
Le vie dell’Eden di Eshkol Nevo
3
Neri Pozza, 2022 - Le pagine di Eshkol Nevo ancora una volta ci coinvolgono in un gioco di specchi ricco di suggestioni e contraddizioni, mettendoci di fronte a scelte etiche e a prese di posizione definite.
Le vie dell’Eden di Eshkol Nevo
3
Neri Pozza, 2022 - Le pagine di Eshkol Nevo ancora una volta ci coinvolgono in un gioco di specchi ricco di suggestioni e contraddizioni, mettendoci di fronte a scelte etiche e a prese di posizione definite.
La nipote di Bernhard Schlink
Neri Pozza, 2022 - Una storia bellissima, che è anche la metafora dei cambiamenti della società tedesca dopo la caduta del muro, narrata con maestria da un grande scrittore.
Domani e per sempre di Ermal Meta
173
La nave di Teseo, 2022 - È uscito il 19 maggio il primo, attesissimo romanzo di Ermal Meta, cantautore di origine albanese. Racconta l’epopea di un paese e dei suoi abitanti, uomini e donne che hanno affrontato dolori ma non hanno mai smesso di lottare e di credere ai loro valori.
Tasmania di Paolo Giordano
Einaudi, 2022 - Paolo Giordano costruisce un romanzo eterogeneo dove unisce la preoccupazione per il cambiamento climatico, ai ricordi non vissuti dell’inverno nucleare circoscritto alle bombe su Hiroshima e Nagasaki. Parallelamente sviluppa la storia di una coppia che ha problemi matrimoniali, come quasi tutti coloro che hanno detto davanti a un prete o al sindaco "lo voglio".
Mycroft Holmes di Karim Abdul Jabbar, Anna Waterhouse
Watson edizioni, 2022 - Un romanzo sulle avventure di Mycroft Holmes, fratello maggiore del più noto Sherlock. Una sorta di prequel dei romanzi di Arthur Conan Doyle.
Amatissime di Giulia Caminito
Giulio Perrone Editore, 2022 - Quali sono le grandi scrittrici del Novecento letterario italiano? Giulia Caminito in questo libro in bilico tra saggio e memoir ne ripercorre le storie, note e meno note, salvandole dal baratro della dimenticanza. Un’indagine letteraria, un viaggio nel tempo, uno scavo speleologico attraverso gli archivi e le testimonianze per afferrare ciò che non si è dileguato.
Lezioni italiane di José Saramago
La Nuova Frontiera, 2022 - Un’opera-mondo sulla letteratura che riunisce i migliori interventi, lucidi e visionari, tenuti dal premio Nobel José Saramago in Italia.
La maschera di marmo di Jean-Christophe Grangé
Garzanti, 2022 – Altri sadici delitti, narrati con la consueta maestria dall’autore del fortunatissimo “I fiumi di porpora”, portano i lettori nella Berlino nazista fine anni Trenta, insieme a protagonisti tanto poco simpatici quanto efficaci.
La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite
13
Mondadori, 2022 - La strage di Piazza Fontana cambiò il corso di tante cose, non solo quello della storia del nostro Paese, ma quello della vita di Gemma Calabresi e di suo marito.
“Il mio piccolo Natale” di Astrid Lindgren per un Natale pieno di neve e gioia
Astrid Lindgren torna al passato, ai preparativi della Vigilia di Natale da bambina. Un racconto natalizio.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alessandra Stoppini
130 articoli
Ornella Donna
121 articoli
Elisabetta Bolondi
116 articoli
Felice Laudadio
109 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
63 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
6 recensioni/articoli
Lucy Maud Montgomery
6 recensioni/articoli
Edith Wharton
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net