SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il fiuto del dottor Jean e altri racconti di Georges Simenon

Adelphi, 2018 - Un dottorino non solo empatico ma che possedeva insospettabili doti d’investigatore: Jean Dollent avrebbe scoperto presto una nuova passione grazie alla quale un giorno sarebbe diventato famoso in un campo molto diverso dalla medicina.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 21-05-2018

8

Il fiuto del dottor Jean e altri racconti

Il fiuto del dottor Jean e altri racconti

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Il fiuto del dottor Jean e altri racconti” (Adelphi, 2018, traduzione di Marina Di Leo) è una raccolta di racconti incentrati sulla figura del dottor Jean Dollent, che l’autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) scrisse tra il 1939 e il 1940.
Il fiuto del dottor Jean (Le flair du petit docteur), La signorina in azzurro pallido (La demoiselle en bleu pâle), Una donna gettò un grido (Une femme a crié) (1939) e Il fantasma del signor Marble (Le fantôme de M. Marbe) (1940) apparvero nella collana PoliceRoman tra il 1939 e il 1940 e furono poi raccolti in volume nel 1943. Georges Simenon mentre era impegnato a seguire i lavori di ristrutturazione della sua nuova casa nella Charente-Maritime, scrisse tredici racconti dedicati a Jean Dollent, giovane e accattivante medico di campagna chiamato affettuosamente dai pazienti il dottor Jean, o il dottorino.

Un dottorino non solo empatico ma che possedeva insospettabili doti d’investigatore, infatti presto Dollent avrebbe scoperto una nuova passione grazie alla quale un giorno sarebbe diventato famoso in un campo molto diverso dalla medicina. Un medico di campagna sensibile al fascino femminile dall’animo romantico da studentello che non aveva paura di mettersi nella pelle degli altri. Jean Dollent aveva trent’anni ed esercitava nel circondario del dipartimento della Charente Marittima soltanto da due. Jean era mingherlino, dai modi gentili e alla mano e lo si vedeva spesso guidare la sua minuscola 5 CV il cui rombo echeggiava per le strade a ogni ora del giorno. Nel racconto che apre la raccolta, il dottor Dollent, il quale finora si era occupato solo di medicina, scopre di avere un ottimo fiuto per le investigazioni. Jean non aveva mai immaginato, neanche nei suoi sogni più stravaganti, che avrebbe potuto dedicarsi ad altro.

“Non riteneva di avere spiccate capacità d’osservazione, e meno che mai di ragionamento”.

E invece il delitto della Maison-Basse, aveva rivelato il talento del “dottorino”. Un mese dopo gli avvenimenti occorsi, Dollent avrebbe salvato una ragazza, anzi una “signorina in azzurro pallido”, da una strana situazione, per venire ricompensato in modo ancora più strano.

Jean Dollent ottimo conoscitore dell’animo umano, protagonista di questi imperdibili “racconti di una cinquantina di pagine, uno al giorno”, secondo la stessa definizione del geniale scrittore, che fanno comprendere ancora una volta la straordinaria e inesauribile vena letteraria di un autore che riesce ancora a sorprendere i suoi lettori a quasi ventinove anni dalla sua scomparsa.

“In seguito il dottor Dollent avrebbe cercato, con un accanimento da collezionista, ogni occasione per risolvere misteri, o meglio per esercitare il curioso dono che aveva scoperto di avere: far emergere dalle storie in apparenza più complicate la pura e semplice verità”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fiuto del dottor Jean e altri racconti

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il testamento Donadieu
Il primogenito dei Ferchaux
Lettera a mia madre
Le signorine di Concarneau
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002