SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro di Andrea Franzoso

DeAgostini, 2022 - La storia vera di Daniel Zaccaro, da promessa del calcio a rapinatore, da detenuto a educatore.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-01-2022
Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

  • Autore: Andrea Franzoso
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: De Agostini
  • Anno di pubblicazione: 2022

Daniel Zaccaro è un ragazzo della periferia milanese, il quartiere di Quarto Oggiaro. Nel libro Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro (DeAgostini, 2022), che si occupa con particolare sensibilità dei problemi degli adolescenti, Andrea Franzoso ricostruisce con rigore e senza sconti a nessuno il percorso che ha portato il ragazzino a divenire un adolescente problematico, un giovane disfunzionale, un rapinatore di banche, un molestatore pronto alla rissa violenta. Malgrado la situazione familiare difficile, genitori separati, padre ostile e prevaricante, Daniel aveva sempre mantenuto un rapporto molto stretto con la madre Rita e con la sorella Lucia. Tuttavia le sue azioni criminose lo avevano costretto al carcere minorile, il Beccaria, e a varie comunità di recupero. In una di queste, la Kayros, aveva incontrato una figura determinante nel suo percorso di recupero, don Claudio, un sacerdote super, diverso dallo stereotipo del cappellano del carcere, che aveva intuito le potenzialità del ragazzo cercando di dargli fiducia e di ricostituirne l’autostima.
Un accidentato percorso scolastico al professionale Correnti e una serie di rapporti sbagliati con compagni altrettanto fragili avevano portato però Daniel a continue fughe, trasgressioni, ripetizioni di reati, tanto da essere rispedito in carcere. Il ragazzo questa volta però finisce a San Vittore, in mezzo ai delinquenti comuni e al clima drammatico che si respira nelle case circondariali italiane: sovraffollamento, mancanza di attività ricreative, poca aria, rapporti difficili.

Nei lunghi anni di detenzione Daniel aveva incontrato persone speciali, psicologhe, educatrici, una giudice, un carabiniere, una professoressa di lettere, un compagno di cella più adulto e consapevole. Ecco allora che con l’aiuto e il sostegno di diverse persone che avevano riconosciuto in Daniel un’intelligenza vivace, il ragazzo comincia con difficoltà ma con determinazione il lungo viaggio verso al “redenzione”: comincerà a leggere, a studiare, fino a riprendere gli studi e a diplomarsi con un voto alto, 74/100, grazie anche ad un tema di italiano capace di commuovere la commissione. A quel punto, il sogno dell’Università non gli sarà più precluso: scienza dell’educazione sarà la sua scelta.

Le pagine finali del libro, quando tutti i suoi supporter partecipano alla seduta di laurea che lo vedono “dottore”, sono le migliori e più coinvolgenti del libro. Scritto con garbo, al punto che le parolacce sono sostituite da asterischi, cosa rara, il libro, che è una storia vera, è indirizzato ai giovani adulti che potranno confrontare una vicenda con quella dei tanti giovani che finiscono in giri e situazioni criminose senza poterne venire fuori; Daniel Zaccaro è un esempio, non buonista, per tutti. Da consigliare.

Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

Amazon.it: 13,20 €

13,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002