SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Fandango Libri


Nel 1989 Domenico Procacci decide di aprire una casa di produzione cinematografica chiamandola Fandango in onore del film di Kevin Reynolds. Il fatto che questa parola potesse essere pronunciata nello stesso modo in tutto il mondo sembrò a Procacci il simbolo della sua voglia di allargare i propri orizzonti anche al di là del panorama italiano.
In questi ultimi 20 anni la Fandango è riuscita ad avere un grande successo spaziando però anche verso altre forme di comunicazione. Nata come semplice casa di produzione cinematografica la Fandango è infatti nel tempo diventata anche un’etichetta musicale, una casa editrice, un’emittente radiofonica. La casa editrice Fandango Libri in particolare nasce nel 1998.
La Fandango vuole essere un spazio in cui forme di comunicazione diverse tra loro come il cinema, la letteratura e la musica convivono insieme e si contaminano vicendevolmente.

Collane

La casa editrice Fandango Libri è suddivisa in due collane: la collana di narrativa “mine vaganti” e la collana “documenti”. Possiede anche dei titoli fuori collana. Alcune delle pubblicazioni sono accompagnata da piccoli Extra (romanzi a puntate, novelle, racconti, poesie, brevi saggi).

Autori più famosi


- Alessandro Baricco
- Andrés Beltrami
- John Birmingham
- Jhon Cheever
- Noam Chomsky
- Erri De Luca
- Lorenzo Pavolini
- Andrea Pazienza
- Pazienza Andrea
- Fernanda Pivano
- Stacy Schiff
- Alexander Trocchi
- Sandro Veronesi
- Nichi Vendola
- David Foster Wallace

Titoli dei libri più famosi


- “Questa storia” di Alessandro Baricco
- “E morì con un felafel in mano” di John Birmingham
- “Il muratore” di Jhon Cheever
- “Io sono el Diego” di Diego Armando Maradona
- “Vera di” Stacy Schiff
- “Libro di Caino” di Alexander Trocchi
- “XY” di Sandro Veronesi
- “Infinite Jest” di David Foster Wallace
- “Zanardi” di Andrea Pazienda

Sito ufficiale della casa editrice www.fandango.it/

I libri Fandango Libri più cliccati su SoloLibri.net


Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann
Il farmaco
Aeroracconto dell'amore fatale
La prova
Tenco a tempo di tango
Superstorie del tempo presente. Dizionario politico e umano

Ultime news dalla casa editrice Fandango Libri


Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Redazione

6

I bookstagrammer intervistati per il nostro calendario dell’avvento ci hanno consigliato un libro da regalare a Natale. Ecco quali sono i titoli da non perdere secondo loro!

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Eleonora Daniel

394

Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.

#BlackLivesMatter: i libri da leggere contro il razzismo

#BlackLivesMatter: i libri da leggere contro il razzismo

Eleonora Daniel

12

Gridare che “le vite dei neri contano” significa imparare ad ascoltarne la voce: ecco quali libri leggere se volete approfondire la lotta al razzismo o se volete semplicemente affacciarvi su una parte di letteratura ancora sottovalutata.

Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Eleonora Daniel

131

Sono stati annunciati in diretta sui siti di Rai Cultura e del Premio Strega i sei libri finalisti alla 74esima edizione del Premio Strega. Ecco i titoli in finale.

Premio Strega 2020: ecco i 12 semifinalisti di quest'anno

Premio Strega 2020: ecco i 12 semifinalisti di quest’anno

Chiara Ridolfi

20

Sono stati annunciati alle ore 12:00 i semifinalisti del Premio Strega 2020. Ecco chi sono i 12 autori in lizza per il riconoscimento quest’anno.

Premio Strega 2020: i 54 libri presentati

Premio Strega 2020: i 54 libri presentati

Chiara Ridolfi

237

Gli Amici della domenica hanno reso noti 54 libri segnalati per competere per Il Premio Strega 2020. Scopriamo libri in concorso e tutte le fasi di selezione in attesa di conoscere il vincitore.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Fandango Libri


Scopami

Scopami di Virginie Despentes

Daniela Pellegrino

3

Fandango, 2020 - “Scopami” è un libro che scava nella sensibilità del lettore e lo mette alla prova per vedere fino a che punto della lettura riesca a spingersi. Non è un romanzo per tutti forse, ma chi lo legge finisce col commuoversi di fronte al destino segnato di queste due donne.

Il corpo è una chimera

Il corpo è una chimera di Wendy Delorme

Victoria Archontis

3

Fandango, 2020 - Vite distinte che si intrecciano magistralmente fra loro, per raccontare scorci di una società moderna: la famiglia, la maternità, le coppie di fatto con le loro difficoltà, la disparità di genere e l’incolmabile divario tra i due sessi, l’omosessualità, l’amore passionale e struggente, l’amore puro e sincero, gli stereotipi e soprattutto la violenza sulle donne.

Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann

Eichmann, dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann di Stefano Massini

Susanna Pampaloni

6

Fandango, 2020 - A sessant’anni di distanza dalla cattura in Argentina di Otto Adolf Eichmann, il suo nome e la sua vicenda sono ancora vividi nella memoria della Storia.

Pazza d'amore

Pazza d’amore di Adèle Hugo

Alessandra Piras

6

Fandango, 2020 - La vita di Adèle Hugo, figlia secondogenita di Victor Hugo, raccontata attraverso frammenti di diario, missive d’amore, corrispondenza fra congiunti e commenti biografici: tutto riunito in un libro intenso e struggente. Una storia d’amore e sofferenza, individuale e familiare, ma anche di libertà e coraggio.

Chi troppo vuole. Mazzacani trova la sua vendetta

Chi troppo vuole. Mazzacani trova la sua vendetta di Leonardo Palmisano

Francesca Barile

18

Fandango, 2020 - Lo scrittore Leonardo Palmisano costruisce una vicenda che esplora i lati oscuri di una politica più dedita agli intrighi che al bene del paese e unisce al romanzo giallo una raffinata indagine socio-culturale.

L'amore ai tempi del petrolio

L’amore ai tempi del petrolio di Nawal Al-sa’dawi

Cristina Giuntini

3

Fandango, 2020 - Una donna allontanatasi da casa per una vacanza, o forse per continuare il suo lavoro di ricercatrice. Una prigione che si sostituisce a un’altra prigione. La presenza inevitabile e soffocante del petrolio. Una visione onirica e inquietante per una riflessione ancora troppo attuale.

Us

Us di Michele Cocchi

Valentina Concetti

5

Fandango, 2020 - Tommaso non è un normale ragazzo della sua età, spensierato e felice, alle prese con la scuola e gli allenamenti di basket. È, piuttosto, quello che gli psicologi definiscono un hikikomori, un autorecluso.

Premio Bagutta 2020: Deaglio vince con “La bomba”, Bazzi con “Febbre” come opera prima

Premio Bagutta 2020: Deaglio vince con “La bomba”, Bazzi con “Febbre” come opera prima

Chiara Ridolfi

10

Viene assegnato il Premio Bagutta per il 2020 e il vincitore di questa edizione è Enrico Deaglio con il suo libro “La bomba” pubblicato da Feltrinelli. “Febbre” di Jonathan Bazzi invece ottiene il riconoscimento come opera prima.

Colonnelli. Il regime militare greco e la strategia della tensione in Italia

Colonnelli. Il regime militare greco e la strategia della tensione in Italia di Dimitri Deliolanes

Patrizia Falsini

6

Fandango Libri, 2019 - 1967-1974. La Grecia è funestata da un regime antidemocratico mentre in Italia comincia la stagione del terrorismo. Quali sono i legami tra questi due elementi? Ancora oggi rimane un mistero.

Libro dell'anno: per Fahrenheit è “Febbre” di Jonathan Bazzi

Libro dell’anno: per Fahrenheit è “Febbre” di Jonathan Bazzi

Chiara Ridolfi

5

Il libro dell’anno è stato scelto e per il 2019 vince Jonathan Bazzi con il suo “Febbre” pubblicato con Fandango Libri.

1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

Libri da regalare a Natale 2020: i consigli dei lettori di Instagram

La collina

La collina

Il nuotatore

Il nuotatore

#BlackLivesMatter: i libri da leggere contro il razzismo

#BlackLivesMatter: i libri da leggere contro il razzismo

La condanna del sangue

La condanna del sangue

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Febbre

Febbre

I lettori più attivi in questa sezione


Chiara Ridolfi

Chiara Ridolfi

5 recensioni/articoli

Milena Privitera

Milena Privitera

3 recensioni/articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

3 recensioni/articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

3 recensioni/articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

3 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002