SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

GialloSvezia. Racconti inediti dei maestri del giallo svedese

Marsilio, 2014 - I critici svedesi lo chiamavano “letteratura spazzatura”, oggi il poliziesco made in Svezia è un marchio di qualità. Un’antologia di racconti offre una sintesi esemplare degli argomenti e degli autori.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 27-11-2014

88

GialloSvezia. Racconti inediti dei maestri del giallo svedese

GialloSvezia. Racconti inediti dei maestri del giallo svedese

  • Autore: Stieg Larsson Henning Mankell Leif G. W. Persson
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Diciassette sfumature di giallo svedese

Diciassette racconti di venti autori – tre sono scritti a quattro mani - per diciassette capitoli, più una postfazione. Siamo certi che a John-Henri Holmberg abbiano detto che quel numero in Italia va maneggiato con cautela? È il curatore di “GialloSvezia”, antologia di brevi inediti dei maestri del giallo svedese, novità Marsilio nella collana Farfalle (384 pagine 16 euro).

Con le sue diciassette proposte, cerca di offrire una sintesi esemplare del brand narrativo d’eccellenza in Svezia. Alcuni dei diciassette – e dai! - testi sono stato scritti per l’occasione e spaziano intorno a una gamma molto vasta di stili e di firme. È un grande caleidoscopio dei temi del giallo nella Nazione giallo-blu: polizieschi, thriller, noir, detective story, legal, medical, un po’ di mistero, un tocco di fantascienza, un accenno di socio-politica, un pizzico di storia.

In terra svedese il genere è nato nel 1983, con un precedente, datato 1965/75, i dieci romanzi di Maj Sjowall e Per Wahloo, che richiamarono l’attenzione sulla narrativa di genere del Nord Europa. Tutto è cominciato con “Il detective di Stoccolma”, firmato Prins Pierre, pseudonimo francofono dietro il quale si nascondeva un cognome, Lindholm (Fredrik), di chiara origine scandinava. Sì, perché anche negli anni successivi molti giallisti svedesi preferirono pubblicare in incognito, per motivi disparati, specie perché la critica letteraria di quelle latitudini considerava i polizieschi una sottospecie narrativa, “letteratura sporca”, praticamente: spazzatura.

Il romanzo non lasciò un gran segno, venne rapidamente dimenticato, ma si è trattato pur sempre di un inizio. Poi è arrivato Stieg Larsson, che con la trilogia “Millennium” ha cambiato addirittura la storia della narrativa internazionale. È diventato in breve l’autore svedese più letto, tradotto e trasferito sullo schermo cinematografico e ha fatto di Stoccolma la nuova capitale del giallo. Fino ad allora, sugli svedesi era rapidamente calato il silenzio, ad eccezione tutt’al più di Henning Mankell con il popolare ispettore Wallander.
Nel 2008 arrivarono le traduzioni in inglese della Trilogia e il mondo ha scoperto la qualità del giallo made in Sweden, mentre contemporaneamente i contenuti dei romanzi crescevano, arrivando ad assumere contenuti di critica sociale e di attualità politica.

Leif G.W. Persson, docente di criminologia, ha cominciato ad inserire nei suoi intrecci autentici crimini tratti dalle cronache, oltre alla chiara denuncia di un atteggiamento della polizia svedese, tendente “a specchiarsi su se stessa”. Dall’alto del suo prestigio, ha potuto permettersi aperte critiche dell’inefficienza degli apparati burocratici e politici, impegnati a garantirsi potere e privilegi che a difendere la società e la legalità.
Questa linea, seguita anche da altre scrittrici e scrittori, ha aggiunto verità e attualità a trame già di per sé originali per scenari e ambientazione.

Negli ultimi anni, la forza innovativa si è estesa a temi di frontiera come la violenza alle donne e l’omofobia.
Katarina Wennstam si è interessata del traffico di esseri umani e delle molestie sessuali nell’industria cinematografica. L’avvocato Jens Lapidus non trascura le bande che agiscono nei sobborghi di Stoccolma. Johan Theorin è capace di fondere trame da romanzo poliziesco a elementi della
tradizione regionalistica, tra fantastico, mitologico e orrore.
Non c’è da dubitare che questa letteratura dalla Svezia continuerà a proporre scrittori di talento, che concorreranno a ad ampliarla e arricchirla ulteriormente.

Gli autori dell’antologia GialloSvezia:

  • Tove Alsterdal,
  • Rolf e Cilla Borjlind,
  • Ake Edwardson,
  • Inger Frimansson,
  • Eva Gabrielsson,
  • Åsa Larsson,
  • Stieg Larsson,
  • Henning Mankell,
  • Håkan Nesser,
  • Magnus Montelius,
  • Dag Ohrlund,
  • Malin Persson Giolito,
  • Maj Sjowall,
  • Per Wahloo,
  • Sara Strindsberg,
  • Johan Theorin,
  • Veronica Von Schenk,
  • Katarina Wennstam

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: GialloSvezia. Racconti inediti dei maestri del giallo svedese

  • Altri libri di Leif G. W. Persson
  • News su Leif G. W. Persson
La ragazza che giocava con il fuoco
Uomini che odiano le donne
La regina dei castelli di carta
Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto
Scarpe italiane
I cani di Riga
Sabbie mobili. L'arte di sopravvivere
La donna che morì due volte
Presunto terrorista
In caduta libera, come in un sogno
“Quello che non uccide”: trailer del film sul quarto romanzo di Millennium

“Quello che non uccide”: trailer del film sul quarto romanzo di Millennium

Il quarto romanzo di Millennium di Stieg Larsson esce il 27 agosto

Il quarto romanzo di Millennium di Stieg Larsson esce il 27 agosto

Uomini che odiano le donne, il film. La versione USA al cinema

Uomini che odiano le donne, il film. La versione USA al cinema

Millennium di Stieg Larsson: la chiave del successo

Millennium di Stieg Larsson: la chiave del successo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La lanterna nera
Dante in love
Italiana
Addio
Ma il bel Danubio blu
Effy e James. La nostra storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002