SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa

L’amore difficile e a volte incompleto di Ricardo per la niña mala. Un amore totale e disinteressato per una donna che riempirà di "no" la sua esistenza.
Una lettura appagante e coinvolgente. Stupendo.

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 25-01-2011

41

Avventure della ragazza cattiva

Avventure della ragazza cattiva

  • Autore: Mario Vargas Llosa
  • Anno di pubblicazione: 2006

Questa è una storia d’amore. Di un amore puro, totale, incondizionato e soprattutto disinteressato.
Un amore sofferto per la “niña mala” che accompagnerà la vita di Ricardo dall’adolescenza all’età matura. La conosce in Perù, quando lei finge di essere una cilena di buona famiglia. La ritroverà anni dopo, a Parigi, dove ha sempre sognato di vivere e di morire e dove, ora, lavora come interprete. In un trentennio di vita, è destinato a perderla e a ritrovarla. Ed ogni volta che ritrova la “niña mala“, lei ha una nuova identità. Egli stesso avrà sempre dubbi sulle origini e sulla vera vita condotta dalla donna che dal primo momento gli ha rapito il cuore.
La vita di Ricardo è costellata dal dolore della sua assenza e dalla gioia incondizionata di ritrovarla ancora una volta, proprio quando pensava di non poterla più rivedere.
I loro incontri amorosi si svolgono in varie città: Parigi, Londra, Tokyo, Madrid.
A volte per caso, per via del lavoro d’interprete di Ricardo.
Altre volte sono invece incontri cercati, rincorsi.
Perché lui è disposto ad arrivare ovunque per lei. Ed ogni volta il nuovo incontro gli sarà fatale perché la ama senza riserve, senza difese di nessun genere, senza dignità, né orgoglio.
Per tutta la vita lei si farà beffe di quest’uomo semplice e modesto. Riderà dei suoi “ti amo“ e delle sua parole d’amore sussurrate all’orecchio. Solo a un certo punto la “niña mala“ cercherà la salvezza.

La scrittura di Mario Vargas Llosa è fluida, corposa. Pochi dialoghi. Le pagine, dense di parole. Ma sono pagine di immensa vitalità. Il libro è pieno di descrizioni minuziose, sia dei personaggi, che dei luoghi. Parigi, ad esempio, è un’altra protagonista del romanzo. Ed è descritta con vivo amore.

“Gli indicai gli alberi del Luxembourg: carichi di foglie, straripavano oltre le inferriate del giardino e risplendevano mobili sotto il cielo nuvoloso. Non era la cosa migliore che potesse succedere a una persona? Vivere, come nel verso di Valleji, fra les frondos castanos de Paris?“

Un amore, certo, colmo di pace, rispetto a quello che Ricardo sente per la niña mala.
A fare da cornice, alla storia d’amore, ritroviamo, poi, tutti i mutamenti sociali e politici che hanno caretterizzato gli anni sessanta, settanta e ottanta.
Ma nonostante i cambiamenti, Ricardo è sempre fedele a se stesso, alla sua tenerezza.
Le parole d’amore che usa per la niña mala, sono di una semplicità inaudita. Ma lo scrittore ha un potere straordinario: quello di riuscire a dare un ordine nuovo a quelle che potrebbero risultare solo banali parole d’amore. Dà una combinazione giusta. Perfetta. E allore quelle parole d’amore zuccheroso, prendono vita. Si fanno carne e ossa. E il lettore le sente, le vive, le tocca.

“Sei molto bella, ancora più di quattro anni fa, quando ti chiamavi madame Arnoux. Ti perdono i tuoi insulti dell’altra sera e le tue stupidaggini di adesso, per quanto sei bella. E, inoltre, se vuoi saperlo, sì, continuo ad essere innamorato di te. Nonostante tutto. Sono pazzo di te. Più che mai. Ti ricordi lo spazzolino che mi avevi lasciato per ricordo l’ultima volta che ci siamo visti? E’ questo. Da allora, lo porto con me dappertutto, in tasca. Sono diventato un feticista, per colpa tua.“

Il lettore è catapultato a Parigi, a Londra, a Tokyo, a Madrid ad amare la niña mala.
Perché anche “gli amori difficili e a volte incompleti davano senso alla vita“.
E questo stato di comunione con il lettore è capacità di pochi, di quelli che davvero possono definirsi grandi scrittori. Di chi ti rivela una verità comprensibile, perché è la tua stessa verità.

Non so in quante ore, o giorni, io abbia finito questo libro. Forse tre. Tre giorni. Tre giorni di felicità assoluta che non provavo, con l’aiuto di un libro, da molto tempo.
Mi ha preso in ostaggio con sé, per tre interi giorni. Non potevo non restare con lui. E quando non ero nel silenzio di una stanza, ma impegnata a fare altro, non facevo che pensare al niño bueno.
Al prossimo viaggio, in giro per l’Europa, da fare insieme.

Nota di redazione: Mario Vargas Llosa si è aggiudicato il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010.

Avventure della ragazza cattiva

Amazon.it: 10,40 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avventure della ragazza cattiva

  • Altri libri di Mario Vargas Llosa
  • News su Mario Vargas Llosa
Il narratore ambulante
Pantaléon e le visitatrici
La città e i cani
La letteratura è la mia vendetta
Chi è Mario Vargas Llosa, lo scrittore Premio Nobel ospite a Più Libri Più Liberi

Chi è Mario Vargas Llosa, lo scrittore Premio Nobel ospite a Più Libri Più Liberi

Scrivere un romanzo: 4 consigli di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010

Scrivere un romanzo: 4 consigli di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010

Premio Nobel per la Letteratura 2010 a Mario Vargas Llosa

Premio Nobel per la Letteratura 2010 a Mario Vargas Llosa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002