SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Violeta di Isabel Allende

Feltrinelli, 2022 - Torna in libreria Isabel Allende, una delle autrici latino-americane di maggior successo al mondo, con un nuovo, attualissimo e imperdibile romanzo.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 03-02-2022

21

Violeta

Violeta

  • Autore: Isabel Allende
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2022

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Violeta (Feltrinelli 2022, traduzione di Elena Liverani) è il nuovo romanzo della scrittrice e giornalista cilena naturalizzata statunitense Isabel Allende, nata a Lima il 2 agosto 1942, una delle autrici latino-americane di maggior successo al mondo.

“Sono venuta al mondo un venerdì di tempesta del 1920, l’anno del flagello”.

Nel nuovo, imperdibile romanzo di Isabel Allende è la potente e trascinante voce narrante della cilena Violeta del Valle che racconta al nipote Camilo la storia della sua lunga vita, cent’anni, testimone degli avvenimenti più importanti del XX secolo.
La sera della nascita di Violeta era saltata la corrente, come spesso succedeva durante i temporali, ed erano state accese le candele e i lumi a petrolio, sempre a portata di mano per le situazioni di emergenza. La madre di Violeta, María Gracia, una volta sentite le contrazioni (del resto era una veterana del parto avendo già dato alla luce cinque figli maschi), si era abbandonata al dolore aiutata dalle due sorelle, che, avendola assistita diverse volte in quel frangente, riuscivano, bontà loro, a mantenersi lucide. Ma quella notte tempestosa era nata una bambina e neanche sua madre voleva crederci. Nessuno aveva avvisato Arsenio del Valle della nascita di sua figlia Violeta, giunto a casa dal Club de la Unión, dove l’uomo aveva prima cenato e poi giocato alcune partite a briscola. Arsenio aveva compreso tutto solo una volta aperta la porta della camera di sua moglie.

“È una bambina, Arsenio. Finalmente hai una figlia”.

Violeta vedeva la luce proprio quando l’influenza spagnola sbarcava nelle coste del Cile con quasi due anni di ritardo dopo che il suo passaggio era stato come un vento funesto in Europa e negli Stati Uniti. Arsenio, mente sottile, che aveva seguito l’avanzare del mefitico virus fin dall’inizio, aveva intuito che se le conseguenze erano state così tragiche in paesi civilizzati ci si poteva aspettare che in Cile, dove le risorse erano più limitate e la gente più ignorante, sarebbe andata molto peggio. Nella famiglia dei del Valle nessuno si contagiò dunque solo per merito di Arsenio, il quale prima che il governo intervenisse aveva adottato le precauzioni necessarie seguendo le misure con cui gli altri paesi combattevano la pandemia: isolamento, quindi quarantena a oltranza fino al cessato pericolo. Per fortuna nella antica e vecchia proprietà dei del Valle “la quarantena imposta dalla spagnola non si notò quasi”. Ma era in agguato un altro pericolo: quella crisi economica mondiale scaturita dal “Crollo di Wall Street” dell’ottobre del 1929, che sarebbe stata la causa della fragorosa caduta dell’orgoglioso e un tempo potente e temuto Arsenio del Valle.

“L’entusiasmo, che era stato il motore fondamentale della vita di mio padre, lo abbandonò”.

Alla soglia degli ottant’anni, all’attivo quasi 30 volumi che hanno venduto circa 70 milioni di copie in 42 lingue, Isabel Allende compone un romanzo attualissimo, che inizia durante la pandemia influenzale di “spagnola” che fra il 1918 e il 1920 uccise dalle decine al centinaio di milioni di persone nel mondo, e che termina ai giorni nostri, al tempo del Covid-19.

Nel corso della sua carriera letteraria iniziata a quarant’anni di età, la scrittrice cilena ha creato personaggi femminili coraggiosi e ardimentosi, da Clara del Valle, protagonista del primo romanzo di Isabel Allende La casa degli spiriti (1982), straordinario successo mondiale dell’autrice, a Inés Suárez, eroina di Inés dell’anima mia (2006), per citarne solo due. Anche Violeta d’ora in poi si inscrive nel solco di quelle donne create dalla fantasia di Isabel Allende, spesso femministe ante litteram, dal forte bisogno di giustizia, leali e generose, che non hanno mai paura di gettare il cuore oltre l’ostacolo.

“Sono nata nel 1920, durante la pandemia della spagnola, e morirò nel 2020, durante la pandemia da coronavirus. Tu guarda che nome elegante per un virus così maligno!”

Violeta

Amazon.it: 19,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Violeta

  • Altri libri di Isabel Allende
  • News su Isabel Allende
L'isola sotto il mare
La casa degli spiriti
La città delle bestie
La casa degli spiriti
Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: il libro di Luciano Ligabue tra le new entry

Classifica libri settimanale: Isabel Allende torna con un nuovo romanzo e conquista il podio

Classifica libri settimanale: Isabel Allende torna con un nuovo romanzo e conquista il podio

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Isabel Allende: vita, opere e frasi della scrittrice nel giorno della sua nascita

Isabel Allende: vita, opere e frasi della scrittrice nel giorno della sua nascita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
In principio fu il male
Gli sguardi che non puoi raccontare
La vita in dissolvenza
Ombre della sera (Tell me where it hurts)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002