Asimbonanga: significato della parola nella canzone di Gassmann a Sanremo
Cosa significa "Asimbonanga"? Scopriamo insieme la citazione della canzone di Leo Gassmann a Sanremo.
Asimbonanga: significato della parola nella canzone di Gassmann a Sanremo
Cosa significa "Asimbonanga"? Scopriamo insieme la citazione della canzone di Leo Gassmann a Sanremo.
Una musica costante di Vikram Seth
TEA, 2014 - Il violinista Michael è alle prese con due grandi problemi: il suo strumento, a cui è affezionato ma che non possiede, e Julia, amore della sua vita ma in questo momento lontana da lui.
Fra la via Emilia e il West. Francesco Guccini: le radici, i luoghi, la poetica di Paolo Talanca
Hoepli, 2019 - Un libro che vuole, attraverso i luoghi geografici (Pavana-Modena-Bologna) e i luoghi della poetica gucciniana, riepilogare per decenni i passaggi salienti della biografia artistica del cantautore.
Parole cantate di Lucio Dalla
Le canzonette sono la forma d’arte dei nostri giorni e Lucio Dalla è un vero poeta.
Tu chiamale, se vuoi... Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane di Ranieri Polese
Archinto, 2019 - Le citazioni letterarie nelle canzoni italiane del ’900.
L’uva e l’acciaio. Biografia romanzata del tenore che fece tremare il Metropolitan di New York di Camilla Ghedini
Giraldi Editore, 2019 - Una biografia volutamente imperfetta, scrive la brava Camilla Ghedini, autrice di questo bellissimo volume che permetterà di conoscere meglio Daniele Barioni, un uomo di grande forza e gentilezza che fece tremare il Metropolitan di New York.
Di che cosa parla veramente una canzone di Raffaele Calvanese
Scatole Parlanti, 2018 - Una raccolta di dieci racconti brevi, alcuni basati sulle esperienze dell’autore, altre frutto della sua fantasia.
Oltre il muro di Berlino. Con i Depeche Mode in Germania dell’Est alla ricerca della scena post-punk e new wave di Sascha Lange e Dennis Burmeister
Goodfellas, 2019 - Per prepararsi al trentennale della caduta del Muro forse non c’è lettura migliore: seguendo il filo rosso della scena musicale dell’epoca, affronta l’argomento da focus trasversali, un reportage sulla vita quotidiana nella DDR dei fenomeni underground.
Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia
Bollati Boringhieri, 2019 - Un contenuto narrativo prezioso, con la musica sempre presente, che raffigura la parte più intima di questo testo. La figura del principe verrà redenta oppure definitivamente condannata?
Fatevi fottere. Una biografia di Giorgio Canali di Samuele Zamuner - Irene Zanetti
Italica Edizioni, 2012 - La trascrizione di una lunga serie di interviste, condotta da Samuele Zamuner e Irene Zanetti, che va a comporre la biografia di uno dei personaggi più influenti nella scena del rock alternativo italiano dalla seconda metà degli anni ‘80 a oggi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
179 articoli
Alice Figini
65 articoli
Giuseppe Catani
26 articoli
Cristina Giuntini
19 articoli
Teresa D’Aniello
18 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Mario Bonanno
15 recensioni/articoli
Fabrizio De André
11 recensioni/articoli
Franco Battiato
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net