SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita: quali sono e come sceglierli? Un'operazione ardua, da compiere chiedendo aiuto ai classici.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 27-04-2016

38

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita

I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita: un titolo che può apparire quasi paradossale per un’infinità di motivi. Consideriamone solo alcuni, giusto per capire se ha davvero senso dare indicazioni riguardo a questo argomento.
Già solo a sentire questo titolo i cultori della lettura libera e spassionata, guidata dal puro istinto e dai gusti personali, potrebbero storcere il naso: i 10 libri da leggere almeno una volta nella vita sarebbero un compito a casa, di quelli che ci hanno imposto d’estate, quando frequentavamo le scuole medie e superiori; un’operazione forzata, insomma, che anziché sviluppare l’amore per i libri, indurrebbe solo a un rifiuto generalizzato non solo di quelle stesse opere che ci hanno imposto ma anche di molte altre, colpevoli solo di aver trovato la loro forma materiale nell’oggetto chiamato libro.

Esistono davvero dei libri da leggere almeno una volta nella vita?

Ci si potrebbe allora chiedere perché non basti il gusto personale a guidare le nostre scelte e perché alcuni libri sono più libri di altri; perché, insomma, alcuni libri sono da leggere almeno una volta e altri possono anche essere lasciati da parte, aspettando il momento in cui avremo più tempo libero, le vacanze, le ferie o i giorni in cui un’influenza ci costringe al letto.
Una buona risposta a questa domanda – di certo, comunque, parziale, soggettiva e opinabile – è quella che mi ha dato più di uno dei miei insegnanti, a scuola prima e, poi, anche all’università: alcuni libri sono come delle fondamenta su cui costruire tutta la conoscenza che possiamo acquisire dopo. Alcune opere sono, dunque, più importanti di altre perché senza di esse rimaniamo con un vuoto incolmabile che non ci permette di procedere oltre nella lettura, come se ci mancasse una scena, una descrizione, un personaggio che, poi, ci permetterà di comprendere più chiaramente tutte le scene, le descrizioni, i concetti e i personaggi che troveremo nelle pagine successive.

Come scegliere i libri da leggere almeno una volta nella vita?

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una domanda alla quale è arduo rispondere. Sono però gli stessi libri che possono fornirci un prezioso aiuto: se guardiamo nel vasto panorama editoriale sono molti gli autori, recenti e meno recenti, che si sono cimentati con dizionari delle opere, dizionari dei personaggi, gallerie di autori e altri testi che, a vario titolo, indicano quali sono le letture irrinunciabili. Solo per restare alle pubblicazioni degli ultimi anni, di lingua italiana, si potrebbero citare, tanto per fare qualche esempio, due ottimi libri di Fabio Stassi (Holden, Lolita, Zivago e gli altri e Il libro dei personaggi letterari) oppure il Dizionario dei personaggi di romanzo di Gesualdo Bufalino a cui lo stesso Stassi si rifa esplicitamente.
Sembra più giusto, però, invocare l’aiuto di un altro autore italiano che, oltre a essere unanimemente riconosciuto come uno dei classici del nostro Novecento è stato anche un impeccabile addetto ai lavori. Italo Calvino, infatti, dedicò molti anni della sua attività professionale a quelli che erano

“i libri degli altri”

lavorando come funzionario e consulente editoriale per la casa editrice Einaudi. È proprio alle sue Lezioni Americane che dobbiamo chiedere aiuto se cerchiamo il miglior elenco di libri da leggere almeno una volta della vita. Si tratta, in altri termini dei classici, i libri che costituiscono delle letture imprescindibili per muoversi nell’universo sconfinato della letteratura e per imparare a riconoscere quelli che sono testi di valore.

Certo, la lista di Calvino va molto oltre i dieci titoli, per questo occorre operare una selezione ulteriore. Tra i titoli presenti nel prossimo paragrafo (non tutti esplicitamente richiamati nel testo di Calvino) troverete solo dei romanzi, il genere che ha visto lo sviluppo maggiore negli ultimi secoli e che, nonostante interessanti eccezioni, sembra ancora quello più immediato e quello più adatto a descrivere la realtà. Romanzi soprattutto europei perché la nostra storia letteraria è difficilmente comprensibile senza guardare anche a un contesto culturale più ampio, seppur non totalmente eterogeneo; romanzi, infine, che siano avvicinabili anche da lettori alle prime armi: se è vero, infatti, che opere come l’Ulisse di Joyce o la Recherche di Proust sono indubbiamente imprescindibili, è altrettanto vero che alcuni libri, più di altri, richiedano una preparazione, una contestualizzazione e uno sforzo che, se imposto, potrebbe rendere queste opere davvero illeggibili.

Un’ultima considerazione - prima di arrivare al punto - sui criteri scelti per redigere l’agognata lista: quando si parla di classici abbiamo a che fare con dei libri che hanno un valore universale, a prescindere dal contesto storico in cui sono ambientati, dalle vicende narrate, dalla caratterizzazione dei personaggi sono libri da leggere perché il loro messaggio trascende i tempi e i luoghi della narrazione ed per questo che, anche a distanza di secoli, rimane ancora attuale.

Quali sono, secondo me, i 10 libri da leggere almeno una volta nella vita?

Ognuno in realtà potrebbe avere i suoi, soprattutto se è un lettore accanito, una penna consumata o un recensore infaticabile, come quelli che popolano la nostra community. La scelta, in realtà, è avvenuta soprattutto pensando a chi si sta avvicinando al mondo della lettura e ha bisogno di gettare solide fondamenta.
Ecco, allora, dopo tante premesse e tanti distinguo quali sono secondo me i 10 libri da leggere almeno una volta nella vita:

  • Madame Bovary, uno degli esempi principali del realismo letterario, dove Gustave Flaubert narra la noia della provincia francese e i desideri inappagati di Emma;
  • La Montagna incantata di Thomas Mann dove le storia di Hans Castorp restituisce uno dei più felici esempi di Bildungroman, capace di dar conto, attraverso una forte componente simbolista anche delle tendenze culturali e spirituali della Germania di inizio Novecento;
  • Anna Karenina di Lev Tolstoj dove i veri protagonisti sono i sentimenti fondamentali che muovo l’animo umano e l’azione della protagonista: l’amore che permette di andare oltre la morale e il senso di colpa che segna il tragico epilogo della vicenda;
  • Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez che confonde sapientemente realtà e sogno descrivendo Macondo, un non-luogo latinoamericano dove si muovono, tra possibile e impossibile, i sanguigni componenti della famiglia Buendia;
  • Delitto e Castigo un romanzo che, come altri, fondamentali, scritti da Fedor Dostoevskij, rimane ancora oggi indispensabile per comprendere cosa sia l’introspezione psicologica e come la letteratura possa confrontarsi con tematiche esistenziali come quelle del male;
  • Il Processo di Franz Kafka dove, in un’atmosfera onirica e paradossale viene messa in luce la tragica condizione dell’uomo moderno, i suoi conflitti con le istituzioni e la società e la sua angoscia.
  • Gita al faro di Virginia Woolf, uno dei testi migliori per apprezzare da vicino il flusso di coscienza, tecnica letteraria che trova le sue origini nella teoria psicanalitica;
  • Memorie di Adriano è uno degli esempi più felici di romanzo storico dove Marguerite Yourcenar racconta le gesta e le vicissitudini personali dell’imperatore Adriano;
  • Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, il primo grande romanzo europeo che, pur traendo le proprie origini dai poemi cavallereschi rinascimentali, mette in scena l’inquietudine e la fragilità dell’uomo moderno;
  • I malavoglia, romanzo verista con il quale Giovanni Verga fa entrare nella letteratura italiana i temi del progresso e della questione meridionale, narrando la storia di una famiglia di pescatori.

E quali sono secondo voi i 10 libri da leggere assolutamente nella vita?
Lasciate i vostri suggerimenti di lettura nei commenti!

leggi anche

15 libri che ti cambieranno la vita

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 10 libri da leggere almeno una volta nella vita

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 4

  • marianna
    31 ottobre 2016, 08:48

    La ragazza di bube

    L’amore al tempo del colera

    Gabriella garofano e cannella

    Cime tempestose

    Jane eyre

    Eva dorme

    Cent’anni di solitudine

    I pilastri della terra

    Mille splendidi soli

    Ama il prossimo tuo

    Com’ era verde la mia valle

  • Simone Casavecchia
    2 novembre 2016, 09:51

    Grazie per le tue indicazioni Marianna, le indicazioni presenti nell’articolo sono state fornite con un intento preciso e la lista risponde a quello scopo: anche i tuoi titoli, però, mi sembrano molto validi e saranno di certo utili a ogni genere di lettore!

  • roby
    4 gennaio 2017, 21:05

    E’ una missione impossibile. La storia della letteratura e’ un universo infinito che e’ impossibile conoscere nella sua totalita’ ed all’interno della quale poter poi scegliere. Ma facciamo pure finta, per un secondo, di aver letto tutto il leggibile e, sempre per ipotesi, di ricordare tutto allo stesso modo e quindi di poter scegliere in modo egalitario. Il gusto, la sensibilita’, l’interpretazione, sono personali ed inestricabili ed i giudizi non potranno mai essere asettici. Ogni classifica dovrebbe essere sempre preceduta dal canonico "secondo me"

    Secondo me ci sono opere senza la quale lettura non sarei, nel bene e nel male l’essere umano che sono, cito tra le piu formative ed in ordine sparso.

    Il giovane holden
    Il signore degli anelli
    Il gioco delle perle di vetro
    Tenera e’ la notte
    Pian della tortiglia
    Il principe
    Don Camillo
    Menorie di una geisha
    La montagna incantata
    Contrattacco su marte

    Potrei andare avanti ma sono solo i miei gusti personali e contano davvero solo per me.

  • Simone Casavecchia
    6 gennaio 2017, 08:20

    Anche se non sottoscrivo affatto la lista da te indicata, caro Roby, mi trovi, almeno in parte, d’accordo circa la premessa: come avrai sicuramente notato, infatti, anche nel mio articolo la classifica stilata è preceduta dal “secondo me” canonico. Per quanto riguarda il resto è chiaramente vero che la lettura è un universo infinito che ciascuno di noi conosce solo molto parzialmente, ed è altrettanto vero che teniamo a mente più facilmente libri letti recentemente o libri che abbiamo studiato a lungo piuttosto che altri, su cui ci siamo soffermati rapidamente. Nonostante ciò, non credo sia solo questione di gusto personale e sensibilità: anche tu noti che i titoli che indichi li ritieni migliori perché per te più formativi. Oltre all’imprescindibilità per la formazione del lettore, tanti altri potrebbero essere, poi, i criteri, che è possibile considerare oggettivi, a partire da quella che tu chiami interpretazione: ogni disciplina, critica letteraria compresa, ha i suoi canoni e le sue regole, le sue “chiavi di lettura” che consentono di valutare, in un certo qual modo “oggettivamente”, il valore di un’opera letteraria, la portata e l’universalità del suo messaggio, la sua capacità di esprimere sentimenti e idee, la nitidezza con la quale riesce a rappresentare e sussumere i tratti salienti di un’epoca storica o di una vicenda esistenziale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002