Libri e musica: Spotify, Goodreads e le colonne sonore per le tue letture
Leggete ascoltando musica? Dove cercare le colonne sonore perfette per le nostre letture? Spotify, Goodreads e tanto altro: ecco alcune idee.
Libri e musica: Spotify, Goodreads e le colonne sonore per le tue letture
Leggete ascoltando musica? Dove cercare le colonne sonore perfette per le nostre letture? Spotify, Goodreads e tanto altro: ecco alcune idee.
We Shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018) di Alessandro Portelli
Squilibri, 2019 - Un testo che racconta le resistenze e narra le vicende degli anni Settanta, soffermandosi sui suoni, gli slogan delle manifestazioni e le canzoni dell’epoca.
Una canzone per te di Alberto Pellai Barbara Tamborini
De Agostini, 2018 - Gli autori nell’interessante libro, dedicato ai lettori più giovani, compiono un viaggio attraverso cinquanta belle canzoni italiane con lo scopo di affrontare alcuni temi complessi dell’esistenza.
Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra di Giulia De Florio
SquiLibri edizioni, 2018 - Un libro dedicato a uno dei massimi esponenti della canzone d’autore nel mondo: Bulat Okudžava, che ha cantato di vita, di morte e politica ai tempi dell’Unione Sovietica post stalinista.
Banana Republic 1979. Dalla, De Gregori e il tour della svolta di Ferdinando Molteni
Vololibero, 2019 - Il tour che cambierà la storia della musica negli stadi, che porterà Dalla e De Gregori a riavvicinarsi al proprio pubblico e farà sognare migliaia di persone.
Satchmo. La mia vita a New Orleans di Louis Amstrong
Minimum Fax, 2004 - In quest’opera autobiografica, Armstrong si racconta e ci racconta gli anni difficili della sua adolescenza sino al raggiungimento della propria maturazione artistica e professionale, agli anni che segnano l’apice della sua carriera.
“Vietato morire” di Ermal Meta nei test Invalsi: quando la canzone incontra la didattica
Classificatasi al terzo posto a Sanremo 2017 e di fatto vincitrice morale della kermesse canora ligure, la canzone Vietato morire è diventata un classico tanto da ottenere un inaspettato riconoscimento.
Iron Man – Il mio viaggio tra paradiso & inferno con i Black Sabbath di Tony Iommi con J. T. Lammers
Arcana, 2012 - La carriera musicale di Tony Iommi sembrava finita ancor prima di iniziare: ma così non è stato. Se siete curiosi di scoprire perché, potete farlo leggendo questa autobiografia nella quale il chitarrista dei Black Sabbath si racconta con semplicità e con uno stile molto colloquiale.
La versione di C. di Cristiano De André
Mondadori, 2018 - La storia fuori dal palco di Fabrizio e Cristiano De André, la storia di un padre e di un figlio, prima ancora che la storia di un cantante e di un cantante, era una storia che andava raccontata nel modo esatto in cui l’ha raccontata Cristiano.
Glenn Gould di Katie Hafner
Einaudi, 2009 - Un grande pianista e il suo pianoforte, è un binomio inscindibile. La vita di Glenn Gould raccontata in modo magistrale da Katie Hafner.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
178 articoli
Alice Figini
65 articoli
Giuseppe Catani
26 articoli
Cristina Giuntini
19 articoli
Teresa D’Aniello
18 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Mario Bonanno
15 recensioni/articoli
Fabrizio De André
11 recensioni/articoli
Franco Battiato
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net