SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il quaderno dell’amore perduto di Valerie Perrin

Nord, 2016 - Justine, ventun anni, lavora da tre in una casa di riposo: a destare la sua attenzione, oltre a delle incomprensibili telefonate, è la storia di Helene e quella del suo grande amore giovanile per Lucien.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 01-11-2016

4

Il quaderno dell'amore perduto

Il quaderno dell’amore perduto

  • Autore: Valérie Perrin
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il quaderno dell’amore perduto” (Nord, 2016, titolo originale Les oubliés du dimanche, traduzione di Giuseppe Maugeri) è il romanzo d’esordio di Valérie Perrin, autrice francese che lavora da sempre nel mondo dell’arte e per anni è stata fotografa di scena delle più importanti produzioni cinematografiche francesi.

“Mi chiamo Justine Neige. Ho ventun anni. Lavoro da tre anni alla casa di riposo ‘Le Ortensie’. Faccio l’aiuto infermiera. Amo due cose la musica e la terza età”.

La giovane infermiera viveva a Milly, piccolo paese di circa quattrocento abitanti, “per trovarlo sulla carta geografica serve una lente d’ingrandimento”, sito nel centro della Francia. Justine abitava con i nonni paterni, “sono cresciuta con la terza età” e il cugino più piccolo Jules, il quale dopo la maturità si sarebbe trasferito a Parigi, perché vuole diventare architetto. I genitori di entrambi i cugini erano morti in un incidente stradale quando loro erano piccoli

“Prima della loro morte, non ricordo niente”.

I nonni, dopo la scomparsa dei due figli gemelli Christian e Alain, si rifiutavano di evocare il passato evitando di parlare di quello che era accaduto. Justine e Jules, erano stati cresciuti “indossando abiti fuori moda e senza sculacciate né ceffoni”, dai nonni. Il nonno Armand “è così lontano dal mondo” taciturno e triste, trascorreva buona parte del giorno leggendo il giornale e la nonna Eugénie, la quale soffriva di depressioni croniche, aveva tentato più volte il suicidio. L’amore per gli anziani era nato in Justine quando a dodici anni era andata con la scuola a visitare un ospizio. La perspicace Justine intuendo il loro bisogno di compagnia e affetto

“si diventa vecchi quando inizia la solitudine”

apprezzava la capacità degli anziani di raccontare storie meglio di chiunque. Alle Ortensie la sua storia preferita era quella narrata da Hélène Hel, la quale aveva gestito il bistrot sulla piazza della chiesa di Milly, chiamata dal personale “la donna della spiaggia”, perché “sta tutto il giorno in spiaggia, sotto l’ombrellone”. Dal suo arrivo, un gabbiano aveva eletto il tetto dell’edificio come proprio domicilio. Un sabato su tre Justine andava a ballare al Paradis, per sentirsi giovane, per truccarsi, per ubriacarsi e rimorchiare. Spesso Hélène riceveva la visita del nipote Roman, occhi azzurri come il mare e voce calda e rassicurante, il quale aveva colpito la sensibile Justine. Da qualche settimana i parenti dei familiari dei “dimenticati della domenica” ricevevano misteriose e inquietanti telefonate in cui apprendevano la morte, non accaduta in realtà, dei loro congiunti. Come se qualcuno tenesse il conto delle visite ricevute dai residenti per ricordare ai parenti poco solerti di

“riempire le stanze che non hanno mai visto un fiorellino”.

Valérie Perrin, alternando la storia di Hélène alla voce della sua narratrice, compone una trama emozionante e avvincente, dove il grande amore di Hélène e Lucien rivive attraverso le pagine vergate da Justine. Scoprire il passato dell’anziana signora diventa un modo per Justin di ripercorrere quello dei suoi genitori e per affrontare il futuro con più serenità. Valérie Perrin indagando il mondo degli anziani, dimostra di conoscere bene le loro sensazioni e l’importanza del ricordare in un periodo della loro vita, in cui il presente sembra non donare molte aspettative.

“Sono andata a comprare un quaderno da Père Prost. Non avevo voglia di scrivere Il romanzo di Hélène sul computer, perché intendo portarmelo appresso, nella tasca del camice”.

Il quaderno dell'amore perduto

Amazon.it: 14,15 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il quaderno dell’amore perduto

  • Altri libri di Valérie Perrin
  • News su Valérie Perrin
Cambiare l'acqua ai fiori
Tre
I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

I libri più venduti al Salone del Libro di Torino 2021

5 scrittori francesi contemporanei da leggere questa estate

5 scrittori francesi contemporanei da leggere questa estate

Classifica libri settimanale: Valérie Perrin torna alla ribalta

Classifica libri settimanale: Valérie Perrin torna alla ribalta

“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l'acqua ai fiori”

“Tre”: il nuovo romanzo di Valérie Perrin, dopo il successo di “Cambiare l’acqua ai fiori”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002