SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Il mare mette alla prova la resistenza dei singoli di fronte alla tragedia, potenzia il sentimento di un destino comune, il senso di responsabilità, la solidarietà... e in questo scenario estremo, quale spazio spetta al diritto di legittima difesa, di salvaguardia della propria vita?

Graziella Atzori Pubblicato il 30-04-2021
Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D'Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Il quarto volumetto abbinato ai quotidiani, ed estratto da Racconti di mare e tempesta (Einaudi, 2019) a cura di Christian Delorenzo, si intitola Tempeste e naufragi. È molto conturbante, la rabbia del mare in ogni racconto è inaudita, paurosa, mette in moto uno stato di ansia nel lettore. È vero che le catastrofi attirano l’attenzione da sempre... Siamo posti di fronte alla morte e a una domanda di sapore etico: in circostanze eccezionali, che valore ha il codice morale abituale, da tutti accettato e osservato, se vogliamo restare nell’ambito di una pacifica convivenza civile? Il mare mette alla prova la resistenza dei singoli di fronte alla tragedia, potenzia il sentimento di un destino comune, il senso di responsabilità, la solidarietà... e in questo scenario estremo, quale spazio spetta al diritto di legittima difesa, di salvaguardia della propria vita? Prevarrà il sacrificio, oppure la logica dell’aforisma mors tua vita mea?

Racconti di mare e tempesta
Amazon.it: 14,02 € Vedi su Amazon

leggi anche

Giornata nazionale del mare: le migliori frasi e gli aforismi celebri tratti dai libri

Il faro di Dhoriol, Emilio Salgari

Finalmente incontriamo Emilio Salgari, inventore di personaggi eroici. Ne Il faro di Dhoriol la storia è veritiera. Siamo sulle coste del Portogallo, battute da venti furiosi, nel 1877. Il faro è una costruzione solida circondata da catene. Diversi guardiani hanno rifiutato quel lavoro che non solo isola dal mondo, ma toglie il sonno perché le burrasche sono fragorose, snervanti e inducono allucinazioni. João Magael accetta l’incarico, si trasferisce sul posto con moglie e cognato. In una notte indimenticabile l’oceano assale il faro, che oscilla pericolosamente. Magael potrebbe rifugiarsi nei magazzini posti a metà altezza, in un luogo più riparato rispetto alla torretta, ma non lo fa. Resta a guardia della lanterna, alimentandola affinché non si spenga; guida una nave evitando che nel buio si sfracelli contro gli scogli. Appena in tempo, ridiscende prima che la cupola venga divelta e sbalzata tra le onde. Il guardiano riceve una medaglia d’oro dal Ministero della Marina.
La narrazione di Salgari è epica, appassionata, estrema, agitata quanto la montagna d’acqua; la forza dell’uomo giganteggia in valore.

"Alla lanterna! Se si spegne quella nave è perduta!"

Il suo grido può accompagnarci nei momenti pericolosi della vita ed esorta a non mollare.

La scialuppa, Stephen Crane

Anche Stephen Crane in La scialuppa testimonia l’indomita volontà di quattro marinai e del capitano, naufragati e diretti verso la terra ferma, in Florida. Il capitano è ferito a un braccio. Sa che viene prima la salvezza dei suoi sottoposti, i quali nutrono in lui fiducia e devozione assoluta. Ma non morirà. La fine tragica tocca a un altro marinaio, proprio quasi a riva, gonfio d’acqua, immagine dell’indifferenza della natura, questa la visione amara dello scrittore. Giunti in salvo, soccorsi da altri uomini e donne, i marinai ascoltano "l’eco della voce profonda del mare. E loro sentirono di poterla finalmente comprendere".

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Il cerusico del mare, Gabriele D’Annunzio

Gabriele D’Annunzio ne Il cerusico del mare racconta il viaggio di un trabiccolo che trasporta frumento sulle coste della Dalmazia. Uno dei giovani marinai ha un doloroso tumore sul collo, viene operato da un chirurgo improvvisato e muore con preghiere a San Rocco. Il poeta evidenzia la totale ignoranza e incompetenza, l’orrore dell’episodio, ma bisogna andare avanti e vivere nonostante tutto. Prima della tempesta la natura è meravigliosa:

"La luna piena pendeva come una dolce lampada rosea. Le montagne e le colline, dietro, avevano forma di donne adagiate.”

Vita e morte, bellezza e dolore si confrontano eternamente.

leggi anche

Mare, pirati e bucanieri: i racconti di Melville, Conan Doyle, London e Verne

Un incendio in mare, Ivan Turgenev

Ivan Turgenev in Un incendio in mare vive e narra in prima persona un incendio sul piroscafo "Nicola I" nella rotta da San Pietroburgo a Lubecca. Il panico è totale. Eppure il diciottenne Turgenev salva una donna che gli si attacca addosso, sebbene il suo primo segreto impulso sarebbe stato di staccarla da lui. Non lo fa. Calato nella scialuppa di salvataggio, contempla la nave bruciare e si domanda:

"La nostra vita non è altro che un po’ di cenere al vento?"

Manoscritto trovato in una bottiglia, Edgar Allan Poe

Manoscritto trovato in una bottiglia di Edgar Allan Poe è forse il testo più impressionante, perché il protagonista, prima di essere catapultato dai marosi dalla sua nave su un’altra nave mastodontica, attraversa una zona di tenebre verso il Polo Sud:

"Il mostruoso turgore di quel buio mare prodigioso si faceva sempre più orrido e sinistro".

A bordo nessuno sembra scorgere il passeggero. La ciurma è formata da marinai decrepiti. La metafora vuole esprimere la perennità del nostro navigare, spinti dalla corrente inesauribile. Il fatto che il protagonista resti invisibile mi sembra alludere alla coscienza immateriale. L’esperienza viene scritta e inserita in una bottiglia poi chiusa e gettata in mare, per noi lettori, prima che il naviglio sprofondi in un gorgo risucchiante concentrico. Si pone l’annosa domanda: e dopo? Il racconto si ferma qui, sul mistero ultraterreno, di cui gli abissi marini sono il simbolo.

leggi anche

Da un porto all’altro: i racconti di mare di Dickens, Pirandello, Verga e Fitzgerald

leggi anche

Il mare in letteratura: tre racconti di Conrad, Balzac e Defoe

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Edgar Allan Poe Gabriele D’Annunzio Emilio Salgari Stephen Crane Ivan Sergeevic Turgenev

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002