SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita di Nicola Campogrande

BUR, 2018 - Un libro che non è diretto agli specialisti, ma a tutti coloro che si avvicinano al mondo musicale, a cui vuole dare dei solidi punti di riferimento per meglio apprezzarla.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 11-12-2020

11

100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita

100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita

  • Autore: Nicola Campogrande
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Si tratta di musica d’autore in questa “Guida all’ascolto” di brani dal taglio veramente originale. Nicola Campogrande è un valido compositore e ottimo divulgatore, che in questo suo attraente lavoro vuole da par suo compiere una selezione non facile. Una prova ambiziosa che l’autore però supera egregiamente, elencando una serie di brani che devono accompagnare e rendere migliore la nostra vita aggiungendovi qualcosa di sostanziale.
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita (Rizzoli, 2018) non è diretto agli specialisti, ma a tutti coloro che si avvicinano al mondo musicale, coinvolti dalle sensazioni ed emozioni che la musica suscita; a loro Campogrande vuole dare dei solidi punti di riferimento per meglio apprezzarla. Si vuole coinvolgere quanto più il lettore e ascoltatore in un “mondo” che non pochi ritengono difficile e inaccessibile.

Si pone particolare rilievo alla differenza tra ascoltare la musica in un teatro, in una sala da concerto ossia dal vivo, e invece ascoltarla riprodotta da altri mezzi (dischi, video…). La presenza dell’interprete costituisce un elemento fondamentale e distintivo rispetto a qualsivoglia registrazione.
È presente in ognuno di noi un diverso grado di piacevolezza nell’ascolto dei diversi brani, ma è indubbio come l’ascolto di un brano sia da stimolo all’ascolto di altri. Di ognuno dei cento brani, in non più di una pagina e mezzo, si prova a indicare i dati essenziali dell’autore e dei suoi lavori, inquadrandoli nel momento storico in cui ha operato, senza dire tutto ma nemmeno troppo.
Vi sono scelte dettate dall’ amore, dalla passione e/o spesso dettate da gusti e interessi comuni, condivisioni, amicizie. Alcune “pagine” musicali sono celebri e hanno determinato un cambiamento nella storia della musica.

“La musica classica va dunque immaginata come una serie di amici che ci raccontano qualcosa. Alcuni sanno affabulare, mantengono alta la tensione e li ascoltiamo senza perdere una parola, [...] tutti in partenza si offrono di arricchire la nostra vita rendendoci partecipi di qualcosa.”

Del brano consigliato si esplicitano le motivazioni, i risvolti, le cause che hanno determinato la sua nascita. Si rifugge, nella narrazione, da un tono noioso, prettamente didattico, ma si predilige la divulgazione migliore, descrivendo nel dettaglio particolari che avvicinano a una migliore comprensione del brano in questione.
Si ripercorre la storia della musica dal suo nascere fino ai giorni nostri, da Monteverdi a Bach, da Stravinskij a Pärt, passando per Mozart, Beethoven, Verdi, Schubert, Bartók, “viaggiando” tra i più grandi compositori dal 1300 a oggi. Ci si rivolge a un pubblico che non è solo quello degli “addetti ai lavori”, ma quello più vasto dei frequentatori di sale da concerto. Si legge in tal modo il libro e si ascolta virtualmente il brano, facendone apprezzare la bellezza e l’unicità.
Nel libro si alternano brani famosi e più eseguiti a quelli che non lo sono, offrendo pertanto l’opportunità di approfondire e conoscere gli uni e gli altri. Un lavoro utile e di estremo interesse, costruito con estrema cura e passione autentica, che si vuole trasmettere al lettore e ascoltatore.

La musica classica è un continuo divenire, con autori e interpreti divenuti anch’essi dei classici nella realtà attuale, in quanto apprezzati e suonati tanto quanto quelli di epoca più remota, in un percorso di ricerca artistica e musicale sempre vivo.
Un “Glossario” accompagna la scrittura del testo, che aiuta la comprensione nei particolari di termini forse più tecnici e meno noti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
E in mezzo: io
I bambini di Parigi
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002