SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

All'interno del vasto progetto delle "Laudi" Gabriele D'Annunzio dedicò una poesia all'epifania, dal titolo "I Re Magi". Scopriamo il suo significato.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 04-01-2022
I Re Magi di Gabriele D'Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

Nella celebrazione liturgica la giornata del 6 gennaio, l’Epifania, designa l’avvento dei Re Magi che, guidati dalla stella cometa, giungono alla capanna di Betlemme per omaggiare il bambino divino.
I Re Magi hanno ispirato i poeti di ogni tempo grazie al mistero esotico che accompagna le loro figure.
Questi uomini venuti da lontano che affrontano un viaggio lungo e accidentato per adorare il Signore continuano ad affascinarci nella loro peculiare suggestione che completa la scena del presepe.

Allo straordinario avvenimento della venuta dei Re Magi il poeta Gabriele D’Annunzio dedicò una poesia, I Re Magi, entrata a far parte del progetto delle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi una serie di cinque libri pubblicata tra il 1903 e il 1912.

leggi anche

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Gabriele D’Annunzio e il progetto delle Laudi

Gabriele D’Annunzio non realizzò mai per intero il progetto delle Laudi, ma sono in parte. La struttura originaria del progetto prevedeva sette libri, il poeta ne compose cinque di cui l’ultimo, Asterope, fu pubblicato postumo.
D’Annunzio concepì l’idea delle Laudi in seguito a un viaggio in Grecia fatto sul finire dell’Ottocento.

Il poema è la trasfigurazione mitica di quel viaggio compiuto da D’Annunzio nel 1895.
Nelle sue intenzioni quel ciclo di sette libri avrebbe dovuto contenere un viaggio spirituale del poeta che porta alla fusione degli elementi dell’estetica decadente e la figura del superuomo nietzschiano. Grazie a questo ambizioso progetto Gabriele D’Annunzio si fece la nomina di “poeta vate”, cui era affidato un compito profetico in grado di guidare le masse. Cantando il passato glorioso e i miti il poeta intendeva proporsi come ideale “vate di futuri destini imperiali”, coloniali e guerreschi dell’Italia

leggi anche

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

Nel 1903 erano terminati e pubblicati i primi tre libri, Maia, Elettra, Alcyone i cui titoli derivano dai nomi delle stelle delle Pleiadi.
In seguito fu pubblicato il quarto libro Merope, che raccoglieva le Canzoni delle gesta d’oltremare, dedicate all’impresa coloniale in Libia. E in ultimo, dopo la morte del poeta Asterope, contenente poesie ispirate alla Prima guerra mondiale.
La poesia I Re Magi faceva parte del primo ciclo di poesie, contenenti le Laudi del cielo.

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: testo

Una luce vermiglia
risplende nella pia
notte e si spande via
per miglia miglia e miglia.
Oh nova meraviglia!
Oh fiore di Maria!
Passa la melodia
e la terra si ingiglia.
Cantano tra il fischiare
del vento per le forre,
i biondi angeli in coro;
ed ecco Baldassarre,
Gaspare e Melchiorre
con mirra, incenso e oro.

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi

Una luce dal colore rosso vivo risplende nella notte santa e si diffonde per varie miglia. Oh, meraviglia nuova! Oh, fiore concepito dalla vergine Maria!
Suona una melodia e la terra si ricopre di un manto di bianchi gigli. Gli angeli dai capelli biondi cantano in coro mentre il vento fischia tra le pareti dei canali scoscesi.
Ed ecco arrivare Baldassare, Gaspare e Melchiorre che recano in dono mirra, incenso e oro.

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: analisi e commento

Gabriele D’Annunzio celebra una notte senza luna, che tuttavia risplende di una luce rosso vivo a causa della nascita del Bambino divino.
Gesù, figlio del Signore, è una nuova meraviglia, un fiore appena sbocciato dal grembo di Maria. Tutto il paesaggio sembra essere percorso da una sorta di magia: sbocciano bianchi gigli lungo i prati e l’aria si riempie di un canto angelico. In questa atmosfera surreale ecco arrivare da lontano i tre Re Magi: Baldassarre, il Re Vecchio, Gaspare, il Re Giovane e infine Melchiorre, il Re Moro.
Tutti e tre portano con sé un dono speciale per il bambino Gesù: oro, incenso e mirra.

Come è tipico della struttura delle Laudi il poeta cerca di suscitare una forma di pienezza vitalistica. L’io narrante si fonde con gli elementi suggestivi del paesaggio e le varie presenze naturali - in una fusione panica - sino ad attingere a una concezione divina.
L’arrivo dei Re Magi è quindi parte di questa epifania divina e con essa si fonde dando rilievo a un momento unico di gloria celeste e terrestre.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia Gabriele D’Annunzio News Libri Storia della letteratura Epifania - Befana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002