SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La strada ti chiama di Francesca Bonafini

Sinnos editrice, 2022 - La musica, vera protagonista del romanzo, fa crescere, unisce, eleva e sublima gli affetti e li mantiene saldi nel tempo. Un libro che piacerà agli adolescenti, agli adulti, agli anziani, agli amanti del teatro e della poesia.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-12-2022
La strada ti chiama

La strada ti chiama

  • Autore: Francesca Bonafini
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sinnos
  • Anno di pubblicazione: 2022

Dopo il romanzo Celestiale, pubblicato da Sinnos nel 2018, Francesca Bonafini, autrice di libri per tutte le età, propone per la collana “Zona franca” il romanzo a quattro voci dal titolo La strada ti chiama. L’età di lettura consigliata è dai 12 anni in su.

Siamo in Canada, a Toronto, nel 1976. Quattro amici tredicenni, l’italiano Leonardo, che gioca con passione a Hockey, il greco Dimitrios, Oliver, che ha la passione per la natura, le foglie che colleziona in un prezioso e raro erbario e infine Yves, che ha una voce angelica, canta in un coro, si nutre di musica classica.
I quattro ragazzi girano, per le strade della città canadese sul lago Ontario, si scambiano idee, progetti, coltivano passioni, alla fine si uniscono in un progetto, costruire delle mappe alla ricerca di un favoloso tesoro.

Decidono di raggiungere un’isola misteriosa, dove incontreranno mostri mefistofelici, decisi a boicottare la loro coraggiosa avventura verso l’oceano. In realtà non si allontaneranno troppo da casa, sulle rive del grande lago, fingendo che esso sia l’immensità dell’oceano.
La storia dell’adolescenza dei quattro amici nasconde che uno di loro, Yves, colui che canta con una voce straordinaria, al passare della pubertà perderà quella caratteristica talentuosa e sarà costretto a convertire la sua vocazione in quella di pianista e più tardi, ormai adulto, diverrà un famoso direttore d’orchestra, applaudito nel maggiori teatri del mondo.

Si tratta di Yves Abel che, grazie all’amicizia nata a Firenze con la scrittrice Francesca Bonafini, le permetterà di trarre una storia di pura invenzione, ma molto vicina alla personalità del futuro direttore d’orchestra.
La caratteristica del romanzo è la presenza massiccia della musica: il Requiem di Verdi, le Suites inglesi del celebre pianista Glenn Gould, la storia dell’Aida di Giuseppe Verdi, Le nozze di Figaro con la figura di Cherubino di Mozart, la Carmen di Bizet, ma anche Frère Jacques, dormez vous? Che Yves aveva appreso dalla madre francese da piccolissimo.

Una storia di crescita attraverso l’amicizia, la musica, l’amore, la tenerezza, la cultura, lo sport, il collezionismo, quella che vivono i nostri quattro adolescenti che poi, tantissimi anni dopo, nel 2016, si ritroveranno da adulti con i loro sogni realizzati, le loro delusioni. Il testo si conclude con la commovente rappresentazione della Traviata di Giuseppe Verdi:

Le luci si abbassano, il sipario si apre, il preludio di Traviata mi stringe un nodo di commozione alla gola. Ascolto tutta l’opera in punta di sedia.

Leonardo e Dimitrios hanno appena ascoltato in religioso silenzio il loro amico direttore; ne scriveranno a Oliver, divenuto un noto botanico a Vancouver.

La musica, vera protagonista del romanzo, che fa crescere, che unisce, che eleva, che sublima gli affetti e li mantiene saldi nel tempo. Un libro che piacerà agli adolescenti, agli adulti, agli anziani, agli amanti del teatro, della poesia, della musica in tutte le sue forme. Una storia che suggerisce l’ascolto.

La strada ti chiama

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La strada ti chiama

  • Altri libri di Francesca Bonafini
Celestiale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002