SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le sorgenti del male di Zygmunt Bauman

Centro Studi Erickson, 2013 - Da dove viene il male? Bauman spinge la sua analisi alla società liquida, dove la capacità tecnologica è così elevata che ormai ha superato di gran lunga l’immaginazione emotiva e morale.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 02-04-2013

24

Le sorgenti del male

Le sorgenti del male

  • Autore: Zygmunt Bauman
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: Centro Studi Erickson
  • Anno di pubblicazione: 2013

Nonostante la snellezza del volumetto, questo saggio è densissimo, sia nel senso temporale, perchè spazia dalla rivoluzione francese, all’olocausto, alle violenze di Abu Ghraib, che nel senso interpersonale: il male, come affermava già la Arendt, non è predominio assoluto di pochi e ben individuabili "mostri". Magari fosse così!

Tutti noi (o quasi) siamo potenziali torturatori. La probabilità che in una certa fascia di popolazione la maggioranza delle persone inizi ad eseguire ordini senza porsi domande morali rispecchia l’andamento di una curva gaussiana: questo significa che ci saranno pochi estremisti che andranno oltre gli ordini o che si rifiuteranno di obbedire, mentre tutti gli altri, semplicemente, si adegueranno.
L’imperativo categorico di Kant, purtroppo, sul terreno della compassione fallisce, perché si affida alla ragione, e la ragione è solo una fabbrica di potenza.
Ma allora da dove viene il male?

Bauman spinge la sua analisi alla società liquida, dove la capacità tecnologica è così elevata che ormai ha superato di gran lunga l’immaginazione emotiva e morale. I tasti e gli schermi si frappongono fra persona e persona e ciò vale sia nel grande (una bomba atomica azionata da un bottone) che nel quotidiano piccolo (social media, SMS); questi intermediari interpersonali favoriscono la desensibilizzazione generalizzata. A ciò si aggiunga che le atrocità si autoriproducono:

Hiroshima fu un trauma dagli echi assordamente alti e apparentemente inestinguibili. Ma solo tre giorni più tardi, Nagasaki fu a malapena un trauma, che produsse pochi echi.

E’ una rappresentazione piuttosto fosca, anche se Bauman non nega la possibilità di estrapolare qualche antidoto dalle ambiguità della modernità liquida.
Una conversazione con Bauman oltre gli stereotipi di bene e male.

  • Centro Studi Erickson, 2013
Le sorgenti del male

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le sorgenti del male

  • Altri libri di Zygmunt Bauman
  • News su Zygmunt Bauman
Meglio essere felici
Conversazioni sull'educazione
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone
Amore liquido
La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

La brevità del tempo, da Seneca a Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l'ultimo libro di Zygmunt Bauman

In libreria “Nati liquidi”, l’ultimo libro di Zygmunt Bauman

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Machina
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002