SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

9 agosto 378 il giorno dei barbari di Alessandro Barbero

Laterza, 2007 - Un eminente storico ci racconta del giorno in cui l’Impero romano crollò e di ciò che seguì al disfacimento di questa potenza.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 20-11-2018

2

9 agosto 378 il giorno dei barbari

9 agosto 378 il giorno dei barbari

  • Autore: Alessandro Barbero
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2007

"9 agosto 378 il giorno dei barbari"è il saggio di un eminente storico del Medioevo, Alessandro Barbero, che narra l’inizio delle invasioni barbariche, databili un secolo prima della fine dell’Impero romano d’Occidente.
Tutto nasce dall’avvicinarsi di un popolo della steppa, gli Unni, che vivevano ai confini orientali dell’Impero romano. Si riversano poi in Europa Goti e Vandali che, all’inizio, chiedono solo aiuto e asilo, ma sono tanti, troppi.

L’Impero romano in quel momento è diviso in due ed è dominato da due fratelli, Valente in Oriente e Valentiniano in Occidente, che si odiano tra loro e non si aiuteranno. I Goti dopo anni di infruttuosi tentativi sfidano i Romani in campo aperto ad Adrianopoli e tra lo stupore di tutti vincono. Nel campo romano ci si chiede perchè e tutti incolpano il pavido imperatore Valente che verrà prontamente sostituito.
L’imperatore Teodosio invece scende a patti con i Goti e volge la situazione a vantaggio dell’Oriente e contro l’Occidente che sarà bersaglio di tutte le invasioni successive.

Interessanti le notazioni sui barbari e le loro caratteristiche, la paura dei cristiani contro i popoli infedeli, il fascino di Roma antica sugli stessi barbari.
Ben scritto e ben documentato, Alessandro Barbero sa avvincere il lettore rispettando le fonti con rigore scientifico. Da leggere assolutamente.

9 agosto 378 il giorno dei barbari

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 9 agosto 378 il giorno dei barbari

  • Altri libri di Alessandro Barbero
  • News su Alessandro Barbero
La battaglia. Storia di Waterloo
Alabama
Dietro le quinte della Storia
Le parole del Papa
Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il vento conosce il mio nome
Lettera d'amore e d'assenza
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La torre della solitudine
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002