SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin

Edizioni E/O, 2019 - La storia si dipana con vari intrecci, varie vicissitudini che seguiamo attraverso i racconti della vita di Violette, di Philippe e di un terzo personaggio, il poliziotto marsigliese Julien Seul.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-08-2019
Cambiare l'acqua ai fiori

Cambiare l’acqua ai fiori

  • Autore: Valérie Perrin
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2019

La leggerezza che caratterizza certe scrittrici francesi, in questo caso la talentuosa fotografa Valérie Perrin, da sempre inserita nel mondo del cinema, essendo la moglie del mitico regista Claude Lelouche, rende la scrittura di questo romanzo, "Cambiare l’acqua ai fiori" (Edizioni e/o 2019, traduzione di Alberto Bracci Testasecca), la sua migliore peculiarità.
Il personaggio femminile nato dalla fantasia dell’autrice, Violette sposata Toussaint, è tratteggiato con straordinaria perizia psicologica. È un ragazza abbandonata alla nascita, affidata a diverse famiglie, finché facendo la barista in un locale incontra un uomo biondo, riccioluto, bellissimo di cui si innamora perdutamente. Philippe Toussaint è attratto dalla strana ragazza, crede di amarla, gli è infedele, l’abbandona spesso, finché lei resta incinta e nascerà una bambina, Leonine.

I due vivono come dipendenti delle ferrovie e fanno i guardiani di un passaggio a livello, cioè Violette fa tutto, lui si allontana spesso con la motocicletta, vittima dei suoi altezzosi genitori che disapprovano in modo radicale l’unione con Violette e guardano, soprattutto la madre piccolo borghese autoritaria, con grande sospetto il modo di far crescere la piccola da parte della madre. Quando la bambina ha sette anni, la nonna convince i genitori a mandare la piccola con delle coetanee ad un campeggio estivo in un castello. Sarà per Lèonine, che la nonna chiama ostentatamente Catherine, la prima vera vacanza. Purtroppo sarà anche l’ultima.

La storia si dipana con vari intrecci, varie vicissitudini che seguiamo attraverso i racconti della vita di Violette, di Philippe e di un terzo personaggio, il poliziotto marsigliese Julien Seul, anche lui portatore di una vicenda familiare che si intreccia con quella di Violette, che nel frattempo ha perso il posto di guardiana di passaggio a livello per assumere quello di guardiana di un cimitero, piccolo, ma al centro di una piccola comunità di cui Violette si rende affettuosa ed accogliente animatrice. La descrizione del suo rapporto con i parenti che vengono a visitare i propri cari, con i colleghi necrofori, con il parroco, con i fiori che coltiva con amore e che vende ai frettolosi visitatori delle tombe dei propri cari, rendono questo racconto pieno di sfumature di profonda e raffinata sensibilità.

Cambiare l’acqua ai fiori è un romanzo affascinante e Violette rimane un personaggio femminile davvero indimenticabile, permeato di grazia, di generosità malgrado il dolore che ne ha necessariamente cambiato i connotati interni. Julien, sua madre Irène, l’avvocato Prudent e l’amica Célia sono personaggi di contorno, ma svolgono un ruolo decisivo nella vicenda di Violette, una storia profumata come i fiori che coltiva, annaffiata dalle sue lacrime, piena di colore, di amore, di sapori, di affettività, di poesia e di musica, un’intera colonna sonora nella quale ci ritroviamo tutti.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Cambiare l'acqua ai fiori

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cambiare l’acqua ai fiori

  • Altri libri di Valérie Perrin
  • News su Valérie Perrin
Tre
Il quaderno dell'amore perduto
I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

5 scrittori francesi contemporanei da leggere questa estate

5 scrittori francesi contemporanei da leggere questa estate

Classifica libri settimanale: Valérie Perrin torna alla ribalta

Classifica libri settimanale: Valérie Perrin torna alla ribalta

“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l'acqua ai fiori”

“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l’acqua ai fiori”

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • maria laura perego
    1 novembre 2019, 13:53

    interessante da leggere! consigliato da due persone acculturate

  • Antonella Canova
    27 ottobre 2021, 14:35

    Non è solitamente il mio genere ma questo racconto mi ha preso nel animo e mi ha da subito affascinato
    Ho riso ho pianto e quando l’ho finito mi ha lasciato una dolce malinconia
    Lo consiglio vivamente

  • Pascale V.
    25 luglio 2022, 19:50

    Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin.
    Ho letto questo libro in lingua originale, quindi non mi sono soffermata alla semplice storia, ma ho colto tutto il racconto con emozioni diverse. Profumi, colori tipici della Francia, l’eleganza della scrittura propriamente francese, ho colto tutta l’ironia francofona. Avere la fortuna di poter leggere in lingua originale per poter cogliere quelle sfumature che fisiologicamente vengono persi seppur il romanzo sia stato ben tradotto. Una storia travolgente che ha letteralmente conquistato molti. Non é il genere che prediligo, ma ho trovato nell’autrice quella vena ironica anche per le storie drammatiche. "Très France". Buona lettura!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002