SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

1Q84. Libro 3. Ottobre-Dicembre di Murakami Haruki

Einaudi, 2012 - Aomame è nascosta in un appartamento, al sicuro, braccata dalla setta del Sakigake, protetta dalla Signora e dal suo emissario Tamaru. Tengo continua a vivere da solo e a insegnare, scrivendo il suo primo romanzo e dedicando una parte del suo tempo a visitare il padre, ormai in fin di vita, in una clinica fuori città. Aomame e Tengo non lo sanno, ma ciascuno di loro è alla disperata e impotente ricerca dell’altro.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 27-11-2012

6

1Q84. Libro 3. Ottobre-Dicembre

1Q84. Libro 3. Ottobre-Dicembre

  • Autore: Murakami Haruki
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

I moltissimi lettori rimasti in sospeso con le vicende di Aomame, la killer professionista, di Tengo, l’insegnante ghostwriter, e del loro mondo alternativo ribattezzato “1Q84”, possono adesso soddisfare la propria curiosità e immergersi per la seconda volta nella dimensione parallela nel cui cielo svettano due lune. Per la seconda volta, malgrado si tratti del Libro 3: come chi ha letto il precedente episodio già sa, lo stesso rappresentava i Libri 1 e 2 di una curiosa “bi-trilogia”. D’altronde, chi affronta la lettura di quest’opera di Murakami Haruki, come è stato già detto, fa bene a slegare la propria mente dalla logica comune: già l’originale divisione dei libri ci introduce in questo stato d’animo.

Aomame è nascosta in un appartamento, al sicuro, braccata dalla setta del Sakigake, protetta dalla Signora e dal suo emissario Tamaru. Tengo continua a vivere da solo e a insegnare, scrivendo il suo primo romanzo e dedicando una parte del suo tempo a visitare il padre, ormai in fin di vita, in una clinica fuori città. Aomame e Tengo non lo sanno, ma ciascuno di loro è alla disperata e impotente ricerca dell’altro. Due vite legate dal sottilissimo e tenace filo di una stretta di mano avvenuta quando erano solamente due bambini. Non hanno un elemento per ritrovarsi, non sanno più niente l’uno dell’altra, eppure scopriranno di essere indissolubilmente uniti nel modo più incredibile e misterioso che potessero mai ardire di immaginare. Ma nell’anno 1Q84, che Tengo chiama “Il Paese dei gatti”, l’illogico è all’ordine del giorno e l’incomprensibile è la normalità quotidiana…

Paradossalmente, la lontananza fra Aomame e Tengo sta per essere colmata dal personaggio più improbabile che possa apparire perfino nel loro mondo parallelo: Ushikawa, il detective meno professionale ma più furbo che si possa trovare sulla piazza, penalizzato da un aspetto grottesco che gli rende oltremodo arduo l’anonimato necessario al suo mestiere. Assoldato dal Sakigake per rintracciare Aomame, Ushikawa ci mette un soffio a capire che è Tengo la traccia che potrà condurlo da lei. Il furbo detective, però, non sa che la sua pur giusta intuizione appartiene ancora al mondo del non espresso, del futuro probabile, e, quel che è peggio, preso dal proprio incarico finisce per sottovalutare la protezione che si stringe intorno ad Aomame. Un errore fatale…

Leggere la seconda parte di un romanzo senza averne letto la prima non ha alcun senso e ancora meno ne avrebbe nel caso di questo sequel fin troppo legato ai due primi capitoli. A essere sinceri, infatti, la prima parte del libro risulta addirittura forzata, poiché fatta di staticità, osservazione, cronaca di tre vite in sospeso che dipendono, spesso senza saperlo, l’una dall’altra. Molto funzionali sono i promemoria delle vicende precedenti che si ritrovano fra le righe e i paragrafi, quasi un riassunto, ma ben inserito nella narrazione, che riesce ad aiutare la memoria del lettore senza dare l’impressione di una quarta di copertina. Il racconto prende il via da circa metà romanzo, ma resta molto più descrittivo che nel precedente volume, anche se vi si ritrova ovviamente l’atmosfera onirica e “sospesa” dei primi due capitoli. Anche i Little People e il Sakigake hanno un’importanza molto minore nella storia, lasciando il passo ai sentimenti personali di Aomame e Tengo. Un secondo/terzo capitolo più intimo, più lento, che chiude però bene questo illogico volo della mente.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 1Q84. Libro 3. Ottobre-Dicembre

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
Uomini senza donne
1Q84
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio
L'assassinio del commendatore
Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Haruki Murakami: le frasi e le citazioni più belle

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Arrivano i libri di Murakami in edicola: ecco titoli e date di uscita

Haruki Murakami: la vita e le opere

Haruki Murakami: la vita e le opere

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Premio Lattes Grinzane: Murakami vince nella sezione La Quercia, Perissinotto per Il Germoglio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Giramondo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Il silenzio
Il pane perduto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002