SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A margine dei meridiani di Georges Simenon

Adelphi, 2021 - Viaggiare per conoscere, per osservare, per spiare volti, situazioni, persone e poi creare personaggi indimenticabili e leggendari. Una necessità, più che un’ossessione per Simenon, per dare vita a persone e immagini reali.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 31-12-2021

9

A margine dei meridiani

A margine dei meridiani

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Adelphi pubblica il terzo volume dei reportage del grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989), A margine dei meridiani (2021, traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala con una nota di Matteo Codignola), che raccoglie articoli scritti fra il 1933 e il 1939: Il paese del freddo (1933), Il misterioso dramma delle Galápagos (1935), Tahiti o I gangster nell’arcipelago degli amori (1935), A margine dei meridiani (1935), Panama, ultimo crocevia del mondo (1939).

Cinquanta fotografie in bianco e nero per documentare i viaggi dell’autore dall’altra parte del mondo, a margine dei meridiani, nei mari del Sud.
Scrittore a caccia di ambienti, personaggi e storie, a Simenon non interessano le vicende storiche e politiche, ma le singole persone: ragazze perdute, truffatori d’alto bordo. È Tahiti il posto che più lo suggestiona, l’isola più bella del mondo che gli americani considerano il Paradiso terrestre, dove si muore d’amore. Tahiti con i suoi abitanti. La Tahiti di Cook, di Bougainville, delle chitarre e dei fiori tra i capelli, del pareo e delle danze al chiaro di luna.

“La Tahiti, infine, verso cui si dirigono, allettati, tutti i miliardari blasé, non appena si sono fatti costruire uno yacht…”

Viaggiare per conoscere, per osservare, per spiare volti, situazioni, persone e poi creare personaggi indimenticabili e leggendari. Una necessità, più che un’ossessione per Simenon, per dare vita a persone e immagini reali. Ancora una volta l’autore non giudica, ma mostra e racconta al lettore, spinto da quella che per lui è una vera e propria missione: andare all’essenza dell’uomo. Ciò avviene nei Mari del Sud e nel Paese del freddo, la Lapponia, dove si reca nel 1935, un vero pioniere. Tanto è vero che quando disse che era sua intenzione fare un giro nel Mar Glaciale Artico e in Lapponia, tutti lo guardarono preoccupati, come se fosse impazzito. Invece questo viaggio si sarebbe rivelato il più bello del mondo, anche e soprattutto in inverno.

È dopo il Circolo Polare Artico che si sente davvero l’impatto del Nord. Ma non è tanto il freddo che sorprende, scrive, ma è il buio, considerato che qui c’è solo qualche ora di luce al giorno. C’è anche tanta neve che arriva alla finestra delle case, che sono di legno, calde e accoglienti, mentre i bambini girano sui pattini e gli adulti sugli sci o in slitta. La proverbiale tristezza nordica non esiste, in quei sono tutti allegri, e sorprende il fatto che la mattina, nonostante l’oscurità, gli uffici aprono come in ogni altro posto del mondo, con l’unica differenza, che si lavora con la luce elettrica.

“No, il Nord non è triste. È fiabesco. È tutto bianco. È tutto illuminato. È soprattutto, quando ci si volta verso il mare, si sente, infinita, l’immensa notte del Nord”.

Straordinario Georges Simenon, che a quasi cent’anni dalla stesura di questo “gelido” reportage invoglia ancora il lettore a visitare quei luoghi ghiacciati, semmai per Capodanno.

A margine dei meridiani

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A margine dei meridiani

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Lettera a mia madre
Il passeggero del Polarlys
Il signor Cardinaud
La fioraia di Deauville e altri racconti
“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Legami feroci
Come viaggiare con un salmone
Quel treno per Inverness
Città in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002