SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli di Massimo Recalcati

Ponte alle grazie, 2020 - La costruzione di una psicanalisi aperta contro l’ortodossia classica, che la liberi dalla tentazione del chiuso e la conduca verso lo spazio aperto del mare sarà lo sforzo che Fachinelli farà nella sua opera.

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 13-10-2020

3

Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli

Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

In Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi di Elvio Fachinelli (Ponte alle grazie, 2020), Massimo Recalcati riflette sull’antinomia “apertura e chiusura” a cui Fachinelli associa il concetto di ripetizione (ostinata tendenza della soggettività umana al “chiuso”) e trasformazione o ripresa (che genera un plus, un’eccedenza che ci sottrae al movimento immobile della ripetizione).
L’individuo nella “ripresa” non si limita a ripetere ciò che è stato ma si rinnova (ripetizione buona). Questo non accade quando l’analista non sempre opera per aprire la ripetizione del trauma iniziale a una possibile ripresa. Il chiuso prevale sull’aperto e l’analisi stessa interviene come momento di una nuova e duratura, a volte interminabile, otturazione.

Il Fachinelli politico prova a pensare l’aperto come “relazione tra non uguali”, rapporto sempre conflittuale tendente alla settarizzazione e spinta al chiuso che ci caratterizza come uomini.
Riflettendo sulla coppia chiuso-aperto durante la contestazione studentesca del ‘68, Fachinelli suppone che esista la possibilità che la psicoanalisi porti un contributo alla lotta politica, per esempio nella formazione dei gruppi dove i partecipanti vivono l’angoscia della disgregazione e chiudono il gruppo (processo claustrale).
Si tratta della vocazione paranoica di ogni essere umano a difendere il proprio terreno dal pericolo dello straniero, divenendo esso stesso razzista e xenofobo.

Come ritrovare un principio di apertura, dunque? La risposta di Fachinelli presuppone la virata dell’inclinazione paranoica settaria a quella della comunanza: processo di accomunamento che implica una mente democratica che si muove per integrazioni e non per scissioni.
Quindi viene analizzato il linguaggio politico che come quello della psicanalisi rischia sempre l’irrigidimento ideologico, per esempio formule come destra e sinistra, che lui definisce obsolete, anziché integrare l’alterità, rafforzano in modo paranoide la scissione. La sua proposta è la rinuncia alla dicotomia marxista e la sostituzione con quella tra chiusura e apertura, tra negazione e affermazione della vita.

Fachinelli poi procede riflettendo sul dopo Freud, che ci dice non essere in grado di spingere la lingua della psicanalisi verso la contaminazione con altri linguaggi come la mistica o una certa filosofia. La sua polemica con Freud lo porta al superamento del dualismo soggetto-oggetto e modificare la propria postura rispetto al mondo: deporre l’armatura fallica freudiana e accogliere il femminile, cioè il cuore.
La costruzione di una psicanalisi aperta contro l’ortodossia classica che la liberi dalla tentazione del chiuso e la conduca verso lo spazio aperto del mare sarà lo sforzo che Fachinelli farà nella sua opera.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Critica della ragione psicoanalitica. Tre saggi su Elvio Fachinelli

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
Il segreto del figlio
Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi
La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile
Non è più come prima
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
Sempre soli con qualcuno
L'imperatrice illuminata
Io e te
Le piccole volpi del deserto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002