SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vicolo Sant’Andrea 9 di Manuela Faccon

Feltrinelli, 2023 - Prendendo spunto da vicende storiche e familiari l’autrice compone un’avvincente storia di dignità e coraggio. La figura di Teresa è un esempio emblematico della condizione femminile nell’Italia degli anni Cinquanta, dove l’emancipazione era ancora un miraggio.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-04-2023
Vicolo Sant'Andrea 9

Vicolo Sant’Andrea 9

  • Autore: Manuela Faccon
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Vicolo Sant’Andrea 9 (Feltrinelli 2023) è il romanzo d’esordio di Manuela Faccon, la quale dopo essersi laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filologia e letteratura. La storia narrata si ispira alle vicende familiari dell’autrice ed è frutto di un lungo e puntiglioso lavoro di ricerca.

“Salvalo. Portalo via. Prenditi cura del mio bambino. Promettimi che non lo abbandonerai”.

Da un gesto compiuto per puro altruismo e generosità, ne scaturisce un altro pieno di odio e di vendetta.

Padova. 9 dicembre 1943.
Durante una retata fascista di ebrei, prelevati a forza dalle loro abitazioni nel ghetto della città per essere deportati, alla giovane Teresa, fedele domestica della famiglia del Prof Giacomo Levi, trattata sempre come una figlia, la padrona affida, insieme a una piccola scatola di legno intarsiato, il più piccolo dei suoi tre figli maschi, Amos, nato da poche settimane, che ha una voglia di fragola sulla nuca.
Teresa, terrorizzata da questa grande responsabilità, si rifugia nel casolare dove vive la sua famiglia, in via dell’Argine destro. Qui, per alcuni mesi, il bambino viene nascosto e accudito in una stalla, grazie a una rete di solidarietà femminile.
Ma un brutto giorno di primavera, qualcuno fa la spia e il maresciallo Attilio Pozzo si vendica spietatamente sulla povera Teresa, che ha solo sedici anni e ha tutta una vita da vivere. Pozzo abusa senza pietà del proprio potere, la ragazza viene fatta rinchiudere in manicomio, insieme ad altre sventurate come lei, prigioniere per punizione e per essere rese inoffensive.

Gravissimo il torto che subisce Teresa, anima buona e sofferente, la quale capisce che agli occhi dei medici lei e le sue compagne di sventura, non sono più considerate come esseri umani, con emozioni e sentimenti. Trascorsi quattro terribili anni, Teresa, che ha conservato l’innocenza e la dignità, fatta uscire dal nosocomio ritorna nel mondo. È giunto il momento di trovare un senso, un motivo per tirare avanti, per non soccombere al dolore. Teresa deve ritrovarsi e per farlo deve ritrovare Amos.
Le signorine Pozzo le offrono un impiego di governante e di portinaia presso il loro palazzo, sito in vicolo Sant’Andrea 9.

Dieci anni dopo, nel dicembre del 1958, Teresa viene licenziata, ma prima di lasciare l’alloggio insieme alla sua poca roba, più che altro riviste e libri, tra i quali il romanzo di Sibilla Aleramo Una donna (donatole da Anna Levi), c’è ancora un impegno da onorare e una verità da portare finalmente alla luce.

Teresa accarezzò la piccola scatola che conteneva il suo segreto.

Prendendo spunto da vicende storiche e familiari, la figura di Teresa è ispirata alla zia Maria, l’autrice compone un’avvincente storia di dignità e coraggio.
Nessuno può immaginare cosa significa trascorrere quattro anni in mezzo alle isteriche, alle alienate, alle maniache o in mezzo ad altre donne come Teresa, la cui unica colpa era non essersi piegate alle prepotenze di un uomo.

La portinaia di vicolo Sant’Andrea 9 aveva pagato cara la promessa fatta alla signora Levi. Cercare di salvare Amos l’aveva privata della giovinezza, della libertà, dell’amore nell’Italia degli anni Cinquanta, dove l’emancipazione femminile era ancora un miraggio. Quando si arriverà a comprendere che “l’uomo è libero”, e che quindi “nessun uomo può sopraffarne un altro?”.

Vicolo Sant'Andrea 9

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vicolo Sant’Andrea 9

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
Il cerchio magico

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002