SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mia Londra di Simonetta Agnello Hornby

Giunti, 2014 - A metà tra l’autobiografia e la guida turistica, l’ultimo romanzo della scrittrice italiana naturalizzata britannica ci porta a conoscere una Londra più “intima”.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 13-06-2014

15

La mia Londra

La mia Londra

  • Autore: Simonetta Agnello Hornby
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“La mia Londra” di Simonetta Agnello Hornby (Giunti editore, 2014) si presenta come un’autobiografia, ma in realtà è una sorta di guida turistica che aiuta a scoprire una Londra “diversa”. Quest’opera ne permette una conoscenza più profonda ed intima. L’autrice, di origini palermitane, giunge nella capitale inglese giovanissima, nel 1963. Una studentessa che si propone di apprendere la lingua, ma che rimane subito affascinata. Una cittadina che non se ne sarebbe più andata.

“In una città nuova, mi lascio andare ai sensi e al caso. Senza pensare, mi unisco a una piccola folla curiosa, prendo i mezzi pubblici, compro il cibo per strada e mangio nei posti meno frequentati. Faccio una sosta, seduta su una panchina in un parco, bevendo una bibita in un caffè o appoggiata alla facciata di un edificio, come una mosca su un muro: e da lì osservo, odoro, ascolto. Se sono fortunata, piano piano l’anima del luogo mi si rivela.”

Non si accontenta di una conoscenza superficiale della città, l’autrice vuole avvertirne l’essenza, molto probabilmente assecondando quel desiderio che hanno tutti gli stranieri quando di trovano a vivere in un paese così diverso dal loro, e temendo in fondo di non essere accettata. Nel 1972 sposa Mr Hornby e hanno due figli. Ora, a distanza di tanti anni, non esercita più il ruolo di avvocato e i figli sono lontani, quindi può concedersi di “riannodare quei fili della memoria” e godersi la città, accompagnando il lettore nei suoi luoghi preferiti.
Ecco quindi musei poco conosciuti, chiese sconsacrate, mercatini delle pulci, che non fanno parte delle solite mete turistiche. Simonetta Agnello Hornby ci descrive una Londra in continua evoluzione, che ospita gente di tutte le etnie e accoglie tutti.

Ogni capitolo esordisce con una massima di Samuel Johnson, colui che ha stilato il primo dizionario di lingua inglese e che i londinesi considerano il padre del loro illuminismo. Un intellettuale nato a Lichfield nel Regno Unito nel 1709, giunto a Londra a piedi, alla ricerca di un lavoro. Uno “straniero” come lo è lei, scrittrice italiana naturalizzata britannica, celebrato dai londinesi a dimostrazione che essi non hanno pregiudizi di sorta.
Per conoscere una metropoli come Londra, l’autrice parte dalle piccole cose, dalle peculiarità. Ne descrive i giardini, i ristoranti con le ricette tipiche, le strade, la gente, i palazzi.
Molto interessanti si rivelano le considerazioni sulla monarchia e il parere che gli inglesi hanno a proposito della famiglia reale.
Colei che si è sempre sentita a metà fra la Sicilia e Londra, ha seguito le tappe di una capitale in continua trasformazione, che ha mantenuto intatte le sue radici.
Impossibile annoiarsi a Londra, perché può offrire tutto ciò che una persona possa desiderare.
Vana appare quindi, almeno nello scritto di Simonetta Agnello Hornby, la massima di Samuel Johnson:

“Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere.”

La mia Londra

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mia Londra

  • Altri libri di Simonetta Agnello Hornby
  • News su Simonetta Agnello Hornby
Siamo Palermo
Camera Oscura
Via XX Settembre
Un filo d'olio
Presentazione di “Punto pieno”, l'ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Presentazione di “Punto pieno”, l’ultimo libro di Simonetta Agnello Hornby

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Cosa vedere a Londra: 5 libri per scoprirne i segreti

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d'oro a Simonetta Agnello Hornby

Premio Flaiano per la Letteratura: pegaso d’oro a Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Un caffé con Simonetta Agnello Hornby

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002