
Storia di Irene di Erri De Luca
Feltrinelli, 2013 - Racconti scritti con lingua poetica, che lascia meravigliati, al contempo Erri De Luca non racconta più trame ma impressioni.
Storia di Irene di Erri De Luca
Feltrinelli, 2013 - Racconti scritti con lingua poetica, che lascia meravigliati, al contempo Erri De Luca non racconta più trame ma impressioni.
Al di là della neve. Storie di Scampia di Rosario Esposito La Rossa
Ventisette storie in cui i protagonisti sono bambini, che di bambino hanno solo il sorriso. Ogni pagina, ogni parola, dà voce ad un silenzio troppo grande da poter accettare. Non per lui, non per loro, non per chi è cresciuto in un quartiere che ama e che la camorra continua a distruggere.
Come nascoste da una notte senza luna di Alessandro Martorelli
Sette racconti che narrano altrettante vite. Che la storia si consumi in una decina di pagine o nello spazio di poco meno di due, il risultato non cambia. Il ritmo del racconto è funzionale, i meccanismi ben oliati e scorrevoli, la lettura mai uguale alla precedente.
L’abitudine di amare di Doris Lessing
“L’abitudine di amare” è una raccolta di diciassette racconti che la Lessing ha pubblicato nel 1957. Alcuni sono legati alla sua vita trascorsa in Africa, altri a quando risiedeva in Inghilterra, ma per tutti vi è un unico fil rouge: l’amore.
Racconti dell’errore di Alberto Asor Rosa
Einaudi, 2013 - Qual è il senso della vita e, soprattutto, quando essa finisce? Questo è il filo conduttore dell’ultima pubblicazione di Antonio Asor Rosa, storico, critico letterario nonché scrittore conosciuto.
I quarantanove racconti di Ernest Hemingway
Sono racconti che hanno visto la luce durante gli innumerevoli viaggi e prolungati soggiorni all’estero del premio Nobel americano e che hanno preso corpo in città come Madrid, Parigi, L’Havana, Kansas City e Chicago, assorbendone tutti gli influssi stilistici e tematici.
Storia universale dell’infamia di Jorge Luis Borges
Storia universale dell’infamia raccoglie i primi racconti scritti da Borges nel 1935. Il giovane Borges narra le gesta di infami e canaglie come alcuni dei protagonisti del vecchio West, dei pirati dei Caraibi e dei gangster nella New York inizio ‘900.
Lo scialle andaluso di Elsa Morante
Una raccolta di dodici racconti della vincitrice del Premio Strega 1957. Una scrittrice che merita di essere letta o riletta.....
La follia delle sirene di Patricia Highsmith
Altri racconti della Highsmith usciti in Inghilterra nel 1985. La solita normalità che nasconde omicidi, infelicità, comportamenti sconnessi in come tutti gli scritti della regina del noir.
Una cosa piccola che sta per esplodere di Paolo Cognetti
In questa breve, ma intensa, raccolta di racconti, lo scrittore milanese descrive l’età di passaggio fra la fanciullezza e l’età adulta dei suoi protagonisti, ragazzi e ragazze dilaniati dal dovere della crescita e dalla sua gestione in contesti familiari non sempre rosei, chiari o stimolanti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
66 articoli
Teresa D’Aniello
65 articoli
Alessandra Stoppini
50 articoli
Mario Bonanno
50 articoli
Elisabetta Bolondi
44 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
13 recensioni/articoli
Andrea Camilleri
8 recensioni/articoli
Dino Buzzati
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net