Endurance. L’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud di Alfred Lansing
Testimonianza di un’impresa epocale, permette di comprendere quanto l’uomo sia in grado di superare se stesso.
Endurance. L’incredibile viaggio di Shackleton al Polo Sud di Alfred Lansing
Testimonianza di un’impresa epocale, permette di comprendere quanto l’uomo sia in grado di superare se stesso.
Sulla riva dello Jonio di George Gissing
George Gissing sfida le convenzioni sociali della sua epoca e parte alla volta del Sud nel novembre del 1897 raccontandone le impressioni in questo interessante libro.
L’infinito viaggiare di Claudio Magris
Il viaggio è sempre un’esperienza e Magris ha la capacità di raccontare la sua, senza volerla imporre agli altri, ma invogliando il lettore a farsene una propria.
Arabia Felix di Thorkild Hansen
Thorkild Hansen (scrittore, giornalista, archeologo ma soprattutto viaggiatore) pubblica Arabia Felix nel 1962, riscuotendo immediatamente un notevole successo, sia perché si tratta di un genere letterario piuttosto insolito ed attraente per l’epoca (la narrativa di viaggio) sia perché in esso si narra della prima spedizione danese realmente avvenuta nel 1761 avente come meta l’attuale Yemen.
Breviario mediterraneo di Predrag Matvejević
Un viaggio nel Mare Nostrum e nelle terre che lo circondano, luoghi simbolo d’un glorioso passato ma che ora vivono un difficile presente. Un libro per riscoprire la culla delle civiltà ma, anche, per pensare al domani.
Viaggio nei piccoli musei della Sicilia di Valeria Patrizia Li Vigni, Chiara Sciortino
L’interessante volume è una guida ai piccoli musei della Sicilia e si propone come un agile strumento per chi voglia visitare luoghi poco noti ma di grande interesse della nostra Isola.
Passeggiate d’autore. Da Caravaggio ai Beatles 56 personaggi in giro per Roma di Giuliano Capecelatro
Il nuovo libro di Giuliano Capecelatro assicura una full immersion indimenticabile nella Roma degli artisti, degli istrioni e degli ingegni che segnarono la Storia dell’umanità e della città eterna.
L’isola che scompare di Fabrizio Pasanisi
Fabrizio Pasanisi, giornalista, scrittore, autore televisivo e studioso di letteratura, in questo suggestivo volume invita il lettore a intraprendere un “Viaggio nell’Irlanda di Joyce e Yeats”.
Il ritorno del naufrago di François Garde
Corbaccio, 2014 - Ribattezzato come il moderno Robinson Crusoe, il libro narra di un marinaio abbandonato nel nordest dell’Australia e ritrovato dopo diciotto anni, con tutti i risvolti antropologici e psicologici che ne derivano.
La cinese di Maputo di Nathan Levi
Nathan Levi presenta il suo romanzo dai tratti fortemente autobiografici: è la storia di Ariel pediatra triestino, cooperante in Mozambico, e della sua rinascita interiore attraverso quell’esperienza.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Teresa D’Aniello
27 articoli
Gaetano Celauro
27 articoli
Francesca Maccarinelli
24 articoli
Alessandra Stoppini
15 articoli
Ingrid Livraghi
15 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Ryszard Kapuściński
6 recensioni/articoli
Paolo Rumiz
6 recensioni/articoli
Marcella Croce
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net