SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Mussolini il capobanda di Aldo Cazzullo

Mondadori, 2022 - Aldo Cazzullo demolisce molti luoghi comuni nati intorno al fascismo e al suo ideatore, perché la maggioranza degli italiani si è fatta un’idea sbagliata del Duce.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-09-2022
Mussolini il capobanda

Mussolini il capobanda

  • Autore: Aldo Cazzullo
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Perché dovremmo vergognarci del fascismo” è il sottotitolo di Mussolini il capobanda (Mondadori, Collana “Strade Blu” 2022), il saggio di Aldo Cazzullo dedicato a Benito Mussolini (Dovia di Predappio 29 luglio 1883 – 28 aprile 1945), redatto anche per ricordare i cent’anni della Marcia su Roma avvenuta il 28 ottobre 1922, avvenimento protagonista di una puntata di “Una giornata particolare” il nuovo format su La7 condotto da Aldo Cazzullo, inviato e editorialista del “Corriere della Sera”.

Benito Amilcare Andrea Mussolini, politico, militare e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, presidente del Consiglio del Regno d’Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943, personaggio controverso che alcuni, che peraltro non hanno vissuto il Ventennio, venerano e altri invece, al solo sentire il suo nome, vedono rosso come i tori. Un uomo quindi ancora capace di dividere in due l’opinione pubblica del nostro Paese, uno “statista” che ha condotto l’Italia in una guerra atroce e sanguinosa, che aveva “bisogno soltanto di qualche migliaio di morti per potermi sedere da ex-belligerante al tavolo delle trattative”.

In questo libro dedicato alla memoria di tutte le vittime del fascismo, da far leggere nelle scuole, l’autore demolisce molti luoghi comuni nati intorno al fascismo e al suo ideatore, perché la maggioranza degli italiani si è fatta un’idea sbagliata del Duce. Cent’anni fa, il 28 ottobre, il coronamento della Marcia su Roma, che porta Benito Mussolini a diventare Presidente del Consiglio, sancendo di fatto l’inizio della dittatura fascista, con il beneplacito del re Vittorio Emanuele III di Savoia.
Mussolini prende il potere con la violenza, a prezzo di centinaia di vittime, e lo mantiene con la forza. Commette crimini contro altri popoli: reprime la rivolta della Libia chiudendo donne e bambini nei campi di concentramento, fa sterminare gli etiopi con il gas, fa bombardare paesi e città inermi in Spagna. Per non parlare delle sciagurate aggressioni alla Francia, alla Grecia, alla Russia, regolarmente terminate con disastrose sconfitte. Centinaia di migliaia di soldati italiani muoiono di freddo in Russia senza indumenti adatti, armi, viveri, anche senza scarpe.

“Anche questo è stato un crimine del Duce. Contro il suo stesso popolo”.

Cazzullo nel saggio smonta un altro luogo comune: Non è vero che gli italiani sono stati tutti fascisti. È solo un’altra sciocchezza autoassolutoria.

“Certo che ci fu un consenso al regime, ma è sempre molto difficile misurare il consenso quando il dissenso è punito con bastonate, olio di ricino, carcere e confino. E il confino non era una vacanza, era la morte civile. Essere antifascisti non vuol dire essere di sinistra. Antifascismo non vuol dire comunismo. C’erano tanti appartenenti alla Resistenza che erano cattolici, monarchici, liberali. La scelta tra nazifascismo e i suoi oppositori non è la scelta tra la destra e la sinistra, è la scelta tra la barbarie e la civiltà”

chiarisce l’autore da noi intervistato.

Inoltre Cazzullo sostiene:

“Non penso che oggi ci sia un pericolo fascista, il fascismo non torna e la Storia non si ripete. Diciamo così: quando si affermano il razzismo, la xenofobia e il nazionalismo esasperato, questo non vuol dire che sta tornando il fascismo, vuol dire che alcune delle idee del fascismo non sono morte”.

Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mussolini il capobanda

  • Altri libri di Aldo Cazzullo
  • News su Aldo Cazzullo
Peccati immortali
Giuro che non avrò più fame
Viva l'Italia!
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
“Il posto degli uomini”: prosegue con un secondo libro il viaggio di Aldo Cazzullo nella Divina Commedia

“Il posto degli uomini”: prosegue con un secondo libro il viaggio di Aldo Cazzullo nella Divina Commedia

“Le Italiane”: nuovo saggio di Aldo Cazzullo in libreria

“Le Italiane”: nuovo saggio di Aldo Cazzullo in libreria

Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra” in un'intervista

Aldo Cazzullo presenta “Le donne erediteranno la terra” in un’intervista

Aldo Cazzullo racconta il suo ultimo libro: “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”

Aldo Cazzullo racconta il suo ultimo libro: “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002