SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dizionario dei nomi propri di Amélie Nothomb

Curioso e pungente questo romanzo di Amélie Nothomb: un agrodolce contrasto fra scrittura solare e ironica e situazioni pesanti, a volte cervellotiche e al limite del "noir". Con uno stile estremamente semplice, lineare, quasi colloquiale, la Nothomb percorre la vita di Plectrude...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 21-06-2011

3

Dizionario dei nomi propri

Dizionario dei nomi propri

  • Autore: Amélie Nothomb
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland

Se il nome, come molti credono, influenza il destino di chi lo porta, Plectrude sarà sicuramente una donna fuori dal comune. E certamente la sua vita inizia in modo quantomeno problematico: nata in carcere da una giovanissima uxoricida, suicida poco dopo la sua nascita, che le impone un nome e una vita pesanti come macigni, la piccola Plectrude viene adottata dalla sorella della madre, già sposata e madre di due figlie. Ma se la madre della piccola mostrava evidenti segni di pazzia, la zia non è da meno, e Plectrude dovrà faticare non poco per uscire indenne dalle sue pressioni.

Curioso e pungente questo romanzo di Amélie Nothomb, personalmente il primo di questa scrittrice che affronto, un agrodolce contrasto fra scrittura solare e ironica e situazioni pesanti, a volte cervellotiche e al limite del "noir". Con uno stile estremamente semplice, lineare, quasi colloquiale, la Nothomb percorre la vita di Plectrude operando con facilità, quasi con noncuranza, un’analisi in realtà accurata della psiche della ragazzina, nonché di quella di Clémence, la zia/madre adottiva.
E’ proprio la morbosa ossessione per Plectrude che trasforma Clémence, da generosa benefattrice, in principale artefice della rovina della figlia adottiva. Clémence, forse rivedendo nella nipote la strana ma amata sorella, sviluppa subito per la bambina un attaccamento superiore a quello che ha per le sue stesse figlie, viziandola ben oltre il consentito e facendola sentire una vera e propria principessa alla quale tutto è dovuto. L’impatto con la scuola e con le proprie debolezze di apprendimento è pesante per Plectrude, ma ecco che il suo forte carattere e il suo rifiuto degli schemi, contrastando con la mediocrità della massa, riesce a volgere a suo favore anche quello che sembrava poter distruggere il suo mondo dorato. La passione per la danza classica e l’ingresso alla scuola dell’Opéra, descritta probabilmente in modo francamente esagerato per quanto riguarda la disciplina e le ferree regole, rischia di trascinare Plectrude nel baratro dell’anoressia. E’ la stessa Clémence a condurvela quasi per mano, ma la strana, illogica fortuna di Plectrude è quella di avere una consapevolezza da persona adulta, e riuscire ad analizzare tutto ciò che le capita quasi "dall’esterno", come una piccola "psicologa di sé stessa". La rottura con la madre adottiva è inevitabile, e il contraccolpo rischierà di annullare la stessa Clémence, scatenando il suo rancore.
Il finale, dapprima degno di un classico film sentimentale, ha una virata incredibile e surreale (di surrealismo è, d’altronde, velato l’intero romanzo) che lascia un tantino perplessi: ci si chiede quasi se sia una trovata di spirito o un ulteriore spunto di riflessione. D’altronde, il libro ne presenta non pochi, a cominciare dall’eterno dilemma riguardante i comportamenti "fuori dalla norma", e se sia giusto o meno assecondarli: denotano incapacità di adattamento e convivenza, o sono indice di grande personalità? La Nothomb non risolve la questione e lascia al lettore il compito di trarre le proprie personali conclusioni. La scrittura, si è detto, è scorrevolissima, anche se a tratti alcune spiegazioni troppo evidenti ("...questo denota che...", "...e ciò sta a dimostrare che...") risultano un tantino fastidiose, facendo assomigliare la narrazione più a un trattato di psicologia che a un romanzo. Ma a parte questo piccolo difetto, di Plectrude ci si può solo innamorare...

- Voland, 2004

Dizionario dei nomi propri

Amazon.it: 13,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dizionario dei nomi propri

  • Altri libri di Amélie Nothomb
  • News su Amélie Nothomb
Gli aerostati
Libri da ardere
Attentato
Cosmetica del nemico
Premio Strega Europeo 2022: vincono Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin in ex aequo

Premio Strega Europeo 2022: vincono Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin in ex aequo

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Amélie Nothomb vince il Prix Renaudot 2021

Amélie Nothomb vince il Prix Renaudot 2021

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002