SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Cento anni di “Gente di Dublino”

Nel 1914 è pubblicato per la prima volta Gente di Dublino (Dubliners). Un breve excursus per spiegare i motivi della modernità di questo libro.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 13-02-2014

2

Cento anni di “Gente di Dublino”

Di James Joyce e dei suoi lavori si è detto abbondantemente in questo sito, ma necesse est ricordare il primo centenario dalla pubblicazione di Gente di Dublino, raccolta di racconti che sposano lo stile realistico mutuato da Flaubert con le istanze moderniste presenti per l’adozione del flusso di coscienza attraverso l’uso del monologo interiore e del pensiero diretto libero, ma anche rinnegando quella narrazione onnisciente che aveva caratterizzato il romanzo dal Settecento fino al primo Novecento.

Joyce, ormai da dieci anni lontano dalla sua città natale Dublino, come un novello Dante, ha tuttavia la sua città nel cuore e non manca di farne dettagliate descrizioni corrispondenti non tanto a una smania di realismo quanto a una visione personale di ciascun personaggio dei vari racconti.
Gente di Dublino o in originale Dublinesi (Dubliners) vuole offrire un quadro degli abitanti della città partendo dall’infanzia fino alla maturità.
Religione, moralità o moralismi tengono prigionieri gli abitanti della capitale irlandese impedendo di andare oltre. Sono questi i peccati originali che lo scrittore Joyce imputava ai suoi concittadini, tanto da scegliere il volontario esilio.

Malgrado sia passato un secolo dalla pubblicazione del libro e dieci anni in più dalla stesura dei singoli racconti, “Gente di Dublino” resta ancora popolare e moderno per lo stile innovativo e per il piglio dei vari racconti che riescono a superare la polvere del tempo proiettandosi verso le istanze più recondite e universali dell’individuo meritandosi il giusto premio dell’immortalità riservato alle autentiche opere d’arte.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cento anni di “Gente di Dublino”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo James Joyce Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002