SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Dino Buzzati

Tutti i libri di Dino Buzzati recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Dino Buzzati che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Dino Buzzati QUI.

Storia della letteratura


Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Federica Privitera

29

Anche Dino Buzzati ha raccontato la "sua" Liberazione con un componimento poetico.

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da Dino Buzzati

Alice Figini

109

In occasione dei cinquant’anni dalla morte di Dino Buzzati ricordiamo una delle pagine più belle del grande scrittore e giornalista italiano. Dell’autore è molto conosciuta la citazione “Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”, incipit del racconto "Gli inviti superflui", uno dei "Sessanta racconti" che valsero a Buzzati il premio Strega nel 1958.

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Eleonora Daniel

23

Oggi, 28 gennaio, ricorrono i 50 anni dalla scomparsa di Dino Buzzati. Per l’occasione ricordiamo vita e opere del celebre scrittore e giornalista italiano.

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Il Natale raccontato da scrittori e poeti della letteratura italiana

Alice Figini

75

Il Natale ha ispirato scrittori e poeti di ogni tempo. Scopriamo come alcuni celebri autori della letteratura italiana hanno raccontato la festività più attesa dell’anno. Com’è cambiata la percezione del Natale nel corso dei secoli?

Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati

Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati

Graziella Atzori

Il romanzo-fiaba di Buzzati, edito per la prima volta nel 1935, rientra egregiamente nel genere fiabesco.

Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

Giovanna Casapollo

5

Il racconto di Dino Buzzati è una rappresentazione simbolica del viaggio alla ricerca della felicità e della sua continua attesa. Scopriamo insieme il riassunto della trama e analisi.

Altri articoli


Il grande ritratto
Fantascienza

Il grande ritratto di Dino Buzzati

Luigi Tirella

Dino Buzzati ancora una volta si conferma lungimirante, originale e visionario nel suo modo di raccontare la vita e i grandi temi universali che riguardano l’uomo contemporaneo.

L'InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino
Curiosità per amanti dei libri

L’InCanto dei racconti di Dino Buzzati al circo a Torino

Antonella Gonella

A Torino, la Scuola di Circo Flic festeggia i vent’anni di attività e regala uno spettacolo innovativo che unisce acrobati, voci e musica in un’opera per coro e orchestra. I testi sono liberamente ispirati ai racconti di Dino Buzzati, un acrobata delle parole.

I sette messaggeri
Raccolte di racconti

I sette messaggeri di Dino Buzzati

Luigi Tirella

1

Mondadori, 2018 - Una raccolta di racconti tra le meno conosciute dell’autore, che resta uno dei più importanti scrittori italiani di tutti i tempi e un vero classico: sempre di profonda attualità.

I miracoli di Val Morel
Raccolte di racconti

I miracoli di Val Morel di Dino Buzzati

Luigi Tirella

3

Mondadori, 2012 - L’ultima opera pubblicata mentre l’autore era in vita, il testo combina brevi racconti narrativi a immagini dei quadri dipinti da Dino Buzzati per raccontare il mistero degli ex voto.

La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Uno scrittore ci racconta un libro...

La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati

Roberto Baldini, scrittore

5

Mondadori, 2010 - Una fiaba per tutti che narra la guerra scoppiata tra Re Leonzio e il Granduca di Sicilia.

La famosa invasione degli orsi in Sicilia: trama del film tratto dal libro di Buzzati e doppiato da Camilleri
Dal libro al film

La famosa invasione degli orsi in Sicilia: trama del film tratto dal libro di Buzzati e doppiato da Camilleri

Chiara Ridolfi

3

"La famosa invasione degli orsi in Sicilia" arriva nei cinema e dopo il grande successo al Festival di Cannes e alla Festa del cinema di Roma sbarca nelle sale. Di seguito la trama e il trailer.

Il segreto del bosco vecchio
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati

Roberto Baldini, scrittore

7

Un libro che ci racconta di una foresta, ma non una foresta come tante, ma di un luogo che custodisce i nostri ricordi, compresi quelli dell’autore.

La boutique del mistero
Raccolte di racconti

La boutique del mistero di Dino Buzzati

Patrizia Falsini

3

Mondadori, 2016 - Trenta racconti surreali, assurdi, metafisici di un grande autore che vedeva la realtà trasfigurarsi e cambiare forma.

Le cronache fantastiche: Fantasmi
Storie vere

Le cronache fantastiche: Fantasmi di Dino Buzzati

Luigi Tirella

21

Mondadori, 2005 - Un testo diviso in due volumi: Delitti e Fantasmi. Chi scrive qui presenta quello intitolato "Fantasmi" che narra fatti legati al mondo del soprannaturale e mette in rilievo le paure dell’uomo contemporaneo.

Barnabo delle montagne

Barnabo delle montagne di Dino Buzzati

Adriano Napoli

11

In questo misconosciuto romanzo d’esordio, Buzzati condensa il nucleo atomico del suo immaginario che ispirerà l’opera successiva e cionondimeno il romanzo brilla come una stella solitaria, di luce propria.

1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

Le mura di Anagoor: riassunto e commento del racconto di Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno”: l'amore raccontato da Dino Buzzati

“Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno”: l’amore raccontato da (...)

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Aprile 1945: testo e analisi della poesia di Dino Buzzati

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Dino Buzzati: vita e opere dello scrittore

Le notti difficili

Le notti difficili

Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati

Il segreto del Bosco Vecchio: commento al romanzo di Buzzati

Il grande ritratto

Il grande ritratto

I lettori più attivi in questa sezione


Luigi Tirella

Luigi Tirella

5 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

3 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

2 articoli

Alice Figini

Alice Figini

2 articoli

Elisa Bonaventura

Elisa Bonaventura

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002