SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli occhi di Venezia di Alessandro Barbero

Mondadori, 2011 - Con questo romanzo Alessandro Barbero ci porta nella Venezia di fine
Cinquecento, in uno scenario storico di forte suggestione, abilmente raffigurato con attenzione e
dovizia di particolari grazie alla sua fine penna di scrittore e studioso di Storia Medievale.

Maria Grazia Di Dio Pubblicato il 07-03-2013

14

Gli occhi di Venezia

Gli occhi di Venezia

  • Autore: Alessandro Barbero
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2011

Con questo romanzo Alessandro Barbero ci porta nella Venezia di fine
Cinquecento, in uno scenario storico di forte suggestione, abilmente raffigurato con attenzione e
dovizia di particolari grazie alla sua fine penna di scrittore e studioso di Storia Medievale.

Una storia che ci riporta a quell’epoca in cui la vita dei cittadini e della città era sottoposta allo
sguardo indagatore nella Serenissima, del Sant’Uffizio e dei Capi dell’Eccellentissimo Consiglio
dei Dieci.
A rientrare all’attenzione di “questi occhi” sarà l’umile muratore Matteo che, con suo figlio
Michele, pagherà sulla propria pelle il fatto di non essersi prostrato all’ennesima umiliazione del
suo Superiore, reagendo a Ser Gerolamo Lippomano, il quale sfrutterà la propria influenza sul
Consiglio per sancire una condanna ingiusta.
Alla morte del padre, Michele sarà perciò costretto a imbarcarsi su una galera, per sfuggire ai suoi
aguzzini e lasciando in questo modo, all’improvviso, la giovane moglie Bianca e la madre Zanetta.

Da questo momento il romanzo si suddivide in due unità che vedono in parallelo le vicissitudini di:

  • Michele, imbarcato e testimone suo malgrado di oscuri traffici e omicidi che lo vedranno
    costretto a tardare ulteriormente il suo ritorno, proseguendo così per più anni il tragitto lungo il
    Mediterraneo e fino in Oriente, a Costantinopoli, nella consapevolezza però di avere ricavato da ciò
    una grande esperienza di vita
  • Bianca, la giovane moglie appena sposata, che affronterà allo
    stesso modo diverse prove e difficoltà, cedendo dapprima ad alcune debolezze e ricatti dovuti al
    proprio stato di donna sola e ingenua. Queste esperienze le consentiranno di maturare a sua
    volta.

A questo scenario, l’autore concede a un certo punto l’avvento di una Provvidenza, forse un
po’ agognata, che giunge a risolvere e ad assolvere le colpe degli innocenti e a punire quelle dei
disonesti, grazie all’ausilio di personaggi brillanti, come donna Clarice Bernardo che prenderà a
cuore la storia della serva Bianca e del marito disperso, sfidando con diplomazia i grandi Capi della
Serenissima.

Il punto di vista storico è ben rappresentato, senza appesantire troppo la lettura. L’autore ha saputo
riportare un giusto compromesso tra rappresentazione storiografica e trama romanzesca.

Gli occhi di Venezia

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli occhi di Venezia

  • Altri libri di Alessandro Barbero
  • News su Alessandro Barbero
La battaglia. Storia di Waterloo
Le ateniesi
Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali
9 agosto 378 il giorno dei barbari
Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002