
Diario di una schizofrenica di Marguerite Sechehaye
Diario di una schizofrenica (Giunti, 2006) è un testo che ha segnato la psicologia e la narrativa che si occupa di tematiche psicologiche e mentali.
Tra casi letterari, romanzi-inchiesta, abili divertissement e narrativa sottoforma di saggistica, il 2006 dei libri può considerarsi l’anno degli ibridi, ricco di titoli molto interessanti. Il 2006, infatti, è stato l’anno di "Gomorra" di Roberto Saviano, ma anche di "World War Z. La guerra mondiale degli zombi" di Max Brooks, di "Fuori da un evidente destino" di Giorgio Faletti, di "Come Dio comanda" di Niccolò Ammaniti, di "Cell" dell’evergreen Stephen King, e di "Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne.
Il Premio Campiello 2006 è andato a Salvatore Niffoi, per "La vedova scalza", che ha battuto in finale: Pietrangelo Buttafuoco, con "Le uova del drago"; Giancarlo Marinelli, con "Ti lascio il meglio di me"; Claudio Piersanti, con "Il ritorno a casa di Enrico Metz" e Nico Orengo con "Di viole e liquirizia".
Il Premio Campiello Opera Prima 2006 è stato invece assegnato a Marco Missiroli, per "Senza coda".
Il Premio Strega 2006 è stato assegnato a Sandro Veronesi per "Caos calmo", che in finale ha battuto: Sergio De Santis, con "Cronache dalla città dei crolli"; Pietro Grossi, con "Pugni"; Massimiliano Palmese, con "L’amante proibita" e Rossana Rossanda, con "La ragazza del secolo scorso".
Nel 2006 è stato anche assegnato il Premio Strega speciale alla Costituzione Italiana.
Il Premio Nobel alla Letteratura 2006 è stato consegnato a Orhan Pamuk, autore, tra gli altri, di "Il museo dell’innocenza".
Diario di una schizofrenica di Marguerite Sechehaye
Diario di una schizofrenica (Giunti, 2006) è un testo che ha segnato la psicologia e la narrativa che si occupa di tematiche psicologiche e mentali.
Gomorra di Roberto Saviano
"Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra". Un libro che racconta il potere della camorra, la sua affermazione economica e finanziaria, la sua potenza militare e metamorfosi in comitato d’affari. Una scrittura in prima persona fatta dal luogo degli agguati, nei negozi e nelle fabbriche dei clan, raccogliendo testimonianze e leggende.
La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani
Il libro di Tiziano Terzani "La fine è il mio inizio" è stato pubblicato due anni dopo la sua morte ed è una biografia che racchiude l’essenza vitale del protagonista affetto da cancro negli ultimi suoi mesi di vita.
I Barbari di Alessandro Baricco
Un testo di Alessandro Baricco che raccoglie trenta puntate fatte di riflessioni, consigli e citazioni sulla società moderna e i suoi innumerevoli cambiamenti pubblicate sul quotidiano La Repubblica dal 12 maggio al 21 ottobre 2006.
La tregua di Mario Benedetti
Un classico della letteratura latino americana, una riscoperta. Il titolo, che non a caso rimanda all’omonimo libro di Primo Levi, è la storia, in forma di diario lungo un anno, del percorso interiore di un cinquantenne che ha vissuto una vita di lavoro, di vedovanza precoce, di solitudine, alle soglie della pensione.
Animali in versi di Franco Marcoaldi
Einaudi 2006 - Una raccolta di poesie che ha per protagonisti animali domestici e non: cani, gatti, mosche, capre, maiali, rane e falene in un delizioso alternarsi di rime e strofe.
Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa
L’amore difficile e a volte incompleto di Ricardo per la niña mala. Un amore totale e disinteressato per una donna che riempirà di "no" la sua esistenza.
Una lettura appagante e coinvolgente. Stupendo.
La vita segreta delle api di Sue Monk Kidd
Mondadori, 2006 - Drammatico e al tempo stesso emotivamente rigenerante. Divenuto anche un film nel 2009, il romanzo è di una dolcezza infinita, da assaporare pagina per pagina, toccante, commuovente e dolce come il miele.
I confini di Babele di Andrea Moro
Comunicare è fondamentale. Non sapremo mai dire consapevolmente, ascoltando una lingua a noi estranea, se questa è possibile, esistente o reale, ma sembra proprio che il nostro cervello ci riesca e Andrea Moro prova a spiegarci come.
Ragazzo da parete di Stephen Chbosky
Charlie è un ragazzo timido e solitario, che pensa di non avere nulla di speciale, e guarda il mondo senza sentire di farne parte. L’incontro con due compagni di scuola più grandi gli cambierà la vita e lo farà sentire vivo e realizzato o, per dirla con le sue parole, "infinito".
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
27 articoli
Stefano Colella
8 articoli
Francesca Ferraro
8 articoli
Alida Airaghi
7 articoli
Teresa D’Aniello
6 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Camilleri
3 recensioni/articoli
Aldo Nove
2 recensioni/articoli
Marcello Sartori
2 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net