SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l’acqua ai fiori”

Novità Libri - Il nuovo romanzo della scrittrice francese Valérie Perrin è in libreria dal 28 giugno per E/O.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 28-06-2021
“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l'acqua ai fiori”

Tre (Edizioni E/O 2021, titolo originale Trois, traduzione di Alberto Bracci Testasecca) è il nuovo romanzo della scrittrice francese Valérie Perrin, i cui romanzi Il quaderno dell’amore perduto (Prix Choix des Libraires 2018) e Cambiare l’acqua ai fiori (il libro più venduto nel 2020 in Italia, Prix Maison de la Presse nel 2018 e il Prix des Lecteurs du Livre de Poche nel 2019), tradotti in una trentina di Paesi, hanno riscosso successi mondiali vendendo oltre due milioni di copie.

Tre di Valérie Perrin: di cosa parla?

“Étienne era il capo, Nina il cuore, Adrien seguiva senza battere ciglio”.

Anni 1986/1987. Provincia francese. I tre ragazzini, amici per la pelle, avevano nomi fuori moda presi dai nonni. A La Comelle, città operaia di circa dodicimila anime nel centro della Francia, Étienne Beaulieu, Nina Beau e Adrien Bobin si erano conosciuti nel cortile della scuola Pasteur il primo giorno di quinta elementare.
Nina cresceva con un vecchio, il nonno, in un quartiere operaio, perché sua madre si era come volatilizzata dalla vita della figlia.
Étienne era figlio di un uomo anziano e viveva con i genitori, il fratello maggiore Paul-Emile e la sorella Louise in una bella casa circondata da alberi centenari.
Adrien era figlio di un padre assente e di una madre sessantottina e viveva con la madre Joséphine in un appartamento di tre stanze al quarto e ultimo piano di un edificio degli anni Sessanta.

Amazon

Vedi su Amazon

Tre, come il nome del gruppo che avevano fondato in terza media, un omaggio all’album 3 degli Indocine. Étienne e Adrien alle tastiere, Nina al microfono. Tutti e tre avevano la stessa idea in testa: andarsene da La Comelle quando sarebbero stati grandi, lasciare il “paesello” per approdare nella metropoli, a Parigi, per abbandonare finalmente l’adolescenza. Insieme Étienne, Nina e Adrien trascorrevano tutto il tempo libero, ricreazione e mensa comprese. Ridevano per le stesse cose, adoravano farsi paura, raccontarsi storie, registrare le loro voci per ore su una musicassetta, giocare agli intrattenitori radiofonici e riascoltarsi scoppiando a ridere come scemi. Inseparabili da bambini e da adolescenti, ma la vita li avrebbe separati.

“A unirli era Nina. Senza di lei Adrien ed Étienne non si vedevano. O erano in tre o niente”.
“La settimana scorsa, mentre svuotavano la parte ovest del lago, hanno trovato una macchina”.

Dicembre 2017. La giornalista Virginie, che da ragazzina era sempre stata affascinata e invidiosa del legame di amicizia di Étienne, Nina e Adrien, aveva intuito che c’era un rapporto tra la carcassa di un’auto rubata a La Comelle nell’agosto del 1994, la scomparsa di una ragazza, Clotilde Marais, e la storia di una grande amicizia naufragata.

“Da qui se ne vanno tutti. Tranne Nina. Étienne e Adrien se ne sono andati. Come al solito, sono tornati per Natale e poi ripartiti”.

Perrin fotografa i protagonisti del suo nuovo, intenso romanzo da quando hanno undici anni, l’età della confusione, quella in cui i bambini non si somigliano più. Alti e bassi. Già adolescenti o ancora immersi nell’infanzia, dove alcuni dimostrano quattordici anni, altri otto e alcune ragazzine, come Marie, scoprono con orrore e paura di essere diventate “signorine”. Colonna sonora di una vicenda struggente e crudele al tempo stesso, che attraversa più di trent’anni di vita, le musiche più belle di anni belli e travagliati. Sicuramente controversi.

“Mi chiamo Virginie. Di Nina, Adrien ed Étienne, oggi Adrien è l’unico che ancora parla con me. Nina mi disprezza. Quanto a Étienne, sono io che non voglio più saperne di lui. Eppure fin dall’infanzia mi affascinano. Sono sempre stata legata soltanto a loro tre”.

Recensione del libro

Tre
di Valérie Perrin

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l’acqua ai fiori”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2021 Valérie Perrin E/O Narrativa Straniera News Libri

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Giups
    29 giugno 2021, 12:48

    "Cambiare l’acqua ai fiori" mi ha deluso notevolmente. Scritto bene ma la trama appare forzata e i personaggi praticamente non si evolvono.
    Trovo veramente strana questa pubblicità ossessiva e apparentemente casuale che viene fatta all’autrice.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002