SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le evasioni particolari di Véronique Olmi

E/O, 2022 - Oggi i turbolenti anni Settanta sembrano spogliati delle loro lotte e illusioni, e ci parlano esclusivamente dal punto di vista estetico. Véronique Olmi, invece, li racconta con onestà, senza limitarsi a una generica adorazione o a un disprezzo cieco.

Elisa Di Fiore Pubblicato il 19-08-2022
Le evasioni particolari

Le evasioni particolari

  • Autore: Véronique Olmi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2022

Le evasioni particolari (E/O, 2022, trad. Alberto Bracci Testasecca) è un romanzo di Véronique Olmi, che segue la storia di una famiglia di Aix-en-Provence, i Malivieri, formata da due genitori, Bruno e Agnès, e tre figlie: Sabine, quattordicenne all’inizio del romanzo, sogna di calcare le scene a Parigi; Hélène, undicenne, che vive tra Aix e Neully, dove è ospitata spesso da un ricco zio che la vuole come figlia propria; e Mariette, di tre anni, una bambina fragile che diverrà un’adolescente malinconica.

L’equilibrio apparentemente immutabile della famiglia è turbato dalle difficoltà economiche, dalla paura, dal senso di colpa giudeo-cristiano. Ma a metterlo irreversibilmente in crisi è il sopraggiungere di un nuovo, pericoloso decennio: gli anni Settanta. Bruno e Agnès cercano di preservare la stabilità familiare ma non ci riescono, perché loro malgrado non vivono in una società chiusa. È così che anche nella provincia del Sud della Francia arriva la liberazione sessuale, la battaglia per l’aborto, la musica di Bob Dylan e l’idea che l’ordine costruito dalle generazioni precedenti possa essere rovesciato.

La storia famigliare dei Malivieri viene osservata per circa dieci anni. Scandali, disperazione e rimorsi si susseguono e si intrecciano con la protesta, l’amore, l’eredità del Sessantotto. Eros e Thanatos: questo sono stati gli anni Settanta e in questo libro si capisce perché. È chiaro quindi che il contesto in cui sono posti è fondamentale per l’evoluzione dei personaggi.

I pregi di questo libro sono moltissimi. La scrittura è fluida ma puntuale, la caratterizzazione dei personaggi è straordinaria, la maestria con cui vengono trattati temi scabrosi senza cadere nella banale volgarità è indiscutibile. Inoltre un aspetto del romanzo particolarmente apprezzabile è che non scema mai nell’amarcord. Ora che il vintage è tornato in voga, moltissimi prodotti culturali vi si sono adeguati, ma in maniera superficiale, senza critica o analisi. Però c’è l’apparire: l’estetica rétro forse non è mai stata così di tendenza, col risultato che i turbolenti anni Settanta sono spogliati delle lotte e delle illusioni, ma sembrano parlarci esclusivamente dal punto di vista estetico. Le evasioni particolari è invece un prodotto onesto, che mette tutto sul piatto della bilancia senza limitarsi a una generica adorazione o a un disprezzo cieco. Questa caratteristica da sola è sufficiente a renderlo una lettura interessante.

Le evasioni particolari

Amazon.it: 11,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le evasioni particolari

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Palmiro Spanò
    19 agosto 2022, 23:03

    Libro molto interessante che non abiura gli anni settanta né li rende eroici.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002