SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La battaglia. Storia di Waterloo di Alessandro Barbero

Editori Laterza, 2013 - Prezioso saggio che non si limita a narrare soltanto lo scontro tra imponenti e agguerriti eserciti, ma tratteggia il confronto tra due modi di intendere l’Europa.

Damiano Verda
Damiano Verda Pubblicato il 14-11-2019
La battaglia. Storia di Waterloo

La battaglia. Storia di Waterloo

  • Autore: Alessandro Barbero
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2013

Ci sono tanti modi di dipingere una grande battaglia, ma sono soltanto poche le voci che, nel raccontarla, trasmettono la sensazione di averla vissuta. Tra di esse, senz’altro, quella di Alessandro Barbero, storico e divulgatore tra i più stimati e noti del panorama italiano (e non solo).
Il prezioso saggio La battaglia. Storia di Waterloo non si limita peraltro a narrare soltanto lo scontro tra imponenti e agguerriti eserciti, ma tratteggia il confronto tra due modi di intendere l’Europa. A Waterloo, “la battaglia” del suo tempo, ci ricorda Barbero, è in gioco più della supremazia militare. Inghilterra e Prussia si confrontano con quello che, malgrado qualche distorsione, è il frutto della rivoluzione francese, che ha cambiato il modo di intendere il governo, e la politica in genere.

Le loro truppe, disciplinate e professionali, si scontrano con reggimenti che attaccano al grido di “Vive l’Empereur!”. Malgrado la fallimentare campagna di Russia e le sconfitte che lo avevano condotto all’esilio dell’Elba, Napoleone è ancora l’Empereur, è ancora più di un grande generale: rimane un simbolo.
Waterloo non si esaurisce però nelle gesta di grandi uomini e nella descrizione, pur minuziosa e coinvolgente, di classiche e innovative manovre militari. Facendo seguito alla lezione di Marc Bloch e Lucien Febvre, Barbero si concentra non soltanto sui protagonisti, ma anche sulle mille vicende, soltanto all’apparenza piccole, che si sviluppano tra una carica dei dragoni inglesi e un attacco di artiglieria della grande batterie francese, guidandoci in lungo e in largo su un campo di battaglia sterminato, violento e, per lungo tempo, incerto.

Come e più di ogni battaglia, quella che si combatte in Vallonia non ha infatti un destino, un copione già scritto. Come lo stesso Napoleone soleva dire, quando si tratta di dare battaglia, “on s’engage et puis…on voit”, ovvero “ci scontriamo e poi… si vede”. Ogni piano è flessibile, e il vincitore è che più rapidamente ed efficacemente sa adattarsi alle mutevoli condizioni che vengono a crearsi sul campo.
Per una volta, forse, da questo punto di vista, a Napoleone manca un pizzico di coraggio, per lanciare la sua Vecchia Guardia allo sfondamento decisi della linea inglese, prima che i rinforzi prussiani, ormai prossimi a congiungersi con gli alleati, rendano vano ogni sforzo e facciano pendere la bilancia della storia dalla parte di Wellington.

Ma tutto questo, pur con grande chiarezza e lucidità, sembra rimanere sullo sfondo. In primo piano, vicine a noi, rimangono nelle orecchie le grida delle prime linee, negli occhi l’orrore di una spaventosa carneficina, spietata e non raramente addirittura crudele. Rimane il senso di una guerra che non stabilisce solo una nuova supremazia, militare e politica (quella inglese) destinata a durare un secolo, ma trasforma e, spesso, distrugge vite umane, disperdendole nel caos.

La battaglia. Storia di Waterloo

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La battaglia. Storia di Waterloo

  • Altri libri di Alessandro Barbero
  • News su Alessandro Barbero
Dietro le quinte della Storia
Alabama
Gli occhi di Venezia
Dante
Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Alighieri Durante, detto Dante: Alessandro Barbero racconta il poeta stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002