SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una donna di Sibilla Aleramo

Si apre con il racconto della fanciullezza e la descrizione di un legame forte e profondo (quello con il padre per il quale prova «un’adorazione illimitata»), il romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, pubblicato in Italia nel 1906. Una voce chiara, forte e distinta per affermare l’importanza di essere donna: questo è il libro di Sibilla Aleramo. E per questo motivo viene considerato uno dei primi romanzi femministi comparsi nel nostro paese...

Carla Casu
Carla Casu Pubblicato il 30-07-2010

53

Una donna

Una donna

  • Autore: Sibilla Aleramo
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Feltrinelli

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Si apre con il racconto della fanciullezza e la descrizione di un legame forte e profondo (quello con il padre per il quale prova «un’adorazione illimitata»), il romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, pubblicato in Italia nel 1906.

Dopo un’infanzia serena e un’adolescenza vivace, si trasferisce con la famiglia in un paesino del meridione, dove inizia a lavorare per il padre nella fabbrica in cui incontra colui che diventa suo marito: un ottuso ragazzo del luogo di cui lei stessa, per un tempo brevissimo, si è ritenuta innamorata. Da questo matrimonio nasce il figlio che per dieci anni rappresenta, come lei stessa scrive, l’unico vincolo che la tiene legata alla vita.
La solitudine, la violenza del marito e la soffocante atmosfera del paese la spingono, infatti, a ritenere se stessa quasi morta e, dopo il tentato suicidio, a ritrovare sollievo nella scrittura.
Si trasferisce a Roma dove, giovane redattrice di una rivista femminista, inizia il suo doloroso percorso di rinascita e autocoscienza. Dopo un breve ritorno in paese dal marito malato, ma pur sempre deciso a soggiogarla e respingere le richieste di separazione, prende la decisione della fuga verso il nord, spezzando quella «catena» che aveva già condotto la madre alla morte.
Sola, senza il figlio amato, con la speranza che un giorno, leggendo i suoi scritti, lui comprenda le ragioni che l’hanno spinta verso una scelta così drammatica. Significativa è la frase che più di tutte esprime con assoluta chiarezza il senso del libro:

«per quello che siamo, per la volontà di tramandare più nobile e più bella in essi la vita, devono esserci grati i figli, non perché, dopo averli ciecamente suscitati dal nulla, rinunziamo ad essere noi stessi».

La scrittrice si narra con uno stile linguistico che a distanza di un secolo risulta essere ancora attuale e comprensibile; racconta la sua dolorosa esistenza, oppressa dall’ignoranza degli uomini e del pregiudizio, che per tanto tempo l’hanno privata della consapevolezza di se stessa.
Attraverso la sua vita - spesso amara, vissuta intensamente tra amori, passioni, poesia e libri - la Aleramo parla della condizione della donna nella società, una tematica sempre attualissima che ci porta a riflettere su se, come e quanto questa condizione sia, oggi, realmente cambiata.

Una voce chiara, forte e distinta per affermare l’importanza di essere donna: questo è il libro di Sibilla Aleramo. E per questo motivo viene considerato uno dei primi romanzi femministi comparsi nel nostro paese, perché è una decisa dichiarazione del diritto che la donna ha di essere tale e di affermare la propria identità personale indipendentemente dal suo essere moglie e madre.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una donna

  • Altri libri di Sibilla Aleramo
  • News su Sibilla Aleramo
Andando e stando
Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Elisabetta Amistà
    30 gennaio 2012, 14:13

    La recensione è diretta ed esprime il senso del libro. Ho finito da poco la lettura di questa autobiografia, affascinata già dal nome dell’autrice, Sibilla Aleramo, un nome evocante tempi lontani, quasi rinascimentali, come la rinascita concretamente evocata in tutto il libro. Già dalle prime pagine, aggiungerei, è presente la donna indipendente, dal libero desiderio di nuotare (realmente e non) in quel mare, ora calmo ora agitato, che è la vita. Da sola. Non il matrimonio la vincola, e il figlio poi, ad una vita di sottomissione mentale. Sibillla Aleramo può così meritare di incarnare personalmente e idealmente la donna con ideali femministi, intesi come svincolo da ogni legame che la allontani dalla vera indipendenza.

  • valentina
    21 agosto 2015, 19:13

    È un romanzo eccezionale perché parla di scelte coraggiose e difficili per una donna dell inizio del secolo . Il libro della Aleramo e’ la sintesi di una maturazione , di una reale consapevolezza dell essere donna come persona ancor prima che essere sposa e madre , fino ad allora simulacri scontati e socialmente sterili vuoti di significato in una realtà femminile che oramai si ribellava a sovrastrutture imposte ,desiderosa di svelare una vera identità . Particolare interessante nel testo e’ la critica non tanto velata ma pur sempre attuale al mondo intellettuale e politico italiano che non capace di sostenere propulsivamente ideali di emancipazione matura solo quando le conquiste sociali diventano un traguardo consolidato negli altri Paesi Europei ( Inghilterra Scandinavia)!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La seduta spiritica
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
La felicità non va interrotta
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002