SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Autofiction di Iacopo Barison

Fandango, 2022 - Iacopo Barison ha l’accortezza di non far capire troppo che l’ultimo suo romanzo su una famiglia disfunzionale vuole essere anche un ritratto dei nostri tempi.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 21-11-2022
Autofiction

Autofiction

  • Autore: Iacopo Barison
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Fandango Libri
  • Anno di pubblicazione: 2022

Iacopo Barison, alla terza prova come scrittore, ha esordito con Bianca + Stalin per Tunué editore, nel 2014, all’età di ventisette anni. Il libro ebbe un certo successo, fu presentato al premio Strega nello stesso anno. Ora Barison di anni ne ha trentaquattro e ha fatto già molto. Lo contraddistingue un dono abbastanza invidiabile: una scrittura porosa che assorbe tutto. Una sua frase può benissimo stare in un romanzo di Michel Houellebecq, così come un’altra, invece, potrebbe trovarsi in un libro di Italo Calvino

Il suo ultimo libro Autofiction (Fandango, 2022) è un romanzo di quasi cinquecento pagine. Pagine che scorrono velocemente in avanti riportandoci tuttavia indietro ai tempi di quando i genitori cineasti erano ancora vivi e si chiamavano Leone e Agata, sino al tempo presente dove vi sono solo i gemelli, orfani, Sofia e Orlando. I due sono arrivati ai trent’anni senza aver combinato troppo nel mondo esterno, a parte attuare delle scelte autodistruttive a livello psicologico. In realtà si stanno adeguando a vivere in un mondo complesso, pieno di incognite.

Nel raccontarci la storia di due cineasti che hanno realizzato un grande film d’esordio, intitolato “La Musa divoratrice”, per poi farselo bastare per troppo tempo e nel frattempo avere due gemelli, e morire per una sciagura aerea, Iacopo Barison ha impiegato tante pagine, perché vi ha aggiunto una sfumatura thriller: i figli, Sofia e Orlando, trovano un’altra sceneggiatura dal titolo Autofiction, che fa loro pensare che i genitori nascondessero un segreto...

Nel frattempo Barison ci spiega benissimo come sono i trentenni del nuovo millennio. Sofia ha una relazione con Monica, che ha una galleria d’arte. Come se le mancasse la terra sotto ai piedi, Sofia si rifiuta di crescere, fa sesso occasionale con qualunque ragazza le capiti a tiro, ma convive con Monica come una coppia già rodata nel tempo.
Lo scrittore tratta queste due donne mettendo in rilievo pregi e difetti e quando Monica scopre che Sofia si vede con Anna, invece di reagire con una sfuriata di gelosia le propone di invitare la ragazza a cena. Anna, che è una giornalista, accetta.
La cena va bene, forse perché la quantità di alcol bevuto le rende un po’ ubriache e ci saranno sviluppi.

Il fratello gemello di Sofia è Orlando, ragazzo strano, forse perché non è proprio un ragazzo ma nemmeno un giovane uomo. Lavora come social media manager nel Museo del Cinema. Lui più di tutto ha un certo grado di indeterminatezza, come se lo scrittore avesse assemblato da altri romanzi questa sua caratteristica: c’è un minimalismo americano un po’ alla Carver, ma soprattutto dagli scrittori e dalle scrittrici che si sono "rotti" la testa per trovare un maschio bianco trentenne del tutto metropolitano, di quelli che stanno già male in periferia, figurarsi un weekend fuori città, in un paesino tipico. Orlando che non vive, sopravvive, forse per non dare un dolore di troppo alla sorella gemella, che come lui, non ha ancora metabolizzato la morte dei genitori. Non si capisce se gli piacciono le ragazze, ma da alcuni elementi si capisce che non gli piacciono nemmeno i ragazzi. Barison con questa scrittura porosa, che assorbe da tutto ciò che è letterario, ma in generale artistico, lascia spiazzati noi lettori.

Orlando ha una sola amica ed è Emma, che lavora come ufficio stampa al Museo del Cinema. Emma si confida con Orlando, che cerca anche di capire perché riesce a stare bene solo con lei.
Raccontando il banale susseguirsi dei fatti sembra di stare in una telenovela sudamericana, mentre leggendo il libro si capisce che è assolutamente sofisticato nei dialoghi e nelle situazioni, in cui, a parte Orlando, sembrano essere tutti artisti.
Perfino i ricordi bucolici di quando i gemelli erano piccoli sembrano finzioni: loro nella loro bella casa che poi non hanno utilizzato, lasciandola vuota per almeno dieci anni.

La scrittura di Iacopo Barison è tra le migliori in circolazione, proprio per questa porosità, per cui il libro può sembrare del futuro prossimo o ambientato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, oppure ora e qui. Sembra che lo scrittore abbia letto pezzi dei romanzi pubblicati in questi ultimi venti o trent’anni e poi li abbia aggiustati come meglio credeva.
Quindi dire che è soltanto un romanzo su una famiglia disfunzionale, per chi scrive, è assolutamente limitativo. Questo è un romanzo “matrioska”: Agata e Leone. Sofia e Orlando. Il mistero nascosto. Ma si potrebbe continuare.

Autofiction

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Autofiction

  • Altri libri di Iacopo Barison
28 grammi dopo
Stalin + Bianca
Le stelle cadranno tutte insieme

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Il mare dagli occhi
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002