SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ladri di canzoni di Michele Bovi

Hoepli, 2019 - Bovi dipinge con leggerezza una carrellata veloce ed esaustiva di tutti quei litigi che hanno vivacizzato il microcosmo della musica leggera e non solo.

Giuseppe Catani
Giuseppe Catani Pubblicato il 09-12-2020

128

Ladri di canzoni

Ladri di canzoni

  • Autore: Michele Bovi
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Hoepli Editore
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Plagi, furti, maneggi, saccheggi. Un Far West rissoso, frequentato da furbetti e approfittatori di ogni ordine e grado. E stiamo solo parlando di canzoni. Di quelle canzoni copiate, messe in commercio da discografici senza vergogna, il cui unico scopo della vita è stato quello di fare soldi il più in fretta possibile, lasciando da parte gli scrupoli e una buona parte di coscienza.
Ladri di canzoni (Hoepli, 2019) è una sorta di dizionario del plagio, dalla A alla Z, messo insieme da un giornalista che sull’argomento la sa lunga: Michele Bovi. Due secoli di controversie che spesso e volentieri hanno riempito le aule dei tribunali: denunce, perizie, accordi sottobanco per evitare scandali, depositi SIAE truffaldini (si è perso il conto di quanti si sono auto attribuiti i diritti di O’ sole mio, un classico della canzone napoletana conosciuto in ogni angolo del pianeta, con buona pace dei suoi veri autori).

Bovi dipinge con leggerezza una carrellata veloce ed esaustiva di tutti quei litigi che hanno vivacizzato il microcosmo della musica leggera e non solo: con i plagi hanno avuto a che fare anche Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini, per dire. Le vicende prese in esame sono numerose e alcune non sono ancora giunte a una soluzione condivisa: Stairway to Heaven, per esempio, hit dei Led Zeppelin il cui intro sarebbe stato depredato da Taurus, un pezzo degli Spirit, gruppo con il quale la band di Jimmy Page intraprese un tour in comune sul finire degli anni ’60 dello scorso secolo. Ebbene, dopo tanti anni, i tribunali statunitensi non hanno ancora fornito una risposta definitiva sulla ultradecennale diatriba. Poi c’è il caso da manuale della battaglia legale intrapresa dagli avvocati di Al Bano Carrisi contro la superstar Michael Jackson, accusato di aver copiato I cigni di Balaka per poi trasformarla in Will You Be There. La sentenza definitiva diede torto a entrambi, segnalando come le due canzoni si fossero pesantemente ispirate a un successo del 1939, Bless You (for Being an Angel) degli Ink Spots.

L’elenco dei plagiati e dei plagiari è davvero lungo: da Totò a Lucio Dalla, da Nilla Pizzi a Tiziano Ferro, passando per Luciano Pavarotti a George Harrison. Alcuni di loro sono passati indenni da accuse e procedimenti giudiziari, altri hanno dovuto soccombere. Sorprendentemente, Gigi D’Alessio e Zucchero Fornaciari, che l’immaginario collettivo del nostro Paese ha inserito da tempo nel club degli scopiazzatori, sono sempre usciti a testa alta da ogni accusa. Il primo, addirittura, non ha mai avuto a che fare nemmeno con l’ombra di una denuncia, il secondo è stato prosciolto da un paio di processi che lo hanno coinvolto in passato. Come a dire: copioni di fama, ma non di fatto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ladri di canzoni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il pane perduto
E in mezzo: io
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002