SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Baudolino di Umberto Eco

Impossibile tracciare una descrizione lineare, perché "Baudolino" è un mosaico di mille aneddoti e storie, ognuna delle quali potrebbe fare da trama per un romanzo a sé stante.

Gerardo Guerra Pubblicato il 15-05-2019
Baudolino

Baudolino

  • Autore: Umberto Eco
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

"Baudolino" è un romanzo apparentemente picaresco, che però si differenzia dal genere divenendo un intrigante thriller storico. Il narratore si definisce già da sé un bugiardo e millantatore. È così che il nostro pìcaro, abbandonato come al solito dalla famiglia in giovane età, racconta di un’ascesa sociale, di un erudimento culturale e di avventure mirabolanti che hanno tutte dell’incredibile.
Forse il migliore dei romanzi di Umberto Eco, sicuramente il più visionario.

Impossibile farne una descrizione lineare, perché "Baudolino" è un mosaico di mille aneddoti e storie ognuna delle quali potrebbe fare da trama per un romanzo a sé stante. La storia del padre del protagonista, che torna come una nostalgia a trascinare attore e lettore in una normale e rasserenante atmosfera familiare. La compagnia di amici, più simile ad un’armata Brancaleone, con l’ebreo all’eterna ricerca della tribù perduta, l’eterno innamorato di una principessa solo vista in sogno, il cinico organizzatore e l’idealista coagulante il gruppo. Il nostro eroe appunto.
Visto sempre coi suoi stessi occhi, quindi sempre dalla parte della ragione, ma senza mai perdere la sua bontà e la sua simpatia agli occhi del lettore. Un bugiardo matricolato sì, ma con una fantasia alla Umberto Eco, perché qui le avventure si sprecano!
Dove finirà la realtà e dove inizierà la millanteria è impossibile a dirsi. Un crescendo di meraviglie vi accompagnerà fino a terre fantastiche, dove vivono animali immaginari visti solo nei bestiari medioevali. Fino ad arrivare alla fine del viaggio, senza alcuna prova in mano che possa documentare la veridicità del racconto. E non mancheranno colpi di scena da far mancare il fiato!

In "Baudolino" Eco usa uno stile nuovo ma senza mai rinunciare alla sua peculiare ironia. Meno lineare de "Il nome della rosa" e de "Il pendolo di Foucault" più simile a "L’isola del giorno prima". Qui Eco userà ad arte la sua “pantagruelica erudizione” come la definì François Busnel, il lettore di cultura troverà pane per i suoi denti e mille riferimenti e spunti appetitosi. Un intrico dei più noti misteri storici, dal Graal e la Sindone alla lettera del Prete Gianni. Non per uno sfoggio fine a se stesso, ma per creare un dorato filo d’Arianna per accompagnare il lettore da un mondo realista-immaginario ad uno ricco di utopie. Sembrerà di viaggiare tra "Il Milione" e "Le Cronache di Norimberga" seguendo una mappa che porta in ogni dove.
Alla fine l’unica certezza sarà il dramma e la gioia di una vita che contagerà il lettore.

...a me è sempre successo che non appena io dicevo ho visto questo, oppure ho trovato questa lettera che dice così (che magari l’avevo scritta io), gli altri sembrava che non aspettassero altro. Sai, signor Niceta, quando tu dici una cosa che hai immaginato, e gli altri ti dicono che è proprio così, finisci per crederci anche tu.

Baudolino

Amazon.it: 11,43 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Baudolino

  • Altri libri di Umberto Eco
  • News su Umberto Eco
Numero Zero
Il nome della rosa
Apocalittici e integrati
Storia delle terre e dei luoghi leggendari
“Se c'è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

“Se c’è un paradiso deve essere una biblioteca”: il valore della biblioteca per Umberto Eco

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Caffè Al Bicerin a Torino: un caffè con Alexandre Dumas

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Festa del Cinema di Roma 2022: ecco i film tratti da libri

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lo “studio-rifugio” di Umberto Eco apre per la prima volta al pubblico a Milano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002