SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Émile Zola

Tutti i libri di Émile Zola recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Émile Zola che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Émile Zola QUI.

Storia della letteratura


125 anni fa il clamoroso “J'accuse” di Émile Zola

125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola

Alice Figini

Il 13 gennaio 1898 lo scrittore e giornalista francese Émile Zola pubblicava una lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica Félix Faure. A causa di questo scritto Zola fu condannato a un anno di carcere e fuggì in esilio in Inghilterra. Ma le sue parole avevano avviato una rivoluzione.

Zola: vita e scritti dell'autore francese

Zola: vita e scritti dell’autore francese

Serena Di Battista

1

Émile Zola: vita e opere dell’autore francese che ha scritto la lettera aperta intitolata J’accuse e il romanzo Thérèse Raquin.

Il positivismo e il naturalismo francese

Il positivismo e il naturalismo francese

Francesca Barile

14

L’ultima parte dell’Ottocento, complice la diffusione del positivismo, porta alla nascita di due generi letterari che tentano di spiegare gli eventi seguendo un approccio più scientifico e distaccato: naturalismo che ha le sue radici in Francia e il verismo che nasce in Italia.

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps

Scopri la Parigi di Emile Zola con la mappa letteraria di Bernard Strainchamps

Antonella Stoppini

18

Bernard Strainchamps ha utilizzato i libri della saga zoliana per ripercorrere Parigi, attraverso ottanta luoghi che hanno visto compiersi le gesta dei tanti personaggi dei romanzi di Emile Zola.

Altri articoli


“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie tv
Programmi e Serie Tv

“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie tv

Alice Figini

Sapete che la celebre fiction italiana “Il paradiso delle signore” è ispirata a un romanzo dello scrittore francese Émile Zola? Scopriamo tutti i dettagli sulla trama e quali sono i successivi libri tratti direttamente dalla serie tv.

Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro
Festa del lavoro (1 maggio)

Rileggere “Il ventre di Parigi” di Émile Zola il giorno della Festa del lavoro

Alessandra Stoppini

11

Storia e dramma di più generazioni, ma anche storia di Francia dal Secondo Impero fino a Sédan, in uno studio psicologico e sociale.

L'opera
Classici

L’opera di Émile Zola

Cristina Giuntini

8

Amore, amicizia, disperazione, follia, ma soprattutto arte, in un classico che descrive "dall’interno" la scena artistica della Parigi di fine Ottocento. Il romanzo che segnò, forse, la fine della grande amicizia fra il suo autore e il pittore Paul Cézanne.

Nuova traduzione per "Lo scannatoio" di Émile Zola, capolavoro naturalista dell'autore francese

Nuova traduzione per "Lo scannatoio" di Émile Zola, capolavoro naturalista dell’autore francese

Alessandra Stoppini

4

La casa editrice milanese Universale Economica Feltrinelli Classici riedita, in una nuova traduzione “Lo scannatoio”, il romanzo più scandaloso di Émile Zola.

In libreria “La preda”di Émile Zola, un romanzo moderno
Romanzi e saggi storici

In libreria “La preda”di Émile Zola, un romanzo moderno

Alessandra Stoppini

3

Il cronista Zola, teorico del naturalismo, con il suo sguardo penetrante, oltre alla descrizione violenta della corruzione della società imperiale, pone l’accento sullo studio della passione tra Renée e Maxime.

Una pagina d'amore
Romanzi d’amore

Una pagina d’amore di Emile Zola

Alessandra Stoppini

31

Edizioni Clichy, 2017 - La storia della passione dall’esito negativo tra la bella e giovane vedova Hélène Grandjean e il coniugato dottor Henri Deberle, nata tra esponenti della piccola borghesia del Secondo Impero, è “un’opera intima e a mezze tinte”.

Al Paradiso delle Signore
Classici

Al Paradiso delle Signore di Emile Zola

Cristina Giuntini

6

Siamo a Parigi e proprio nel suo cuore è nato da poco un mostro scintillante, che irretisce le donne di ogni ceto e condizione vendendo merce di ogni categoria e per ogni tasca, e man mano ingloba le piccole aziende familiari che ostacolano la sua espansione, comprando per sfinimento il futuro e la dignità dei piccoli commercianti. Il mostro si chiama “Al Paradiso delle Signore”.

Il mio viaggio a Roma

Il mio viaggio a Roma di Emile Zola

Alessandra Stoppini

9

Intra Moenia Ed. 2013 - La visita a Roma di Emile Zola non era un viaggio di piacere. L’autore aveva deciso di ambientare nelle atmosfere dell’Urbe un nuovo romanzo e quindi doveva conoscere a fondo la città, il suo tessuto urbanistico, gli storici monumenti e il suo spaccato sociale.

Teresa Raquin
Classici

Teresa Raquin di Emile Zola

Chiara Cianniello

5

Madame Raquin, una vecchia merciaia, si trasferisce a Parigi con il figlio Camillo e la nipote Teresa, da poco sposati. Il marito fa conoscere a Teresa il giovane Lorenzo, il quale, intuito il temperamento passionale e l’infelicità coniugale della donna, la seduce e ne diviene l’amante...

Germinal
Classici

Germinal di Emile Zola

Stefano Colella

8

Tredicesimo romanzo del ciclo Rougon-Macquart, Germinal è probabilmente il più epico dei romanzi di Zola, una fredda e disincantata descrizione del periodo corrispondente alla rivoluzione industriale in Francia.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


125 anni fa il clamoroso “J'accuse” di Émile Zola

125 anni fa il clamoroso “J’accuse” di Émile Zola

“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie tv

“Il paradiso delle signore”: dal romanzo di Émile Zola ai libri ispirati alla serie (...)

Il positivismo e il naturalismo francese

Il positivismo e il naturalismo francese

Germinal

Germinal

Nuova traduzione per "Lo scannatoio" di Émile Zola, capolavoro naturalista dell'autore francese

Nuova traduzione per "Lo scannatoio" di Émile Zola, capolavoro naturalista (...)

L'Assommoir

L’Assommoir

Una pagina d'amore

Una pagina d’amore

I lettori più attivi in questa sezione


Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

5 articoli

Cristina Giuntini

Cristina Giuntini

3 articoli

Alice Figini

Alice Figini

2 articoli

Claudia Ciardi

Claudia Ciardi

1 articoli

Stefano Colella

Stefano Colella

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002