
Racconti di Hanif Kureishi
Personaggi che si assomigliano tutti nella rinuncia a qualsiasi prospettiva di vita felice, annoiati dalla banalità del quotidiano.
Racconti di Hanif Kureishi
Personaggi che si assomigliano tutti nella rinuncia a qualsiasi prospettiva di vita felice, annoiati dalla banalità del quotidiano.
Uomini senza donne di Murakami Haruki
Einaudi, 2015 - Torna il "maestro" di Kyoto con sette storie che compendiano le tematiche del suo mondo narrativo. Sono uomini che perdono l’amore, ma che di questa mancanza si nutrono per diventare più consapevoli.
Il vestito cucito addosso di Francesco Russo
Racconti di esperienze comuni, spaccati di vita quotidiana, incontri, scontri, incomprensioni, silenzi, gioie, dolori, grandi amori cuciti propri come un vestito su misura su personaggi/uomini, metafora dell’umanità tutta, in cui ti riconosci.
A cavallo di Ugorò di Liala
Una penna delicata come i sentimenti che descrive, una leggerezza d’altri tempi che molte volte fuggiamo e che, invece, dovremmo tenere ben stretta.
Prendi la DeLorean e scappa di Andrea Malabaila (a cura di)
Las Vegas Edizioni, 2015 - Diciotto racconti realizzati da altrettanti autori per celebrare il trentennale del primo episodio di Ritorno al futuro, una saga che ha influenzato un’intera generazione.
I racconti di John Cheever
John Cheever ci racconta, senza censure, tutto il sudiciume nascosto sotto il tappeto della medio borghesia americana del secondo dopoguerra, e lo fa attraverso i sessantuno racconti che costituiscono tutto il corpus della sua produzione letteraria in forma breve.
Congiungimenti di Robert Musil
Tre novelle narrano le storie d’amore e d’infedeltà di Viktoria, Veronika e Claudine, sono ricche di significati simbolici e descrivono illimitatamente le reazioni intime e fisiche delle protagoniste nella realtà e nell’irrealtà.
Nulla da ridire di Marco Cubeddu, Christian Raimo, Carola Susani, Filippo Tuena, Antonella Cilento, Emiliano Ereddia
Corrimano Edizioni, 2015 - Un viaggio nei libri, in quelli che più abbiamo amato, comporta lo riscoprire ogni volta nelle parole degli scrittori la nostra interiorità e le sensazioni che la nostra memoria nasconde.
Un’ora d’aria di Marcello Veneziani
Avagliano Editore, 2015 - Un’ora d’aria è una raccolta di brevi racconti che vogliono rappresentare, per volontà dell’autore, una lettura evasiva dal comune quotidiano, un nostro momento di pausa racchiuso in quell’ora che ci concediamo nell’essere liberi da ogni attività, nella pura ricerca della nostra fantasia e della nostra libertà: quella di lettori.
Frammenti quotidiani di Alessandro Zampieri
Valletta, 2015 - Una raccolta di racconti tagliente e iperrealista dove l’autore mette a nudo, non senza humor, il quotidiano delle relazioni sociali, dimostrando come l’individualismo estremo porta paradossalmente all’annientamento dell’individuo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
67 articoli
Teresa D’Aniello
67 articoli
Mario Bonanno
52 articoli
Alessandra Stoppini
50 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
47 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
13 recensioni/articoli
Andrea Camilleri
8 recensioni/articoli
Dino Buzzati
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net