SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Al Paradiso delle Signore di Emile Zola

Siamo a Parigi e proprio nel suo cuore è nato da poco un mostro scintillante, che irretisce le donne di ogni ceto e condizione vendendo merce di ogni categoria e per ogni tasca, e man mano ingloba le piccole aziende familiari che ostacolano la sua espansione, comprando per sfinimento il futuro e la dignità dei piccoli commercianti. Il mostro si chiama “Al Paradiso delle Signore”.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 30-05-2015

6

Al Paradiso delle Signore

Al Paradiso delle Signore

  • Autore: Émile Zola
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Grandi magazzini nei centri cittadini e centri commerciali nelle periferie spuntano come funghi, uno dopo l’altro, con una progressione inarrestabile e inquietante. I piccoli negozi, magari a conduzione familiare, tentano, per quanto possono, di resistere, ma il loro destino è segnato: da subito più cari a causa del minore smercio sul quale possono contare, finiscono con l’essere considerati antiquati, poco attraenti, poco divertenti, e per venire fagocitati dai mostri colorati e scintillanti. E’ la nuova frontiera della vendita, il futuro dell’economia, che non ha tempo né pietà per le piccole realtà.
Se avete già iniziato a rimpiangere i ”bei tempi andati”, potreste ricredervi leggendo questo godibile e interessante romanzo dal titolo “Al Paradiso delle Signore”, appartenente alla produzione “minore” di Emile Zola, l’autore di “Nanà”. Vi stupireste sicuramente di trovare ancora così attuale un romanzo scritto a fine Ottocento, e vi rendereste conto che, dopotutto, il nostro secolo non ha inventato proprio niente di nuovo, ne’ nel bene ne’ nel male.

Siamo a Parigi e proprio nel suo cuore è nato da poco un mostro scintillante, che irretisce le donne di ogni ceto e condizione vendendo merce di ogni categoria e per ogni tasca, e man mano ingloba le piccole aziende familiari che ostacolano la sua espansione, comprando per sfinimento il futuro e la dignità dei piccoli commercianti. Il mostro si chiama “Al Paradiso delle Signore” ed è la creatura che rende orgoglioso e ricco il giovane, geniale e spregiudicato Mouret. Non c’è scampo per le bottegucce, come quella di Baudu, che resiste ancora ostinatamente con la moglie, la figlia e il commesso suo fidanzato. Da loro si presenta la nipote Denise, arrivata dalla provincia in cerca di lavoro, con i fratelli Jean e Pépé. Malgrado la resistenza dello zio, la necessità e una buona dose di attrattiva portano Denise a impiegarsi proprio al “Paradiso”. Gli inizi sono duri per la semplice ragazza di campagna, emarginata dai colleghi e presa dalla preoccupazione per l’educazione di Pépé e per Jean, che ama troppo le donne. Un giorno, però, Mouret si incapriccia di lei: Denise sa di amarlo, ma non vuole assolutamente offrirglisi. Il suo non è calcolo, ma pura e semplice consapevolezza del male, che le permette di resistere. Più lei lo respinge, più Mouret diventa ossessionato: potrebbe avere, e ha avuto, le donne più belle di Parigi, ma vuole lei, che gli si nega. Pian piano, senza realmente volerlo, Denise ottiene sempre più ascendente sul suo capo: protegge i suoi amici Pauline ed Henri, e riesce perfino a introdurre maggiori diritti per i dipendenti. Deve, però, assistere, impotente e fatalista, alla rovina della famiglia Baudu. Ma il finale premierà la sua onestà e la sua costanza, preparandole il futuro più roseo che una ragazza possa sperare.

Piuttosto complesso il significato di questo romanzo, che mescola in parti eguali moralismo e cinismo, buonismo e rassegnazione. E’ chiaro il messaggio che Zola vuole dare attraverso la serena incrollabilità di Denise e il cambiamento di Mouret, che finisce per innamorarsi a tal punto da disprezzare lo stesso denaro che guadagna. D’altra parte, la vittoria del colosso sui piccoli negozi viene presa dai protagonisti e dallo stesso autore come un qualcosa di inevitabile, al quale non ci si oppone: è la vita. Meravigliose le descrizioni delle merci e delle Signore nella frenesia degli acquisti, in una nuvola di trine, pizzi, cappotti e cappellini. Neppure la vanità femminile è cambiata!

Al paradiso delle signore. Ediz. integrale

Amazon.it: 4,66 €

4,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Al Paradiso delle Signore

  • Altri libri di Émile Zola
  • News su Émile Zola
L'Assommoir
Una pagina d'amore
L'opera
Germinal
125 anni fa il clamoroso “J'accuse” di Émile Zola

125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola

“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie tv

“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie tv

Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro

Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro

Zola: vita e scritti dell'autore francese

Zola: vita e scritti dell’autore francese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002