SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson

Adelphi, 2009 -Tutta la famiglia Blackwood è stata avvelenata proprio in quella casa, loro tre sono gli unici superstiti e a subire il processo per la strage è stata la sorella maggiore Costance, bellissima, dolce e così innocente, in seguito prosciolta.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 24-07-2017

9

Abbiamo sempre vissuto nel castello

Abbiamo sempre vissuto nel castello

  • Autore: Shirley Jackson
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2009

Un romanzo sulla follia, sulle molteplici forme che essa può assumere, dalle più disarmanti a quelle più crudeli, scritto nel 1962 da Shirley Jackson, autrice statunitense poco conosciuta, forse, ma di incredibile talento, idolatrata perfino dal re del genere horror/fantastico Stephen King.

“Abbiamo sempre vissuto nel castello” (ultima edizione Adelphi, 2009) racconta le giornate sempre uguali, costellate di riti e attività quotidiane che ruotano attorno al giardinaggio e alla cucina, delle due sorelle Blackwood, Constance e Mary Katherine, e del loro zio invalido Julian. I tre vivono in una casa monumentale, circondati dalla ricchezza, in uno stato di idilliaca felicità che assume contorni sempre più inquietanti ed ansiogeni man mano che si prosegue nella lettura. Veniamo così a sapere da Mary Katherine, diciottenne voce narrante, che sei anni prima tutta la famiglia Blackwood è stata avvelenata proprio in quella casa, che loro tre sono gli unici superstiti, e che a subire il processo per la strage è la sorella maggiore Costance, bellissima, dolce e così innocente, dalle cui accuse verrà in seguito prosciolta. Da quella maledetta sera i tre protagonisti vivono in uno stato angosciante di equilibrio psico-fisico precario, prigionieri di fatto delle loro stesse forme di follia, emarginati da una comunità dalla quale si tengono comunque costantemente a debita distanza. La situazione, però, precipita quando a turbare questo fragilissimo equilibrio arriva il cugino Charles, ovvero l’estraneo che rovescerà una situazione che il lettore in primis si ritroverà a voler proteggere a tutti i costi.

Semplicemente un capolavoro, scritto con maestria in un crescendo di tensione e preoccupazione per la sorte di personaggi indimenticabili, e che fa venir voglia di divorare tutto ciò che Shirley Jackson ha scritto, liste della spesa comprese.

“Mi chiamo Mary Katherine Blackwood. Ho diciott’anni e vivo con mia sorella Constance. Spesso ho pensato che, con un po’ di fortuna, sarei potuta nascere lupo mannaro, infatti in tutt’e due le mani ho il medio e l’anulare della stessa lunghezza, ma ho dovuto accontentarmi di quello che sono”.

Abbiamo sempre vissuto nel castello

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Abbiamo sempre vissuto nel castello

  • Altri libri di Shirley Jackson
  • News su Shirley Jackson
L'incubo di Hill House
La lotteria
La luna di miele di Mrs. Smith
La ragazza scomparsa
I 5 racconti più spaventosi della letteratura

I 5 racconti più spaventosi della letteratura

Perché leggere Shirley Jackson il giorno di Halloween

Perché leggere Shirley Jackson il giorno di Halloween

“Stranger Things”: i migliori libri da regalare ai fan della serie

“Stranger Things”: i migliori libri da regalare ai fan della serie

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002