SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Prima lezione di diritto di Paolo Grossi

Laterza, 2006 - Che cos’è il diritto? Ce lo spiega Paolo Grossi, in questa lezione introduttiva condotta con autorevolezza ma anche con spirito e ironia. Un breve saggio talmente accattivante da far apparire affascinante anche una materia solitamente considerata ostica.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 17-04-2023
Prima lezione di diritto

Prima lezione di diritto

  • Autore: Paolo Grossi
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2006

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Nell’ampio catalogo della casa editrice Laterza figura, tra l’altro, una collana dedicata alle “Prime lezioni”: brevi ma esaurienti saggi aventi funzione di introduzione, se non addirittura di invito, allo studio delle materie più disparate, dalla fisica alla medicina, al teatro, alla televisione, solo per citarne alcune. Logicamente, ciascuna di queste lezioni è stata affidata a un nome autorevole nel proprio campo, capace di presentare la propria materia con grande competenza ma, allo stesso tempo, usando parole semplici e accattivanti, adatte a invogliare il potenziale studente.

Nel caso di questa Prima lezione di diritto (Laterza, 2006) si tratta di Paolo Grossi, giurista e storico del diritto purtroppo recentemente scomparso, che ha ricoperto i ruoli di professore di ruolo a Firenze e a Napoli, presidente della Corte Costituzionale, Accademico della Crusca e dei Lincei: non si potrebbe immaginare, per un saggio come questo, nome più autorevole.
Eppure, il linguaggio da lui usato in questo breve saggio è, sì, accademico, ma anche leggero e, in vari punti, persino divertito, tanto che, nella lettura, si ha quasi l’impressione di assistere a una lezione universitaria, nella quale il professore cerchi di interessare i propri allievi, e magari anche di salvarli dalla sonnolenza, integrando le semplici nozioni con osservazioni ironiche e motti di spirito.

Ma non solo: la scrittura di Grossi, per quanto autorevole, ha un piglio fortemente critico verso la concezione che generalmente si ha del diritto ai nostri giorni, e non esita a contestare, con toni fortemente ribelli e addirittura rivoluzionari, l’arretratezza di un certo pensiero accademico rispetto alle aspirazioni di apertura e di globalità proprie del nostro tempo.
Il diritto, ci ricorda, è un concetto generale che non sempre si identifica con la legge: anzi, ammonisce ricordando il periodo più buio della storia italiana, la legge che nasce dai regimi totalitari, ad esempio, è totalmente nemica del diritto. In questo senso è importante la rivalutazione del diritto naturale, contrapposto a quello positivo. E sempre in questo senso, Grossi rivaluta la consuetudine, nella pratica odierna relegata all’ultimo posto tra le fonti del diritto, in realtà vera e pura sorgente della sua origine. Il diritto, sottolinea Grossi, è qualcosa che nasce dal popolo, dalla gente, dalla volontà di dare un ordinamento alle situazioni della vita quotidiana. Così come, per esistere, ha bisogno di almeno due soggetti in relazione fra di loro, il diritto è tale quando viene osservato.
Con un semplice esempio, riguardante una fila in un ufficio postale e il cambiamento di situazione da quando i componenti della fila neppure si parlano fra di loro a quando vengono proposte delle regole per regolare la fila e tutti sono disposti a osservarle, Paolo Grossi spiega in due parole che cos’è il diritto e in quale contesto nasce.

Tracciando una breve storia del diritto attraverso i secoli, arrivando alla nostra Costituzione, si passa poi ad affrontare il problema della scrittura e del ruolo fondamentale dell’interpretazione, sottolineando la differenza tra civil law e common law.
Alla fine di queste poco più di cento pagine, lo studente si renderà conto di avere già appreso molte nozioni fondamentali, e che questo saggio, più che una semplice introduzione, risulta essere una buona base per affrontare lo studio vero e proprio con i concetti fondamentali già chiariti e il giusto stato d’animo per proseguire il viaggio.

Chi, poi, pensa che il diritto sia solamente una materia noiosa e infarcita di nozioni da ripetere a pappagallo, dovrà ricredersi con la lettura di questo libro, che spiega con parole semplici perché esso appartenga alla nostra vita, anzi, ne sia la vera e propria base, l’unico ordinamento.
Probabilmente molti di noi non avevano mai riflettuto sull’etimologia della parola “diritto”, derivante da “ordine”. Portare ordine nelle relazioni: ecco la vera essenza del diritto.

Prima lezione di diritto

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A chi, durante il proprio percorso accademico, dovrà incontrare questa materia... e a chi vuole semplicemente informarsi.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Prima lezione di diritto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002