perché bril­lasse per loro. Rispettati, odiati in silenzio e anche temuti dallo stesso Imperatore, giacché la banca Goldbaum possedeva il suo debito: questo erano i Goldbaum il cui palazzo sulla Heugasse era semplicemente la manife­stazione della loro influenza.

La vera fonte della ric­chezza dei Goldbaum era una costruzione più piccola e meno appariscente sulla Ringstrasse: la Goldbaum Bank, filiale austriaca della banca di famiglia. Se gli uomini Goldbaum erano tutti banchieri, le donne Goldbaum sposavano uomini Goldbaum per produrre piccoli Goldbaum. Il clan non si considerava solo una dinastia di banchieri, ma anche di collezionisti, giacché i Goldbaum “amavano collezionare la bellezza” grazie a dipinti celebri, preziosi gioielli, mobili antichi di squisita fattura e non solo.
Anche Greta Goldbaum seguiva la tradizione di famiglia, solo che la giovane collezionava guai. La personalità di Greta era l’opposto di quella di suo fratello Otto, era impulsiva, mentre lui era cauto, lei parlava e lui ascoltava. Ribelle, volitiva e testarda, quando era stato il momento di sposarsi, Greta non aveva potuto sottrarsi alle consuetudini dei Goldbaum. Era stato deciso che sarebbe andata in sposa al cugino Albert Goldbaum e insieme a suo marito Greta avrebbe vissuto in Inghilterra. “Lasciare Vienna è un po’ come morire”.
Era il 1911, che cosa avrebbe fatto la bella Greta quando di lì a qualche anno sarebbe scoppiata la I Guerra Mondiale e i rami della famiglia Goldbaum, che regnava da duecento anni, si sarebbero trovati su fronti opposti?

Probabile che nemmeno lui abbia voglia di sposare te

Natasha Solomons ispirandosi alla storia bancaria, finanziaria e personale dei Rothschild, nel romanzo dedicato “Alla mia famiglia – David, Luke e Lara”, tratteggia con grande maestria una saga familiare tradotta in diciassette lingue. Brilla tra le pagine dello splendido romanzo la fulgida luce di Greta Goldbaum, il cui coraggio commuove il lettore. L’autrice si dimostra particolarmente brava nel descrivere un mondo e un Impero, quello Austro-Ungarico che la Grande Guerra avrebbe spazzato via per sempre. Non è un caso, dunque, che abbia scelto, come esergo del testo, una frase tratta dal romanzo capolavoro di Joseph Roth “La marcia di Radetzky”:

L’Imperatore era un vecchio. Era il più vecchio impera­tore del mondo. Intorno a lui girava la morte, girava e mieteva, girava e mieteva. Già l’intero campo era vuoto, e solo lui, come un argenteo stelo dimenticato, stava an­cora là e aspettava.

I Goldbaum

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Goldbaum

  • Altri libri di Natasha Solomons
  • News su Natasha Solomons
Un perfetto gentiluomo
Io, Monna Lisa
Casa Tyneford
Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le ultime ore di Mussolini
L'estate nei tuoi occhi
Ferito a morte
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
Consacrazione dell'istante

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002