SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La crepa e la luce di Gemma Calabresi Milite

Mondadori, 2022 - La strage di Piazza Fontana cambiò il corso di tante cose, non solo quello della storia del nostro Paese, ma quello della vita di Gemma Calabresi e di suo marito.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-05-2022
La crepa e la luce

La crepa e la luce

  • Autore: Gemma Calabresi Milite
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2022

La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia (Mondadori, 2022) di Gemma Calabresi Milite racconta il percorso di perdono dell’autrice, vedova del commissario Luigi Calabresi, assassinato a Milano la mattina del 17 maggio 1972 davanti alla sua abitazione. Il Commissario Capo di Pubblica Sicurezza e addetto all’Ufficio politico della Questura milanese era accusato da alcuni esponenti dell’opinione pubblica di estrema sinistra di responsabilità nella morte di Giuseppe Pinelli. I colpevoli furono individuati e condannati solo dopo molti anni: Ovidio Bompressi e Leonardo Marino, come esecutori, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, i mandanti dell’assassinio. Tutti esponenti di Lotta Continua.

La fotografia in bianco e nero di due neo sposi felici: lei in primo piano, che sorride verso l’obiettivo, il suo abito bianco è semplice e lineare, senza fronzoli; il viso dello sposo è offuscato, lontano, ma si intuisce il suo sorriso. Le mani di entrambi sono unite, si sono appena promessi di amarsi per sempre. È questa la suggestiva copertina del testo, dedicato ai suoi figli: “A Mario, Paolo, Luigi, Uber”, dove l’autrice, nel raccontare la propria vita che è anche la storia degli ultimi settant’anni del nostro Paese, dimostra che si può vivere una vita d’amore anche dopo un dolore dilaniante. Che si può credere negli esseri umani anche dopo averne conosciuto la meschinità, che si può trovare la forza di cambiare prospettiva, allargare il cuore, sospendere il giudizio. Appare quindi preziosissima la sua testimonianza di fede e di fiducia, che in queste intense pagine racconta con empatia e lucidità l’esperienza più significativa che le sia mai capitata nella vita, quella che ha dato un senso vero e profondo alla propria esistenza: perdonare.

Una strada lunga e percorsa in salita, quella del perdono, cominciata il 17 maggio del 1972, quando, in seguito all’omicidio del marito, Gemma Calabresi rimase vedova a soli 25 anni con due bambini piccoli e un terzo in gestazione. Allora umano e comprensibile era stato il desiderio di vendetta di questa giovane, che avrebbe saputo crescere i figli lontani da qualsiasi tentazione di rabbia o di rancore.

Il volume è anche l’occasione per Gemma Calabresi Milite (sposata in seconde nozze con il poeta e pittore Tonino Milite, scomparso nel 2015) per ricordare gli anni dell’infanzia, quarta di sette fratelli, figlia di un industriale di tessuti, appartenente a una famiglia numerosa, fortunata e molto religiosa, di una religiosità gioiosa e attiva. Il benessere della famiglia era frutto della fatica quotidiana, quindi i fratelli Capra erano cresciuti ed erano stati educati con la certezza che l’unico modo per stare bene nel privilegio era quello di condividerlo con chi non ne aveva affatto. Gemma, classica ragazza di buona famiglia, che lavorava come segretaria del padre, aveva conosciuto Luigi Calabresi a una festa di Capodanno, il 31 dicembre 1967, ed era diventata la signora Calabresi il 31 maggio 1969. Tornati dal viaggio di nozze, Gemma era già incinta del primogenito, Mario. Quando stava per entrare nel settimo mese ci fu un’esplosione in centro a Milano, una bomba messa nella sede della Banca nazionale dell’agricoltura uccise 17 persone e ne ferì 88.

La strage di Piazza Fontana cambiò il corso di tante cose, non solo quello della storia del nostro Paese, ma quello della vita di Gemma Calabresi e di suo marito.
La tragica morte di Giuseppe Pinelli, precipitato dalla finestra dell’ufficio del commissario Calabresi nella questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito all’esplosione della bomba, scatenò una campagna di odio nei confronti del Commissario, diventato il bersaglio di un linciaggio. Una parte della stampa, capeggiata da Lotta continua, l’avrebbe accusato di avere gettato dalla finestra Pino Pinelli. Il 9 maggio 2009 le vedove Pinelli e Calabresi, invitate al Quirinale, nel Giorno della Memoria per le vittime del terrorismo e delle stragi, dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che voleva dare un messaggio di pacificazione al Paese, si erano abbracciate.

«”Peccato non averlo fatto prima” ha detto la signora Licia, e io quella frase non la dimenticherò mai».

Nel libro l’autrice, inoltre, ricorda quando, il 14 maggio 2004, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi le aveva appuntato al petto la medaglia d’oro al valor civile alla memoria del commissario Luigi Calabresi. Finalmente, dopo trentadue anni di silenzio, lo Stato riabbracciava, “senza più indugi e ambiguità, un uomo che era stato un suo servitore”.

La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia

Amazon.it: 16,62 €

17,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La crepa e la luce

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • gjovanna
    18 maggio 2022, 07:39

    Avevo 21 anni nel 1972 e ricordo bene il tragico fatto.una storia che ci colpì e colpisce ancora.
    Non ricordavo/sapevo che Gemma avesse tre figli ed uno in gestazione!
    Ha perdonato! Come una Santa molto tempo prima Santa Rita perdonò gli assassini di suo marito!
    Comprerò questo libro ricco di speranza e luce nonostante la premessa da cui nasce.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002