SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Flora di Alessandro Robecchi

Sellerio, 2021 - Flora De Pisis, l’icona del programma Crazy Love, una celebrità che ha fatto la ricchezza del proprietario della tv commerciale grazie alla creatività del pentito Monterossi, è stata rapita...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 11-04-2021
Flora

Flora

  • Autore: Alessandro Robecchi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2021

I personaggi che compaiono in Flora (Sellerio, 2021), il nuovo e atteso romanzo di Alessandro Robecchi, li conosciamo già: Carlo Monterossi, il creatore di un format televisivo di successo strepitoso, ora ritiratosi dalla grande azienda che gli ha dato fama e soldi, la sua amica Bianca Ballesi, producer della stessa azienda di cui conosce ogni meandro, e i due investigatori privati Oscar Falcone e Agatina Cirrielli, ex poliziotta.

Il libro si apre con qualcosa di sensazionale: Flora De Pisis, l’icona del programma Crazy Love, una celebrità che ha fatto la ricchezza del proprietario della tv commerciale grazie alla creatività del pentito Monterossi, è stata rapita. Due persone l’hanno prelevata mentre rientrava nel suo appartamento e di lei si è persa ogni traccia. Nessuno deve sapere di questo gesto assurdo, anche perché la stessa Flora manderà un video nel quale chiede che siano rispettate le richieste dei suoi rapitori: il 24 luglio prossimo, alle 21, nell’orario di massimo ascolto, a reti unificate, Flora parlerà per un’ora senza che nulla e nessuno possano fermarla. Ovviamente il contenuto della diretta è un segreto a cui nessuno potrà accedere. Presto la notizia del rapimento della diva/madonna/ beniamina del pubblico nazional-popolare viene resa nota dagli stessi rapitori, diventa un problema di stato, proprio perché la libertà di dire qualunque cosa senza censura e senza rete non è concepibile dall’azienda e tanto meno dalla politica.

Non è possibile raccontare quasi nulla di più della trama di questo libro veramente originale di Robecchi, molto diverso dai precedenti, molto centrato sul tema della libertà dell’espressione artistica, su quello delicato della cultura in televisione, sul controllo della scelta dei materiali che vengono proposti dal sistema mediatico, sulla falsità di quanto viene costruito con abilità da parte di autori e conduttori cinici fino alla manipolazione dei sentimenti più sacri.

Alessandro Robecchi costruisce un’alternativa alla tv nazional popolare che ha ridotto il pubblico a voyeurs curiosi delle sensibilità più intime delle persone coinvolte, proponendo in un capannone dismesso della più degradata periferia milanese una struttura comunicativa altamente tecnologica dove una coppia di personaggi apparentemente comuni hanno escogitato una piano raffinato, lungamente discusso e saggiato nel quale la vistosa e viziata star Flora possa provare a interpretare una parte vera, sincera, nella quale immergere la sua personalità depurata da anni di finzione, di sentimenti costruiti a tavolino, a uso di un pubblico abituato a essere adorato e preso in giro. Bravo davvero Alessandro Robecchi a costruire una trama complicata nei pochi giorni roventi di una Milano straniata, nella quale però alla fine tutto si tiene. Ho avuto nostalgia dei due poliziotti a cui ero affezionata, Ghezzi e Carella, ma in compenso compare Katrina, la cuoca moldava che rende facile la vita al signor Carlo Monterossi, cucinando prelibatezze: lui che però in questo libro rimane appartato, deve fare i veri conti con i programmi che ha costruito, con gli errori che ha fatto, con una verità che per un’ora tiene incollati milioni di telespettatori, politici e forze dell’ordine, giornalisti e intellettuali, casalinghe inquiete e pensionati annoiati: si può fare un grande spettacolo di verità raccontando un grande poeta francese surrealista, Robert Desnos, patriota resistente, tristemente dimenticato, capace di attirare, interessare, commuovere molto più delle insulse storie lacrimevoli presentate ogni giorno da un sistema falso e ipocrita. Forse poi tutto tornerà come prima, ma per Monterossi è una grande prova a cui non sa sottrarsi. Aspettiamo il prossimo Robecchi e il prossimo Monterossi, dunque, con curiosità.

Flora (Le avventure di Carlo Monterossi Vol. 10)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Flora

  • Altri libri di Alessandro Robecchi
  • News su Alessandro Robecchi
Vacanze in giallo
Il tavolo
Dove sei stanotte
I tempi nuovi
Monterossi: su Amazon la serie tratta dai romanzi di Alessandro Robecchi

Monterossi: su Amazon la serie tratta dai romanzi di Alessandro Robecchi

Quel che resta della “Milano da bere” nei romanzi di Alessandro Robecchi e Gianni Simoni

Quel che resta della “Milano da bere” nei romanzi di Alessandro Robecchi e Gianni Simoni

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Marilisa Dulbecco
    11 luglio 2021, 16:51

    La nostra epoca, il nostro paese, totalmente.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002