SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il manoscritto di Brodie di Jorge Luis Borges

Undici racconti in ambientazioni diverse, fra la città e la campagna, in cui leggiamo di passioni, amori, viaggi, duelli e crimini.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 17-03-2014

13

Il manoscritto di Brodie

Il manoscritto di Brodie

  • Autore: Jorge Luis Borges
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

"A volte ho pensato che ciò che ha concepito e realizzato un ragazzo geniale può essere imitato senza immodestia da un uomo alle soglie della vecchiaia, che conosce il mestiere. Il frutto di tale riflessione è questo volume, che i miei lettori giudicheranno."

Pubblicato nel 1970 Il Manoscritto di Brodie segnò il ritorno alla narrazione, dopo quasi vent’anni dalla pubblicazione di Finzioni, dello scrittore, allora settantunenne, che voleva ricominciare proprio dai testi narrativi perché avevano in se il racconto lineare.

Il libro prende il titolo dall’ultimo viaggio intrapreso da Lemuel nei Viaggi di Gulliver, con l’unica differenza, precisa Borges, che i suoi racconti sono fantastici. Il manoscritto di Brodie raccoglie undici racconti brevi, dei piccoli capolavori, che come voleva l’autore, dovevano distrarre o commuovere e non persuadere il lettore. J. L. Borges, ormai sopraffatto dalla cecità, li compone per mettersi alla prova e sono testi che fanno vedere le cose a chi legge, scriveva Italo Calvino. Infatti in ambientazioni diverse, fra la città e la campagna, leggiamo di passioni, amori, viaggi, duelli e crimini. Ci sono i gauchos, i guappi e nell’ultimo racconto Il manoscritto di Brodie, perlustriamo il paese fantastico degli Yahoos, nel brano una tribù dell’Amazzonia, proprio come se fossimo degli esploratori.

“La tribù è composta da non più di settecento individui che abitano nella boscaglia. Ad eccezione del re, della regina e dello stregone, dormono dove li sorprende la notte, senza fissa dimora. Per chiamarsi si tirano il fango. Hanno la fronte bassa e un colorito rossastro che ne attenua la nerezza. Si alimentano di frutta, di radici e di rettili; bevono latte di gatto e di pipistrello e pescano con le mani. Nelle loro guerre usano le pietre e le imprecazioni magiche. Vanno in giro nudi.“

Nel primo racconto, L’intrusa, l’autore ci descrive il profondo legame di due fratelli solitari Cristian e Eduardo, che vivono esclusivamente del loro rapporto. Il loro affetto viene messo a dura prova quando un giorno Cristian porta a casa e inizia a convivere con Juliana, la sua ragazza. Ben presto Eduardo si innamora di lei e diviene geloso del fratello.

“Da quella notte se la divisero. Nessuno potrà mai conoscere i dettagli di quella sordida unione, che oltraggiava il decoro del sobborgo. L’accordo funzionò per qualche settimana, ma non poteva durare.“

Nonostante Juliana si prendesse cura di entrambi, se ne sbarazzarono. Nel loro ambiente l’unica forza che doveva prevalere era quella del maschio; essere turbati dalla presenza di Juliana, l’intrusa, era una situazione impossibile e quindi bisognava porre fine. Era, anche, l’unico modo per allontanare il sentimento dell’amore che li aveva umiliati e feriti e per tornare alla loro vita di sempre. L’incontro narra, invece, la storia di un duello nel quale si celebrano con venerazione le armi.

“Per bontà o per soddisfare la sua vanità di collezionista, mi condusse davanti a una vetrina. Quando accese la lampada, vidi che conteneva armi bianche. Erano coltelli che l’uso aveva reso famosi. Aprì la vetrina e, senza guardare le indicazioni dei cartellini, mi raccontò la loro storia, più o memo sempre la stessa, con le varianti di località e di date.“

Quelle armi dormivano fianco a fianco nella vetrina finché delle mani non le risvegliarono. È il pugnale che uccide, l’uomo è solo uno strumento. Il duello fra Uriarte iroso e Ducan indifferente si concretizza immediatamente per delle offese urlate in una notte di sbornia, giocando a carte. La metafora del potere degli oggetti che sopravvive alla vita degli uomini è molto potente, come se custodissero la memoria del passato. Erano armi appartenute a due uomini che durante la loro vita non avevano dato sfogo alla loro violenza ed ora per un futile motivo quel destino si compie con altri protagonisti. Nel ferro delle loro lame dormiva e stava in agguato il rancore umano, perché le armi durano più degli uomini.

Il manoscritto di Brodie, considerato ingiustamente una delle opere minori di Borges, rispetta in pieno la poetica dell’universo borgesiano. Undici brevi racconti, perché undici era il numero trasgressivo dei futuristi, scritti traendo spunto dalla vita e dal sapere enciclopedico dello scrittore argentino. I suoi aforismi e l’eco dei richiami letterari e filosofici ad alcuni autori da lui tanto amati, Schopenhauer, Heidegger, Spinoza, Joseph Conrad e Swift, fanno di questo libro un’opera senza eguali.

Il manoscritto di Brodie

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il manoscritto di Brodie

  • Altri libri di Jorge Luis Borges
  • News su Jorge Luis Borges
L'oro delle tigri
Storia universale dell'infamia
Finzioni
Antologia della letteratura fantastica
Primavera di incontri al Labirinto della Masone ispirato da Borges e costruito da Franco Maria Ricci

Primavera di incontri al Labirinto della Masone ispirato da Borges e costruito da Franco Maria Ricci

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

La Luna: la poesia di Borges dedicata a Maria Kodama

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

Sciascia sulle orme di Borges: analisi e commento di due racconti

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

“Altra poesia dei doni”: il canto esistenziale di Jorge Luis Borges

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
In Sicilia
Il primo sole dell'estate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002